Parma, 21 novembre 2015 – Ripartire dai cittadini per gestire meglio il denaro e battere la crisi. Si è svolto venerdì 20 novembre nel Cinema Teatro Edison di Parma l’incontro “Cittadini, denaro e sostenibilità: verso una nuova cittadinanza economica” organizzato da Confconsumatori e Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio e con il Patrocinio del Comune di Parma. L’iniziativa era articolata in due diversi momenti: una rappresentazione teatrale e una tavola rotonda con esperti di economia, legalità e stili di consumo.
Terminati
Nelle sottocategorie si possono visualizzare e approfondire diversi Progetti Conclusi
Clicca qui di seguito per tornare a Progetti e Attività in corso o conclusi da poco
SOTTOCATEGORIE
Online il numero di dicembre 2014 Scarica gratuitamente il periodico: scopri la collaborazione con ACP e, mese dopo mese, le battaglie e i successi più importanti del 2014
Parma, 30 gennaio 2015 – E' online il numero di dicembre del periodico "Confconsumatori Notizie".
Dopo una rapida introduzione dedicata alla collaborazione nata tra Confconsumatori e ACP – Associazione Consumatori Piemonte, viene ripercorso mese dopo mese, il cammino di Confconsumatori nel corso del 2014. Come sulle pagine di un diario vengono messe in evidenza le notizie più rilevanti di ogni mese.
Per scaricare il numero di dicembre 2014 clicca QUI o sull'immagine qui sotto:
A Messina si chiude il tour di “Energia: incontri territoriali” Un momento formativo importante, con strumenti pratici per rendere i consumatori più consapevoli e attenti in materia di luce e gas
Messina, 10 giugno 2014 – Si è concluso a Messina nei giorni scorsi il “Tour” di incontri nella città italiane realizzato da Confconsumatori nell’ambito del progetto “Energia – Incontri territoriali”, realizzato con il contributo del Fondo Sanzioni Autorità Energia. Gli incontri, tutti gratuiti e tenuti da esperti, erano dedicati alla lettura delle bollette e a fornire strumenti informativi con lo scopo di orientare i consumatori nel difficile mercato dell’energia elettrica e del gas.
- Giugno, 10
- 3539
- Casa e Utenze, ENERGIA: Incontri Territoriali, Sicilia
- More
A Campi Bisenzio (FI) un incontro per “interpretare” la bolletta Due esperte, un energy manager e ospiti illustri per spiegare ai cittadini come risparmiare sulle utenze di luce e gas
Campi Bisenzio – Prato, 26 maggio 2014 – Nell'ambito del progetto “Energia – Incontri territoriali”, realizzato con il contributo del Fondo Sanzioni Autorità Energia, Confconsumatori ha organizzato a Campi Bisenzio (FI) un utile incontro informativo con esperti sulla lettura delle bollette e per orientare i consumatori nel difficile mercato dell’energia elettrica e del gas.
Particolarmente apprezzate le slides proiettate e il materiale informativo distribuito: oltre alla brochure sul bonus elettrico e bonus gas, infatti, sono stati consegnati ai presenti anche dei leaflet realizzati “ad hoc” sulle utenze di luce e gas, per chiarire i diritti e doveri dei consumatori in caso di: voltura, cambio gestore, passaggio al mercato libero, eventuali guasti o problemi con la fatturazione.
Dopo il saluto del presidente di Confconsumatori Toscana, Marco Festelli, e del responsabile della federazione di Prato, Marco Migliorati, l'energy manager Massimo Cerbai, collaboratore di Confconsumatori di Prato, ha illustrato le principali fonti di energia elettrica e di gas utilizzate in Italia e ha commentato: «Il vero risparmio non si ha, come molti credono e ci fanno credere con la pubblicità, cambiando il gestore, ma adottando soluzioni diverse che devono essere valutate caso per caso da persone competenti e esperte in materia di risparmio energetico».
Eleonora Giampaoli, esperta di Confconsumatori di Livorno, ha invece chiarito la differenza tra mercato libero e mercato di maggior tutela e ha evidenziato che: «Eventuali sconti non si applicano all’intero importo della bolletta ma solo alla quota energia dei servizi di vendita; la maggior parte dei costi sono fissi». L'esperta Francesca Campanini di Confconsumatori Parma, ha poi illustrato nello specifico le singole voci che troviamo riportate nelle bollette, guidando i consumatori nella lettura verso una maggiore consapevolezza dei propri consumi.
Tra i presenti anche una rappresentanza di Federconsumatori Campi Bisenzio e il Responsabile del Settore Tutela dei Consumatori ed Utenti della Regione Toscana, Paolo Caldesi, che ha commentato: «Il tema è interessante e coinvolgente, invito tutte le associazioni dei Consumatori ad unire gli sforzi per informare maggiormente tutti i cittadini».
