logo
DONA IL TUO 5X1000

Due giorni all’aeroporto di Genova con Confconsumatori Distribuite oltre 400 guide sui servizi turistici: "meglio farsi trovare preparati prima del volo!"

Genova, 13 febbraio 2012 – Per due giorni, il 4 e il 5 febbraio 2012 , i volontari di Confconsumatori erano presenti  nell’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova per distribuire gratuitamente le guide sui servizi turistici predisposte dall’associazione nell’ambito del progetto "Guarda che ti riguarda!” , finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico. Inoltre i volontari hanno fornito informazioni ai passeggeri in partenza ed in arrivo dallo scalo genovese, con lo scopo di aumentare  nei passeggeri e nei turisti la consapevolezza dei propri diritti .

Ritardo dei voli, overbooking, smarrimento del bagaglio, cancellazione del volo: l’impressione è che i passeggeri si predispongano a chiedere informazione solo al momento dell’insorgenza del problema , ma trascurino di conoscere i propri diritti fin da subito, in prevenzione rispetto all’insorgenza del problema.

Complessivamente nei due giorni sono state distribuite oltre 400 guide cartacee.

Il presidente di Confconsumatori Giovanni Adezati ha commentato: “ tutti dovrebbero leggersi la guida tascabile intanto che aspettano il loro volo, per non farsi trovare impreparati! ”

“ Il diffondersi del fenomeno del turismo organizzato e la diffusione dei viaggi e delle vacanze c.d. "tutto compreso" propone, sempre più frequentemente, problematiche inerenti  i rapporti tra operatori turistici ed  i consumatori turisti. La direttiva 90/314 prevede infatti una tutela risarcitoria   a favore del turista-consumatore, per danni conseguenti ad inadempimento dell’organizzatore o del venditore. ”  – aggiunge l’avv. Stella Ferreri, di Confconsumatori Genova.

La guida che è stata distribuita gratuitamente in questi due giorni contiene non solo informazioni importanti per il turista-viaggiatore, ma anche una serie di utili modelli di lettera per chi si trovasse in difficoltà nel compilare un reclamo o una richiesta di risarcimento. Confconsumatori ricorda che bisogna agire per tempo: in caso di bagaglio smarrito o danneggiato, ad esempio, occorre segnalare il problema immediatamente in aeroporto e poi fare seguire alla segnalazione una raccomandata con la richiesta di risarcimento entro 7 giorni lavorativi. Nel caso dei pacchetti turistici, invece, i consumatori hanno 10 giorni dalla data di rientro per reclamare all’ agenzia di viaggi e/o al Tour Operator.

Confconsumatori è a disposizione per qualsiasi informazione o consulenza in materia di servizi turistici: 0521/230134 oppure turismo@guardachetiriguarda.it . Per approfondire visita il sito www.confconsumatori.com/servizituristici .

A Genova lo sportello è sempre in vico Falamonica n. 4/3 – tel/fax 010 506043.

 

 

Per scaricare gratuitamente la guida clicca sulla copertina:

Turismo: 100 guide donate a “Pugliapromozione” La guida sui servizi turistici è ora disponibile gratuitamente anche presso gli sportelli dell’ente preposto dalla Regione Puglia

Brindisi, 2 dicembre 2011Confconsumatori Brindisi ha donato all’ente Pugliapromozione Agenzia Regionale del Turismo (ex A.P.T. Brindisi) 100 copie della guida sui “Servizi Turistici”, redatta dall’Associazione nell’ambito del Progetto Nazionale “Guarda che ti riguarda”, patrocinato del Ministero dello Sviluppo Economico. Pugliapromozione provvederà alla distribuzione gratuita della guida presso i propri sportelli provinciali.

 

La guida costituisce un utile supporto sia per il turista sia per l’ utente del servizio aereo e/o ferroviario. La prima parte, infatti, è dedicata alla normativa riguardante i pacchetti turistici e le vacanze tutto compreso, con particolare riferimento al danno “da vacanza rovinata”, il quale ha ricevuto una definizione normativa con l’entrata in vigore, il 21 giugno 2011, del codice del turismo.

