Roma, 17 novembre 2020 – Iniziano gli incontri informativi del progetto di Confconsumatori “Mamma ho perso la privacy”, realizzato con i Fondi Regione Lazio e nato per sensibilizzare i più giovani alla tutela dei dati personali su internet e sui social. Il 20 novembre 2020 saranno i ragazzi dell’Istituto Omnicomprensivo Ragioneria di Castelforte a partecipare all’incontro organizzato dall’associazione, che verrà riproposto anche il 3 dicembre 2020 nell’Istituto San Leone Magno di Roma e, infine, l’11 dicembre 2020 al Liceo Scientifico L.B. Alberti di Minturno (LT).
Internet
Sono molte le sorprese (negative) che internet riserva ai consumatori, specialmente se non troppo abili nell’uso della tecnologia. Confconsumatori informa e assiste i consumatori vittime di disservizi, ma anche di abusi e frodi in relazione alla fornitura del servizio internet e ad acquisti on line.
Qui la GUIDA SUI DIRITTI DEI CONSUMATORI ONLINE: prodotta da Confconsumatori nell’ambito del progetto Consumatori 2.0 – Radicamento e interattività, è organizzata nei capitoli: ABC dello shopping online (acquisti via internet senza sorprese), Privacy e sicurezza su internet, (navigare con consapevolezza), Pubblica amministrazione e Web 2.0 (siti e APP per usufruire dei servizi online della Pubblica Amministrazione), Tutelati attraverso il web (come inoltrare reclami alle aziende e conciliare le controversie direttamente via web).
La guida è disponibile anche in inglese, francese e arabo
NOTA
Via al progetto “Io voglio solo originale” In Lazio Confconsumatori e Ugcons attivano un numero verde e sei sportelli per informare sui rischi e sui danni della contraffazione online
Roma, 11 novembre 2020 – Come difendersi dalla contraffazione online? Quanto ci costa il fenomeno del falso su internet? Nell’ambito Programma Generale delle iniziative a vantaggio dei consumatori denominato Regione Lazio per il cittadino consumatore VI finanziato con i fondi del Ministero dello Sviluppo Economico[1], Confconsumatori Lazio ed Ugcons Lazio hanno deciso di impegnarsi nella realizzazione di un progetto di educazione ed informazione sulla contraffazione e sulla pirateria commerciale ed il suo impatto economico globale. Ha preso il via, infatti, il progetto “Io Voglio solo originale – lo sviluppo di internet e la contraffazione in rete” promosso e finanziato dalla Regione Lazio, curato e realizzato da Confconsumatori Lazio ed Ugcons Lazio, che hanno attivato un numero verde e sei sportelli dedicati.
- Novembre, 11
- 391
- Acquisti e Consumi, Dal Lazio, Internet, Pratiche commerciali scorrette, Progetti e Attività
- More
Diretta FB: Covid-19, stress e disinformazione Appuntamento lunedì 5 ottobre alle 17 sulla pagina Facebook di Confconsumatori Nazionale con il corso su come difenderci e ritrovare un equilibrio
Parma, 1° ottobre 2020 – In tempi di Covid-19 i sintomi depressivi sono quintuplicati, colpiscono un italiano su tre. Per aiutare a dare una facile lettura a ciò che stiamo subendo in seguito all’esplosione del virus e alle sue conseguenze in tutti gli ambienti, sia pubblici che privati, Confconsumatori ha organizzato una diretta Facebook sulla pagina nazionale, in programma lunedì 5 ottobre alle ore 17, con la collaborazione dell’analista, counselor e docente Livia Tosi.
Nel corso dell’evento online verranno proposti alcuni strumenti utili per difendersi dallo stress, dalle informazioni spesso discordanti che ci confondono, rendendoci insicuri, per ritrovare e conservare il nostro equilibrio quotidiano e affettivo.
I temi trattati seguiranno un percorso logico che parte dalle nostre reazioni – o frustrazioni – che si ripercuotono su ogni aspetto della nostra vita, analizzando il disagio attuale e spiegando le conseguenze del bombardamento mediatico relativo al nuovo Corona Virus all’interno delle nostre case.
Si parlerà di Home-Working e di come questo metodo tanto discusso abbia riplasmato il mondo del lavoro, creando nuove sfide ma anche nuovi disagi personali. Verranno affrontati concetti di “Coping” e “Resilienza”, termine tanto di moda al momento, che contraddistingue un nuovo stile di vita. Si cercherà un metodo per stare “sotto coperta” fino a che la tempesta non ci passerà sopra, sfruttando il momento a nostro favore, per quanto ci è possibile. Infine, saranno dati consigli utili per utilizzare la rete senza subirla.
«Ogni nostra sicurezza – spiega la dottoressa Tosi – relativa al futuro prossimo è sotto pressione, o è già in crisi, e molti di noi sono in balìa delle ultime notizie, spesso contraddittorie. Prenderci del tempo per fare alcune riflessioni e individuare le cause e gli effetti delle nostre insicurezze, sarà utile per ritrovare un nuovo equilibrio interiore e familiare».