Si è concluso così il sesto incontro organizzato da Confconsumatori nell'ambito del progetto in diverse città d'Italia: dopo Varese, Monza, Teramo, Parma, Ragusa e Campi Bisenzio, l'ultima tappa è prevista a Messina il prossimo 27 maggio.
- Maggio, 26
- 4576
- Casa e Utenze, ENERGIA: Incontri Territoriali, Toscana
- More
Quanto ne sai di RCAuto? Scarica la App e fai il test! Confconsumatori presenta l'App "PagomenoRCAuto", scaricabile gratuitamente per iOS e Android dove trovare anche i recapiti degli sportelli territoriali
Parma, 15 maggio 2014 – Sono ancora tanti i dubbi e le incertezze dei consumatori in materia di RCAuto. Per questo Confconsumatori ha realizzato l’App per smartphone “PagomenoRCAuto”nell’ambito del progetto “RC Auto Risparmiare si può”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, e realizzato da Assoutenti, Confconsumatori e Unione Nazionale Consumatori (visita la sezione dedicata al progetto sul sito di Confconsumatori).
Scarica l'App "PagomenoRCAuto" nella versione Android.
Scarica l'App "PagomenoRCAuto" nella versione iOS.
Ecco qualche anteprima dell'App, dove si trovano: la presentazione del progetto, gli approfondimenti tematici e gli aggiornamenti normativi, i recapiti degli sportelli specializzati e il quiz per valutare le proprie conoscenze in materia di RCAuto.
PER APPROFONDIRE
Hai un dubbio sull'RCAuto? Contatta uno dei 6 sportelli territoriali attivati nell’ambito del progetto.
Scarica l’opuscolo informativo realizzato nell’ambito del progetto “RCAuto – Risparmiare si può”.
Approfondisci i contenuti del progetto e misura le tue conoscenze con il QUIZ ONLINE sull’RCAuto.
- Maggio, 15
- 2373
- Assicurazioni, RCAuto Risparmiare si può
- More
Bollette luce e gas: boom di disservizi a Massa Carrara Dall'inizio dell'anno circa un centinaio di casi: doppie fatturazioni, distacchi illegittimi, bollette gonfiate e conguagli da capogiro
Massa Carrara, 24 marzo 2014 – Nei primi tre mesi dell'anno si sono rivolti a Confconsumatori Massa Carrara circa un centinaio utenti esasperati da problemi con i gestori dell'energia elettrica e del gas. In uno dei casi più recenti, ancora allo studio dell'associazione, una famiglia massese si è vista recapitare una bolletta del gas da ben 22 mila euro, forse dovuta a un allaccio abusivo. Poco prima, una coppia di anziani, che dal 2006 pagava circa 70 euro a bimestre, ha ricevuto un conguaglio da 5 mila euro: «I figli, in questo caso, hanno pagato per i genitori pensionati – spiega l'avvocato Francesca Galloni, responsabile della sede provinciale di Confconsumatori – ma sono le compagnie a dover effettuare almeno una volta l'anno la lettura dei contatori» .
Bollette gonfiate, doppie fatturazioni e problemi nel passaggio da un operatore all'altro sono all'ordine del giorno. Non sono mancati, poi, errori grossolani: una signora ha ricevuto solleciti al pagamento per fatture che aveva regolarmente saldato; nonostante i fax con le prove dell'avvenuto pagamento inviate dall'utente, il gestore ha distaccato la fornitura: «Gli uffici contenziosi – continua la Galloni – non sempre ricevono il documento da chi di fatto riceve il fax e quindi si procede con il distacco. Questa signora a gennaio è rimasta con i termosifoni spenti per un mese. C'è voluta l' ordinanza del giudice per ripristinare la normalità e riconoscere il giusto risarcimento alla consumatrice. E questi disservizi, che in realtà mi verrebbe voglia di chiamare barbarie, riguardano soprattutto le società più piccole che sono strutturate in maniera artigianale e quindi non sempre rispondono con tempestività alle nostre sollecitazioni».
Anche quando l'intervento dell'associazione è risolutivo e il gestore riconosce di aver torto, per il rimborso troppo spesso bisogna fare la voce grossa: «Un cittadino aveva cambiato gestore ma il nuovo non aveva dato comunicazione al vecchio, quindi, di conseguenza, l'utente si è trovato a ricevere fatture doppie. Dopo tanti reclami ignorati e minacce di distacco, grazie all'intervento di Confconsumatori il nuovo gestore ha ammesso l'errore impegnandosi a restituire i pagamenti non dovuti. Nonostante questo, però, – spiega la Galloni – a distanza di un anno le somme non erano ancora state restituite: per ottenere quanto dovuto si è reso necessario un decreto ingiuntivo del Giudice di Pace».
Per offrire maggiore tutela agli utenti di luce e gas Confconsumatori ha avviato, con altre associazioni dei consumatori due progetti a livello nazionale:
- Marzo, 24
- 3431
- Casa e Utenze, ENERGIA: Diritti a viva voce, ENERGIA: Incontri Territoriali, Toscana
- More