 

La seconda parte è, invece, dedicata ai diritti del passeggero, e dunque anche chi viaggia per lavoro può trovare indicazioni specifiche sui risarcimenti in caso di ritardi, overbooking, soppressione dei voli ecc.

 

«Come Associazione riteniamo che la sinergia creatasi con Pugliapromozione – Agenzia Regionale del Turismo possa essere particolarmente utile per il consumatore, che potrà ritirare gratuitamente la guida sui servizi turistici, oltre che nelle sedi di Confconsumatori, anche presso gli sportelli dell’ente preposto dalla Regione Puglia alla tutela del turismo. In tal modo potrà essere informato e, quindi, consapevole di quelli che sono i propri diritti in un settore particolarmente delicato, i cui contorni sono stati di recente ridisegnati dall’entrata in vigore del codice del turismo» afferma l’avv. Emilio Graziuso, Componente del Consiglio Direttivo Nazionale della Confconsumatori e Presidente della Federazione Provinciale di Brindisi.

 

Per aggiornamenti e consigli utili nel settore dei servizi turistici Confconsumatori invita a consultare il sito www.confconsumatori.com/servizituristici, dal quale è possibile iscriversi alla Newsletter o contattare il team di esperti dell’Associazione scrivendo a turismo@guardachetiriguarda.it.

Scarica la versione online della guida sui servizi del turista e del passeggero cliccando sulla copertina:

Confconsumatori alla XIV Borsa Mediterrane del Turismo Dal 17 al 20 novembre Confconsumatori Salerno distribuirà gratuitamente la guida sui diritti del passeggero e del turista e risponderà ai quesiti dei cittadini

Salerno, 16 novembre 2011 – E se in viaggio potessi portare con te i tuoi diritti in tasca? Confconsumatori è impegnata da alcuni mesi nella campagna di informazione dei turisti e dei passeggeri, che troppo spesso intraprendono una vacanza o un viaggio, anche di lavoro, senza conoscere quali sono le tutele che la legge prevede per loro. Un volo cancellato o in ritardo, un albergo diverso da quello promesso, un bagaglio smarrito, un pacchetto turistico modificato all’ultimo momento: quanti dei passeggeri in viaggio sanno come comportarsi davanti a questo tipo di evenienze?

l’avv. Sonia Constantino alla Borsa Mediterrane del Turismo

Per questo Confconsumatori Salerno , nell’ambito del progetto “Guarda che ti riguarda!” finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, ha deciso di partecipare alla XIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico da giovedì 17 novembre a domenica 20 novembre 2011 , dove l’avv. Sonia Costantino, in qualità di Presidente della Federazione Provinciale, distribuirà la guida sui servizi turistici e sui diritti del passeggero e sarà a disposizione dei cittadini presso il desk che verrà allestito nella Sala Tritone dell’Hotel Ariston, Via Laura, n. 13, Capaccio/Paestum (SA).

Nell’estate appena terminata sono stati quasi 3 mila le richieste di assistenza che i passeggeri o i turisti hanno presentato agli sportelli di Confconsumatori sul territorio nazionale, segno che i disservizi e le inadempienze in questo settore sono ancora molto diffusi. Inoltre con l’introduzione del Codice del Turismo (in vigore dal 21 giugno) ci sono molte novità importanti per chi viaggia. Così l’associazione ha creato una guida tascabile e aggiornata, da infilare in valigia per non farsi trovare impreparati.

« La prima tutela del consumatore è l’informazione – spiega Mara Colla, presidente di Confconsumatori – è necessario che chi si sposta per lavoro o per piacere si metta nelle condizioni di sapere come “reagire” alle sorprese sgradevoli. In questo modo non solo si è più protetti, ma si innescare nel mercato meccanismi e comportamenti virtuosi che portano a prevenire efficacemente i problemi, purtroppo ancora frequenti, nel settore ».

