Parma – Bastia Umbria (PG), 23 ottobre 2018 – Curarsi nel modo giusto: pensando alla propria salute e a quella dell’ambiente che ci circonda. Questo il messaggio del convegno “Alla ricerca della cura sostenibile – farmacie e consumatori a confronto“, organizzato da Confconsumatori nell’ambito del Festival “Fa’ la cosa giusta Umbria” e sostenuto da Federfarma, con lo scopo di fornire consigli utili per acquistare, utilizzare e conservare farmaci in sicurezza, evitando sprechi.
Dall’Umbria
Cerca tutti i recapiti delle sedi in Umbria: DOVE SIAMO
Visita anche:
Pagina Facebook Umbria
In Umbria un progetto contro il gioco d’azzardoDue iniziative pubbliche nelle scuole si terranno nei prossimi giorni nell'ambito del progetto "Gioco ma perdo" finanziato dalla Regione
Foligno, 10 novembre 2017 – Associazioni dei consumatori e scuole insieme per contrastare la dipendenza da gioco d’azzardo. Nei giorni 23 e 30 novembre alle 11,30 Confconsumatori Umbria sarà presso l’Istituto Onnicomprensivo di Foligno 5 (Belfiore Via Liè, 1), dove si terranno due iniziative pubbliche relative al progetto “GIOCO MA PERDO” che Confconsumatori regionale e alcune classi dell’Istituto realizzeranno nel quadro del programma generale di intervento della Regione Umbria (Iniziative informative e formative a vantaggio dei consumatori e degli utenti).
Si legge in un documento della Regione che “In Umbria il gioco d’azzardo ha avuto negli ultimi anni una diffusione travolgente, ed ha portato allo sviluppo di vere e proprie forme di dipendenza, con gravi ripercussioni sullo stato di salute, sulle relazioni familiari e interpersonali, sulle condizioni economiche e sociali“. Il Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA) non è solo un fenomeno sociale, ma è una vera e propria patologia, che rende incapaci di resistere all’impulso di giocare d’azzardo o fare scommesse in denaro.
- novembre, 10
- 96
- Dall'Umbria, Progetti e Attività, Salute
- More
Johnny: tutte le giornate di piazzaSi è concluso a Savona il tour di Johnny che ha portato il Maxi gioco dell'oca in tante città per testare la conoscenza dei diritti dei consumatori
Parma, 3 luglio 2017 – Una bella avventura nelle piazze italiane per testare e stimolare la conoscenza dei diritti dei consumatori utenti e passeggeri con i cittadini di tutte le età. Confconsumatori ha concluso a Savona il calendario delle giornate di piazza realizzate nell’ambito del progetto “Johnny, un viaggio tra diritti disattesi, sharing economy e nuovi canali di acquisto”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo economico e realizzato da Federazione Confconsumatori – ACP, Cittadinanzattiva e Movimento Consumatori.
- luglio, 3
- 742
- Dal Piemonte, Dal Veneto, Dall'Emilia Romagna, Dall'Umbria, Dalla Liguria, Progetti e Attività
- More
Johnny a FolignoGrazie al maxi gioco dell’oca i volontari di Confconsumatori Umbria hanno offerto un importante momento di formazione e intrattenimento
Foligno, 17 aprile 2017 – Sabato 15 aprile in piazza San Domenico a Foligno (PG) dalle 9,30 alle 12,30 i cittadini hanno messo alla prova le loro conoscenze con il maxi gioco dell’oca sui diritti messo a disposizione dalla Federazione Confconsumatori-Acp in collaborazione con Associazione Consumatori Serenissima.
L’iniziativa, realizzata nell’ambito del progetto “Johnny, tra diritti disattesi, sharing economy e nuovi canali di acquisto“, finanziato dal Ministero dello Sviluppo economico e realizzato da Federazione Confconsumatori – ACP, Cittadinanzattiva e Movimento Consumatori, rientra tra le 12 giornate di formazione e informazione nelle città italiane in materia di servizi pubblici locali, diritti dei passeggeri, e-commerce e piattaforme di economia collaborativa (sharing economy).
Grazie al maxi gioco dell’oca i volontari di Confconsumatori Umbria hanno offerto ai curiosi un importante momento di formazione e intrattenimento, distribuendo a chi vorrà “mettersi in gioco” anche depliant esplicativi e gadget omaggio.
Seguendo la logica del “giocando si impara”, infatti, attraverso le domande del gioco dell’oca i cittadini hanno imparato qualcosa di più sui propri diritti e doveri. L’attività di informazione e di sensibilizzazione è volta non solo alla diffusione di un consumo responsabile, ma anche a rendere consapevoli i fruitori del progetto del loro ruolo attivo nella valutazione e nel controllo dei servizi che utilizzano quotidianamente.