Livia Tosi – Analista e Counselor. Da oltre vent’anni nel mondo della comunicazione culturale, ha contribuito a ricerche nazionali nel settore dei minori in rapporto con i mass media. Da 10 anni è docente di Giornalismo e Comunicazione.
Scarica il documento realizzato dalla docente Livia Tosi a QUESTO LINK
Qui sotto puoi rivedere la video lezione, oppure seguila direttamente sulla nostra pagina Facebook @Confconsumatori Nazionale
- Ottobre, 1
- 684
- Dall'Emilia Romagna, Dalle Sedi, Internet, Progetti e Attività, Salute
- More
Phishing e truffe online ad Avellino: tante le segnalazioni In Irpinia pioggia di mail e massaggi sospetti inviati allo scopo di rubare dati personali. Confconsumatori ha segnalato i casi alla Polizia Postale.
Avellino-Parma, 23 giugno 2020 – Dopo il periodo di chiusura totale per emergenza sanitaria da Coronavirus, sono aumentate in modo esponenziale le frodi informatiche ai danni dei consumatori. Lo dimostrano le numerose segnalazioni dei cittadini irpini arrivate alla sede di Confconsumatori di Avellino che raccontano della ricezione di e-mail, Pec e messaggi a scopi truffaldini.
Sono molte le società e gli enti per cui gli hacker informatici si spacciano in queste tentate truffe, al fine di acquisire credibilità agli occhi degli ignari utenti e spingerli così ad aprire in buona fede le mail che in realtà veicolano contenuti pericolosi: Eni gas & Luce, Aruba, Banca San Paolo, Poste Italiane, ma anche l’Inps e l’Agenzia delle Entrate.
«Si tratta di vere e proprie truffe – dichiara la responsabile di Confconsumatori Avellino Marta De Leucio – ideate allo scopo di rubare i dati personali, come il numero di carta di credito o le chiavi di accesso al servizio di home banking dei cittadini. I truffatori inviano false e-mail con il logo, il nome e il layout tipico della società o ente pubblico imitato, invitando il destinatario a cliccare su un link o ad aprire un allegato al solo fine di carpire informazioni riservate».
In questi giorni numerosi cittadini irpini lamentano, per esempio, la ricezione di una PEC che, apparentemente, sembra essere stata inviata dal Tribunale di Napoli ma che, in realtà, è una missiva contenente un malware di tipo Trojan che potrebbe essere in grado di rubare preziosi dati personali dal computer.
A tutela dei consumatori irpini è, pertanto, scesa in campo la Confconsumatori che ha segnalato alla Polizia Postale le numerose e-mail a carattere fraudolento.
L’Associazione invita dunque tutti i cittadini a continuare a segnalare la ricezione di e-mail o messaggi sospetti.
Link all’elenco completo delle sedi territoriali di Confconsumatori
Confconsumatori non si ferma! Gli sportelli dell’associazione proseguono le attività online per non lasciare soli i consumatori
Parma, 27 aprile 2020 – Tutte le sedi dell’associazione sono attive e lavorano a distanza, proseguendo le attività di assistenza e consulenza online, impegnandosi ogni giorno per essere costantemente vicino ai consumatori e alle loro necessità.
- Aprile, 27
- 1518
- Acquisti e Consumi, Dalle Sedi, Internet, Risparmio, Salute, Servizi e Società, Telefonia, Turismo e Trasporti
- More
Netcomm e 13 associazioni del CNCU siglano un nuovo protocollo d’intesa In occasione dell’emergenza Covid-19, preparate per i consumatori pratiche istruzioni per l’uso per riconoscere l’affidabilità di un sito di eCommerce ed evitare spiacevoli inconvenienti negli acquisti on line.
L’obiettivo dell’iniziativa è agevolare la tutela dei consumatori e l’intero ecosistema del commercio elettronico. Gli italiani in questi giorni di emergenza scoprono l’e-commerce come strumento utile per gli acquisti. Aziende online e associazioni di consumatori rafforzano le relazioni a tutela di chi acquista online.
Milano, 15 aprile 2020 – In questo momento di emergenza sanitaria, il numero degli italiani che utilizzano l’e-commerce per necessità di approvvigionamento, ma non solo, sta crescendo senza precedenti. Tra questi, molti si avvicinano per la prima volta agli acquisti online, rimanendo nelle proprie abitazioni nel rispetto delle misure che l’emergenza ha imposto. Tuttavia, è opportuno che i consumatori agiscano in modo consapevole, selettivo e in totale sicurezza, anche online; per questo Netcomm e le 13 associazioni dei consumatori, hanno stilato il decalogo: “e-commerce: istruzioni per l’uso”, che guida il consumatore a riconoscere l’affidabilità dei siti e lo invita ad un corretto uso dell’e-commerce.
- Aprile, 15
- 946
- Acquisti e Consumi, Internet, La Conciliazione, Progetti e Attività
- More