Cagliari 22 dicembre 2021 – Prende il via da oggi l’attività del nuovo sportello di Confconsumatori con sede in Via Pasquale Cugia 1 a Cagliari. Si tratta di un presidio importante per l’associazione che è già presente in Sardegna e che ora apre un nuovo punto di ascolto e tutela per essere ancora più vicina ai consumatori-cittadini-utenti.
Sardegna
Cerca tutti i recapiti delle sedi in Sardegna: DOVE SIAMO
Gas Sardegna, Arera garantisca costi equi Sette Associazioni sostengono che occorre garantire ai cittadini e alle imprese sarde un costo del gas naturale paragonabile a quello sostenuto dagli altri cittadini italiani
Roma, 18 novembre 2019 – Le Associazioni dei Consumatori firmatarie di questo documento, in relazione al DCO 410/19 pubblicato il 15 ottobre 2019 dall’ARERA che prosegue la consultazione sulla regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quinto periodo di regolazione, avviata con il DCO 170/19 del 7 maggio, registrano l’inamovibilità della posizione dell’Autorità rispetto all’istituzione di un ambito tariffario specifico per la Sardegna.
- Novembre, 18
- 952
- Casa e Utenze, Progetti e Attività, Sardegna
- More
Confconsumatori Sassari e seminario progetto “Lotta alla contraffazione a tutela della salute, della sicurezza, della libertà economica e di impresa”
In merito al progetto " Lotta alla Contraffazione a tutela della salute, della sicurezza, della libertà economica e di impresa ", promosso e finanziato (attraverso il Fondo Sociale Europeo) dal Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale per gli Istituti di Istruzione – Ufficio per la Promozione dell’Innovazione, e gestito dal Raggruppamento Temporaneo d’Impresa composto da Didagroup Srl e Coins, si comunica che a seguito di contatti con la società Didagroup S.r.l., la Confconsumatori di Sassari interverrà con i relatori Abogado Maria Giovanna Cossu e Avv. Daniela Loi ai seminari monotematici che si terranno a Sassari i giorni 26 (alimenti), 27 (giocattoli), e 28 febbraio (farmaci) presso L’Hotel Il Vialetto Via Predda Niedda 37/L Sassari .
Il progetto prevede due attività principali: la formazione vera e propria, rivolta ad operatori delle Forze dell’Ordine, e un’attività di diffusione delle informazioni, di scambio delle esperienze e di sensibilizzazione sul territorio che avverrà attraverso una serie di seminari monotematici (sulla contraffazione di tre tipologie di prodotti: 1. alimenti; 2. giocattoli; 3. farmaci, parafarmaci e prodotti per la cura della persona) a cui parteciperanno rappresentanti istituzionali (es. NAS, Istituto Superiore di Sanità, Corpo Forestale dello Stato, etc.), rappresentanti di ordini professionali e associazioni di categoria, e rappresentanti di aziende locali e nazionali che operano in questi settori.
Tali seminari rappresenteranno la conclusione logica del ciclo formativo, costituendo momenti di approfondimento del fenomeno contraffattivo relativo a tipologie specifiche di prodotto.
Per quanto riguarda l’articolazione dei seminari la struttura sarà la seguente:
9.30 – 13.00 Prima parte della giornata
– registrazione dei partecipanti
– apertura dei lavori (inquadramento del problema da un punto di vista teorico e normativo) – saluto delle autorità locali
– intervento: Corpo Forestale dello Stato (seminario Alimenti) – NAS (seminario Farmaci) – Guardia di Finanza (seminario Giocattoli)
– intervento rappresentante associazioni consumatori
-intervento rappresentante ordini professionali/associazioni di categoria
13.00 -14.30 Pausa pranzo con snack salato
14.30 – 16.30 Seconda parte della giornata : Tavola rotonda
Convegno a Cagliari “Europa e diritto amministrativo” 30 novembre 2007
Confconsumatori – Federazione provinciale di Cagliari partecipa al convegno " Europa e diritto amministrativo ", organizzato dalla Università degli Studi di Cagliari, che si terrà a Cagliari il 30 novembre p.v..
Interverrà come relatrice la Presidente Regionale Confconsumatori Sardegna Avv. Prof. Laura Zedda sul tema: “Nuove norme sul diritto all’informazione dei consumatori”.
Per maggiori informazioni, scarica QUI il programma del convegno.
A Cagliari lo “Sportello del Consumatore”: il segno tangibile di una nuova tutela in Sardegna
Cagliari, 28 settembre 2007 – La Confconsumatori ha sottoscritto il 20 settembre una Convenzione con la Camera di Commercio di Cagliari, per la creazione di un punto di consulenza per i consumatori denominato “Sportello del Consumatore”.
Lo sportello è stato presentato in una conferenza stampa, tenutasi oggi, venerdì 28 settembre nella sede centrale della Camera di Commercio, Largo Carlo Felice 72, durante la quale i rappresentanti della Camera di Commercio e delle associazioni dei consumatori firmatarie dell’accordo hanno illustrato gli obiettivi di questa nuova iniziativa.
In particolare, si vuole garantire al consumatore un punto informativo e di consulenza, affinché lo stesso possa ricevere, gratuitamente , una prima assistenza su eventuali problemi relativi a servizi pubblici e privati, clausole vessatorie, contratti e garanzie, interpretazione di norme che abbiano i consumatori ed utenti come destinatari.
Lo sportello partirà nel mese di ottobre. Per un’assistenza più completa ci si può rivolgere allo Sportello Confconsumatori presente a Cagliari in Via Donizetti 94, il mercoledì dalle 16.00 alle 18.00, oppure telefonare al numero 349/6590980.
Come sottolinea il Segretario Regionale Confconsumatori, Luca Balzano : “ Lo Sportello del Consumatore costituisce un importante passo in avanti per la Sardegna, perché è il primo evidente segno della cooperazione, nella nostra Regione, tra le Associazioni del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (CNCU) e della volontà di garantire una tutela maggiore per i cittadini sardi. A distanza di due anni dall’emanazione del Codice del Consumo, che ha raccolto e razionalizzato le norme nazionali a tutela del consumatore, sono ancora tanti i commercianti e gli operatori economici che le disattendono. Soprattutto alla luce delle recenti liberalizzazioni Bersani che hanno introdotto significative modifiche in materia consumeristica l’iniziativa concordata con la Camera di Commercio servirà a rendere i cittadini, ancora insufficientemente consapevoli dei propri diritti, maggiormente informati ”.
"La Sardegna – continua Luca Balzano – è attualmente l’unica Regione a non avere una Consulta Regionale dei Consumatori. A fronte del disinteresse dimostrato dalle Istituzioni Regionali per la costituzione di un Organo consultivo portatore degli interessi di tutti i cittadini consumatori ed utenti, il progetto della Camera di Commercio offrirà l’opportunità alle associazioni consumeristiche presenti sul territorio di porre le basi per una collaborazione duratura che si spera si estenda a tutte le Province, in attesa che si colmino le lacune normative regionali” .