Confconsumatori è a disposizione per qualsiasi informazione o consulenza in materia di servizi turistici: chi fosse interessato può contattare telefonicamente la sede più vicina o scrivere a turismo@guardachetiriguarda.it . Per saperne di più: www.confconsumatori.com/servizituristici .

Confconsumatori: successo per la giornata nell’aeroporto di Parma In una giornata distribuite oltre 600 guide sui diritti del passeggero e del turista

Parma, 4 ottobre 20 11 – Oltre 600 guide consegnate nelle mani dei tantissimi passeggeri in arrivo o in partenza dall’aeroporto Giuseppe Verdi di Parma . Lunedì scorso, 3 ottobre, nei trolley o nelle tasche dei tanti utenti dell’aeroporto è finito anche il vademecum di Confconsumatori sui diritti di chi viaggia per lavoro o per turismo, aggiornato al recente Codice del Turismo (in vigore dal 21 giugno) utile per non farsi trovare impreparati davanti agli inconvenienti o i disservizi in volo, in treno o in hotel.

L’associazione è davvero soddisfatta del risultato raggiunto dalla campagna di sensibilizzazione in aeroporto, realizzata in collaborazione con Assaeroporti e Aeroporto di Parma, nell’ambito del progetto nazionale “Guarda che ti Riguarda!”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico.

« Le 3 mila segnalazioni ricevute quest’anno – commenta la Presidente Mara Colla – sul territorio nazionale dagli sportelli di Confconsumatori, solo nel periodo estivo, sono il segno che le cancellazioni o i ritardi dei voli, lo smarrimento dei bagagli, l’overbooking e tanti altri disservizi sono ancora all’ordine del giorno per chi si mette in viaggio. Noi crediamo che l’informazione sia la prima forma di tutela : informare i passeggeri dei loro diritti significa formare dei cittadini in grado di difendersi da soli di fronte agli inadempimenti di Compagnie aeree, agenzie di viaggi ecc. Nello stesso tempo vorremmo collaborare con le società aeroportuali per rendere proprio gli Aeroporti la sede del dialogo fra i diversi soggetti che vi operano, sia allo scopo di facilitare la soluzione delle controversie, sia per migliorare il servizio alla clientela ».

 

La guida distribuita gratuitamente contiene degli utili modelli di lettera per chi si trovasse in difficoltà nel compilare un reclamo o una richiesta di risarcimento. Confconsumatori ricorda che bisogna agire per tempo: in caso di bagaglio smarrito o danneggiato, ad esempio, occorre segnalare il problema immediatamente in aeroporto e poi fare seguire alla segnalazione una raccomandata con la richiesta di risarcimento entro 7 giorni lavorativi. Nel caso dei pacchetti turistici, invece, i consumatori hanno 10 giorni dalla data di rientro per reclamare alla’agenzia di viaggi e/o al Tour Operator.

IL CASO – Una coppia si è avvicinata allo stand di Confconsumatori presente in aeroporto lamentando che l’agenzia presso la quale avevano prenotato un pacchetto turistico in nord Europa, aveva cambiato a un mese dalla vacanza la data della partenza e la compagnia aerea. « Come si legge nella guida – ha risposto Grazia Ferdenzi, legale di Confconsumatori – in caso di modifiche apportate dall’agenzia o dal Tour Operator prima della partenza i turisti hanno due giorni dalla comunicazione delle modifiche per decidere cosa fare: accettare le nuove condizioni o recedere dal contratto senza alcuna penale, con la restituzione di quanto versato ».

La guida è disponibile gratuitamente presso la sede nazionale dell’associazione in via Mazzini 43 a Parma. Confconsumatori è a disposizione per qualsiasi informazione o consulenza in materia di servizi turistici: 0521/230134 oppure turismo@guardachetiriguarda.it . Per approfondire visita il sito www.confconsumatori.com/servizituristici , dal quale è scaricabile la versione della guida online.

Guarda il servizio andato in onda su TV Parma cliccando QUI.

Guarda la Gallery sul sito di Repubblica Parma cliccando QUI.

Scarica la versione online della guida sui servizi del turista e del passeggero cliccando sulla copertina: