Parma, 21 febbraio 2020 – Questo numero speciale del nostro periodico, in uscita a dicembre 2019, è interamente dedicato a tirare le fila del progetto nazionale “Anziano fragile: verso un Welfare comunitario”, realizzato da due associazioni di promozione sociale amiche, Confconsumatori e ANCeSCAO, e finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali (Avviso 1/2017), con il sostegno di Fondazione Manlio Brozzi Onlus.
Anziano fragile
“Anziano fragile: verso un welfare comunitario” è un progetto nazionale finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali (Avviso 1/2017), che si propone di realizzare un’articolata azione di tutela, inclusione, informazione e valorizzazione della popolazione anziana. Le attività saranno caratterizzate, in particolare, dal coinvolgimento delle famiglie degli anziani, ma anche di Enti e realtà locali che si occupano di assistenza e cura, al fine di fare emergere ciò che funziona meglio (best practice) in una determinata realtà territoriale e valorizzarlo in ambito nazionale. Lo scopo ultimo è quello di accrescere la sensibilità sul tema a tutti i livelli e stimolare una maggiore omogeneità dei servizi offerti nei diversi territori.
Il progetto è realizzato da Confconsumatori in partnership con ANCeSCAO (Associazione Nazionale Centri sociali, Comitati Anziani e Orti).
Il progetto è sostenuto da Fondazione Manlio Brozzi onlus.
Visualizza la scheda del progetto e il piano economico.
In questa sezione verranno via via pubblicati i materiali e gli eventi relativi al progetto.
Se hai più di 65 anni compila QUI il questionario finalizzato a rilevare come gli over 65 considerano se stessi, le proprie difficoltà e le proprie opportunità.
Anziano Fragile: un questionario per saperne di più Hai 65 anni o più? Come vedi la società che ti circonda?
Confconsumatori e ANCeSCAO hanno realizzato un questionario (anonimo) rivolto a chi ha un’età uguale o superiore a 65 anni, per comprendere come la fascia anziana della popolazione considera sé stessa, le proprie difficoltà e le proprie opportunità.
Il questionario, compilabile qui sotto, rientra nel progetto “Anziano fragile: verso un welfare comunitario”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (Avviso 1/2017) che si propone di realizzare un’articolata azione di tutela, inclusione, informazione e valorizzazione della popolazione anziana.
Rispondendo alle domande, si contribuisce a realizzare una rilevazione statistica e del tutto anonima che ci aiuterà a capire come gli over 65 vedono la società, i servizi e le difficoltà di oggi.
Dalle relazioni sociali all’autosufficienza, fino alla percezione della qualità dei servizi sanitari e sociali, con uno sguardo al futuro: dì la tua!
COMPILA SUBITO IL QUESTIONARIO QUI SOTTO
- Novembre, 8
- 1677
- Anziano fragile, Progetti e Attività
- More
Invecchiamento patologico: una guida per riconoscerlo in tempo Finalmente online la guida scaricabile con i 10 campanelli d’allarme del disturbo cognitivo o della demenza, fondamentali per una diagnosi precoce
Parma, 29 ottobre 2019 – Nell’ambito del progetto nazionale “Anziano Fragile: verso un Welfare comunitario” finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali (Avviso 1/2017), Confconsumatori e ANCeSCAO hanno realizzato un’agile guida con i 10 campanelli d’allarme dell’invecchiamento patologico, fondamentali per una diagnosi precoce, per riconoscere la difficoltà occasionale da patologie più gravi, come il disturbo cognitivo o la demenza.
Da ricordare: difficoltà occasionali possono capitare a tutti, è normale, come non ricordarsi subito un appuntamento o una parola e magari “ingarbugliare” i giorni della settimana, ma occorre prestare attenzione quando i disturbi sono di nuova comparsa, oppure sono gravi o frequenti. Ci sono, però, anche diversi segnali da non sottovalutare che possono indicare il rischio di patologia (disturbo cognitivo o demenza). La guida scaricabile offre una visione completa di questi campanelli d’allarme, segnali da non sottovalutare.
Con “Anziano Fragile: verso un Welfare comunitario” Confconsumatori e ANCeSCAO (Associazione Nazionale Centri sociali, Comitati Anziani e Orti) si propongono di realizzare un’articolata azione di tutela, inclusione, informazione e valorizzazione della popolazione anziana. Lo scopo ultimo è quello di accrescere la sensibilità sul tema della fragilità a tutti i livelli e stimolare una maggiore omogeneità dei servizi offerti nei diversi territori.
