Parma, 15 ottobre 2020 – Cibo: quanto ne sai veramente? Quante volte nella corsia del supermercato o in cucina avremmo l’esigenza di chiedere qualche consiglio su come interpretare un’etichetta, costruire un menù bilanciato, conservare e preparare i cibi in modo anti-spreco e sicuro? In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione di venerdì 16 ottobreConfconsumatori nell’ambito del progetto “Più sai, più sei” (www.piusaipiusei.org), finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, inaugura 5 sportelli gratuiti in altrettante città italianeda Nord a SudI nuovi sportelli di Vibo ValentiaBolognaMassaCasale Monferrato (AL)* Bari andranno a potenziare sul territorio i servizi di informazione e assistenza dello sportello nazionale (alimentazione@confconsumatori.it o 0521/231846) in materia di spesa alimentare, alimentazione sana e bilanciata, sicurezza e sostenibilità dalla busta della spesa alla cucina. E per i primi consumatori che si rivolgeranno allo sportello territoriale è previsto anche un omaggio. 

OMAGGIO – I primi consumatori che si presenteranno agli sportelli territoriali per avere informazioni o una vera e propria consulenza riceveranno gratuitamente la guida “Benessere e sicurezza alimentare”, realizzata nell’ambito del progetto, con i contenuti a cura del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università degli Studi di Parma. 

GLI SPORTELLI – Gli esperti, formati nell’ambito del progetto, saranno a disposizione dei cittadini a partire da venerdì 16 ottobre nei seguenti cinque sportelli: 

  • Bari, via Savona n.85
    Orari di apertura: da venerdì 16 a mercoledì 22 ottobre (13-20) e giovedì 22 (12-20), esclusi sabato, domenica e festivi;
  • Bologna, in via San Donato n.66/13 F-G
    Orari di apertura: venerdì 16 (9-13 e 14-16), lunedì 19 (9-15) e da martedì 20 a giovedì 22 (9-13 e 14-18);
  • Casale Monferrato (AL)*, in via Magnocavallo c/o Sala Consiglieri del Comune
    Orari di apertura: da martedì 20 a venerdì 30 ottobre (14-18) esclusi sabato, domenica e festivi;
  • Massa, in via Fermi n.19
    Orari di apertura: venerdì 16 (9-12), da lunedì 19 a venerdì 23 ottobre 9-12 e 15-19 (il 22 e 23/10 chiusura ore 18)
  • Vibo Valentia, in viale G. Matteotti n.74;
    Orari di apertura: venerdì 16 e lunedì 19 (9,30–13,30 e 16-19), martedì 20 e giovedì 22 ottobre (9,30–13,30 e 15-19), mercoledì 21 (16-19) e venerdì 23 (9,30-13,30);

Per chi fosse impossibilitato a raggiungere gli sportelli fisici, o semplicemente per avere maggiori informazioni sugli sportelli (orari di apertura, responsabili ecc.) è a disposizione dei cittadini anche lo sportello nazionale contattabile allo 0521/231846 o alla casella alimentazione@confconsumatori.it.  

Lo sportello di Casale Monferrato sarà attivo a partire da martedì 20 ottobre, mentre venerdì 16 alle 17,30 è previsto l’evento di inaugurazione dello sportello informativo locale nel Castello Paleologico patrocinato dal Comune di Casale Monferrato. 

COSA CHIEDERE AGLI SPORTELLI? – Gli sportelli saranno un punto di riferimento per i cittadini-consumatori non solo in caso di disservizi o di reclami nei confronti di venditori e produttori, ma anche per sottoporre quesiti in merito al tema del benessere e della sicurezza alimentare: ad esempio sulla scelta degli alimenti che compongono una dieta corretta e bilanciata; su come rendere più sostenibile la nostra spesa alimentare e ridurre lo spreco; sull’interpretazione delle etichette alimentari o dei claim; sulla scadenza, preparazione e conservazione dei prodotti; sui controlli nella filiera, sul ritiro di prodotti o altre allerte alimentari; su contraffazione e frodi alimentari; su sicurezza alimentare e rischi di contaminazione (chimica o igienico-sanitaria); su presunte fake news, eccetera. 

IL PROGETTO – “Più sai più sei – Consapevolmente consumatore, ugualmente cittadino” è un progetto nazionale finanziato dal Ministero dello sviluppo economico (DM 7 febbraio 2018) e promosso da: Cittadinanzattiva (capofila), Confconsumatori e Movimento Consumatori. Si propone di realizzare un percorso pensato per garantire al cittadino/consumatore pari opportunità di accesso ai servizi e alle informazioni, l’esercizio dei propri diritti e delle relative forme di tutela, nei settori dei Servizi Pubblici Locali, dei Servizi Digitali della Pubblica Amministrazione e della Tutela della Privacy, del Benessere e della Sicurezza Alimentare. Come? Superando le differenze territoriali, sociali, culturali ed economiche e fornendo gli strumenti per colmarle.  

LE ALTRE ATTIVITA’ 

  • Questionario alimentazione: rivolto a tutta la popolazione, per sondare le abitudini, le conoscenze e aiutare a riflettere sulle nostre scelte quotidiane; 
  • Gioco educativo anti-spreco: mettiti alla prova e scopri se sei un guru dell’anti-spreco, un consumatore attento o se hai ancora tanto da imparare… Aiuta Giulia a superare i dubbi sul benessere e la sicurezza alimentare e guidala nel fare scelte consapevoli; 
  • Piattaforma integrata con il social network Facebook: per incoraggiare lo scambio libero di opinioni ed esperienze tra consumatori, moderato da un esperto (https://www.confconsumatori.it/piusaipiusei/).