Il calendario degli eventi del progetto Johnny è disponibile sulla landing page del progetto, presente sul sito http://
- aprile, 17
- 581
- Dall'Umbria, Progetti e Attività
- More
Umbria: via al progetto “Spreco? No grazie”Il 20 aprile Confconsumatori e l'Istituto di Foligno 5 presentano il progetto contro lo spreco domestico finanziato dalla Regione Umbria
Foligno, 10 aprile 2017 – Un incontro per dire stop allo spreco domestico. Il prossimo 20 aprile, Confconsumatori Umbria invita la cittadinanza a partecipare all’incontro previsto alle 11,30 presso l’Istituto Onnicomprensivo di Foligno 5 (Belfiore, Via Liè, 1). Durante la mattinata, infatti, verrà presentato il progetto “SPRECO? NO GRAZIE” che Confconsumatori Regionale ed alcune classi dell’Istituto realizzeranno nel quadro del programma generale di intervento della Regione Umbria ( Iniziative informative e formative a vantaggio dei consumatori e degli utenti )
Ogni anno le famiglie italiane buttano nella spazzatura il 19% del pane acquistato. Finisce nel cestino il 17% della frutta e della verdura, il 4% della pasta e addirittura il 39% dei prodotti freschi: dai latticini alle uova, fino alla carne. Lo spreco domestico vale circa l’8% dei nostri costi alimentari. E così, alla fine dell’anno, finiscono letteralmente tra i rifiuti oltre otto miliardi di euro. Circa 400 euro a famiglia.
All’incontro di questa mattina saranno presenti:
- La Dirigente e professori dell’Istituto
- Funzionari della Regione e del Ministero dello Sviluppo Economico
- Il sindaco di Foligno
- Funzionari dell’Istituto scolastico Regionale
- aprile, 10
- 125
- Acquisti e Consumi, Alimentazione, Dall'Umbria, Progetti e Attività
- More
Tari in Umbria: un convegno a PerugiaTariffe rifiuti. le associazioni dei consumatori dicono basta agli aumenti ingiustificati: "Meglio la tariffazione puntuale per tagliare i costi"
Perugia, 18 aprile 2016 – Si è svolta a Perugia presso la sede ANCI una tavola rotonda sul tema “Focus sulle Tariffe per la Gestione dei Rifiuti in Umbria”. La tavola rotonda è stata promossa, oltre che da Confconsumatori anche da altre sei Associazioni dei Consumatori aderenti al consorzio CeSAC. Erano presenti i Presidenti Regionali delle Associazioni, il Vice Sindaco di Perugia Urbano Barelli, il Presidente di Legambiente Umbria Alessandra Paciotto, il coordinatore della consulta ambiente ANCI Talenti Paolo, Il Dirigente Assessorato all’Ambiente Regione Umbria, Il sindaco di Serra de Conti (Marche).
“Il Focus aveva un obiettivo in particolare – spiega Enzo Benda responsabile di Confconsumatori Perugia – ovvero esaminare il tema “più inquini più paghi”. Sono stati, infatti, presi in esame i vari servizi di uso domestico (luce, acqua e gas) di una famiglia media perugina negli anni che vanno dal 2005 al 2015. Ciò che è emerso è che c’è stata una riduzione sostanziale delle bollette, malgrado le Aziende fornitrici abbiano aumentato notevolmente le tariffe. Solo la tariffa per lo smaltimento dei rifiuti ha subito il più alto aumento tariffario, anche nei casi in cui il nucleo familiare è diminuito o il titolare ha avviato una produzione di compost per orto e giardino e una accurata raccolta differenziata. Quindi le Associazioni dei Consumatori dell’Umbria hanno denunciato il comportamento illegittimo di chi confeziona le tariffe senza tenere minimamente conto di questi fattori. Le Associazioni, al contrario, sono per la promozione della tariffa puntuale, che sicuramente contribuirà non solo a raggiungere alte percentuali di differenziata ma anche a ottenere un abbattimento dei costi di gestione, che si tradurrà per le tasche dei cittadini in un grande risparmio grazie alla riduzione della tariffa stessa“.
Nell’affollata sala dell’ANCI si sono alternati diversi interventi qualificati fino alla conclusione dei lavori con l’intervento del vice sindaco Barelli, il quale si è detto disponibile alle iniziative promosse dalle Associazioni dei Consumatori.
- aprile, 18
- 1067
- Casa e Utenze, Dall'Umbria
- More