- Ottobre, 29
- 4570
- Anziano fragile, Salute
- More
Giornata Alzheimer: due incontri e un questionario In occasione della Giornata dell’Alzheimer, Confconsumatori e ANCeSCAO organizzano due incontri territoriali e propongono il questionario sulla percezione del benessere per gli over65
Parma, 20 settembre 2019 – La fragilità negli anziani? Per prevenirla non basta curare la salute e garantire servizi idonei, ma occorrono anche relazioni sociali: è questo il cuore del progetto nazionale “Anziano fragile: verso un welfare comunitario” finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e realizzato dalle associazioni Confconsumatori e ANCeSCAO. In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, le due associazioni invitano i cittadini a partecipare a due importanti incontri territoriali che si terranno sabato 21 a Tornimparte, in provincia dell’Aquila, e lunedì 23 settembre ad Altamura, in provincia di Bari. Inoltre, da questo weekend le associazioni distribuiranno un questionario (disponibile online e in forma cartacea) destinato ai cittadini over65 per sondare come questa fascia della popolazione consideri se stessa, le proprie difficoltà e le proprie opportunità.
COMPILA SUBITO IL QUESTIONARIO QUI SOTTO
- Settembre, 20
- 1372
- Anziano fragile, Salute, Servizi e Società
- More
Anziano fragile in Abruzzo e in Puglia Prosegue il tour di “Anziano fragile”: il 21 e 23 settembre si fa tappa a Tornimparte, in provincia dell’Aquila e ad Altamura, in provincia di Bari
Parma, 19 settembre 2019 – Dopo Veneto e Toscana il 21 e 23 settembre tocca ad Abruzzo e Puglia. Prosegue il percorso di “Anziano fragile: verso un welfare comunitario”, il progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e realizzato dalle associazioni ANCeSCAO e Confconsumatori. Dopo i primi due appuntamenti di giugno a Poggio a Caiano, in provincia di Prato, e a Dolo, in provincia di Venezia seguono quelli in programma il 21 e 23 settembre rispettivamente a Tornimparte, in provincia dell’Aquila e ad Altamura, in provincia di Bari. Saranno 20 in totale gli incontri con la cittadinanza, occasioni di approfondimento e dibattito sul tema della fragilità negli anziani, con esperti e responsabili a livello locale o regionale, durante i quali verranno forniti anche strumenti concreti e buone pratiche per intercettare, coinvolgere e assistere gli anziani non autosufficienti in situazioni di fragilità. Lo scopo è quello di stimolare la nascita di un “Welfare comunitario” in cui le famiglie e la comunità di cittadini si affianchino alle Istituzioni nel prevenire, individuare e gestire le situazioni di fragilità, purtroppo in aumento. Per questo motivo, Anci Nazionale ha già concesso il patrocinio per tutti gli eventi territoriali che si terranno nell’ambito del progetto.
SABATO 21 SETTEMBRE A TORNIMPARTE (AQ) – Il primo appuntamento si terrà dalle 09.15 alle 13.30, presso il Teatro Comunale di via del Corso 168, località Villagrande di Tornimparte (AQ). Si parlerà di fragilità: come prevenirla, individuarne i primi segni ed averne cura; ma si parlerà anche di servizi socio-sanitari e assistenziali a supporto degli anziani fragili e delle loro famiglie, delle strategie per l’inclusione e la valorizzazione dell’anziano e del contributo che le associazioni del terzo settore e i cittadini possono dare. L’incontro, patrocinato dal Comune di Tornimparte, è realizzato dalla Struttura Comprensoriale ANCeSCAO de L’Aquila e dell’Abruzzo e prevede – dopo i saluti delle autorità e dei rappresentanti di ANCeSCAO – gli interventi di:
Giacomo Carnicelli, Sindaco di Tornimparte; Martina Pasqualone, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Tornimparte; Gianni Anastasio e Gabriella Sette, Sindaco e V. Sindaco di Pizzoli; Silvano Cappelli, Sindaco di San Demetrio Ne’ Vestini; Marco Giusti, Sindaco di Scoppito; On. Stefania Pezzopane; Francesco Cristiano Bignotti, Assessore alle Politiche Sociali del Comune dell’Aquila; Daniela Fiorenzi, Neuropsicologa – Centro Clinico Creativamente; Giuseppe Meco, Neurologo – Università La Sapienza di Roma; Roberta Bernardi, Neuropsicologa; Esarmo Righini – Presidente Nazionale ANCeSCAO; Michelino Lucidi – Responsabile ANCeSCAO Abruzzo; Gianni Dall’Armi e Silvio Bonfiglio, Coordinatori per ANCeSCAO del Progetto «Anziano Fragile: verso un welfare comunitario».
LUNEDÌ 23 SETTEMBRE AD ALTAMURA (BA) – Il secondo appuntamento del mese sarà ad Altamura lunedì 23 settembre 2019 alle ore 17,30 nella sala consiliare Palazzo di città (ingresso via Pasquale Caso). Durante l’incontro ad Altamura si parlerà delle buone pratiche per l’inclusione, valorizzazione, cura e assistenza degli anziani sperimentate a livello locale e del ruolo di Istituzioni, associazioni del Terzo Settore e cittadini nella costruzione di un Welfare comunitario. L’evento, patrocinato da Anci nazionale, dai tre Comuni di Altamura, Gravina in Puglia e Toritto e dalla diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, è realizzato da Confconsumatori Altamura in collaborazione con: ANCeSCAO, Alzheimer Italia Bari e Garante Regionale dei diritti delle persone con disabilità.
L’evento si aprirà con i saluti dei patrocinatori e degli organizzatori: i sindaci Rosa Melodia (Altamura), Alesio Valente (Gravina in P.) e Pasquale Regina (Toritto), don Vincenzo Panaro (Moderatore di Curia), Michele Micunco di Confconsumatori Altamura e Vito Auletta del direttivo nazionale ANCeSCAO.
Interverranno: Annunziata Cirrottola, Assessore ai Servizi Sociali Comune di Altamura; Claudia Stimola, Assessore alle Politiche per la Salute P.S.Z. Comune di Gravina in Puglia; Benedetta Antonia Mele, Assessore alle Politiche Sociali Comune di Toritto; Pietro Scalera, medico di famiglia Responsabile U.D.M.G. D.S.S.4; Giuseppe Tulipani, Garante Regione Puglia dei diritti delle persone con disabilità; Pietro Schino, Presidente Associazione Alzheimer Bari Onlus; Giuseppe Guaricci, Direttore R.S.S.A. – c.d.c. Madonna del Buoncammino – Altamura; Nicola Nucera, Direttore R.S.S.A. – Pia Comunità Cecilia Ventricella Onlus – Altamura; Angela Castellano, Coordinatrice Centro Anziani Auxilium – Altamura e Cinzia Clemente che porterà le testimonianze delle famiglie. Concluderà i lavori l’avvocato Franco Conte, componente del direttivo nazionale di Confconsumatori.
Per dare continuità all’iniziativa anche dopo la fine del progetto ci si propone inoltre di costruire una Rete Nazionale, una sorta di tavolo di confronto permanente a livello nazionale, regionale e locale che coinvolgerà soggetti pubblici e privati, associazioni del Terzo Settore e altri attori della società civile. La Rete servirà anche a creare i presupposti per un aggiornamento permanente in materia di supporto, inclusione, valorizzazione, cura e tutela dell’anziano, anche nel confronto con le altre realtà Europee.
- Settembre, 19
- 1593
- Anziano fragile, Puglia
- More
Anziano fragile: le prime tappe del tour Con i primi due appuntamenti a Prato e a Dolo (VE) è iniziato il viaggio di “Anziano Fragile” attraverso l’Italia
Parma, 26 luglio 2019 – Occasioni concrete di confronto tra cittadini, Istituzioni e addetti ai lavori per capire come intercettare, prevenire e assistere le situazioni di fragilità negli anziani, in aumento in tutta Italia. Sono iniziati gli incontri territoriali del progetto nazionale “Anziano fragile: verso un welfare comunitario” finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e realizzato dalle associazioni Confconsumatori e ANCeSCAO. I primi due appuntamenti si sono tenuti venerdì 7 giugno a Poggio a Caiano, in provincia di Prato, e sabato 8 a Dolo, in provincia di Venezia. Seguiranno ulteriori 18 incontri in altre città italiane che si concentreranno nella seconda metà del 2019, fino all’incontro finale conclusivo a Parma nel 2020.
- Luglio, 26
- 1977
- Anziano fragile, Salute, Toscana, Veneto
- More