Ecco gli ART VIDEO prodotti per il progetto "Occhi Aperti!", finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico. Guarda i tre art video dramatic animal di Occhi Aperti! e condividili anche tu sulla rete web e i social network attraverso la comunicazione virale!
Dramatic dog consumer Dramatic bunny consumer Dramatic cat consumerOCCHI APERTI!
OCCHI APERTI! è un progetto a vantaggio dei consumatori finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, realizzato da 6 associazioni dei consumatori: Assoutenti, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori. Il progetto vuole facilitare l’esercizio dei diritti dei consumatori e la conoscenza dei comuni strumenti di tutela in materia di pratiche commerciali scorrette e di garanzie post-vendita, nonché l’educazione nell’uso di strumenti creditizi, anche al fine di evitare i rischi dell’indebitamento eccessivo delle famiglie. PER MAGGIORI INFORMAZIONI, ANCHE SULLE ATTIVITA’ DELLE TRE TEMATICHE, LEGGI QUI DI SEGUITO LA NOTIZIA “IL PROGETTO “OCCHI APERTI!””
I controspot di “Occhi Aperti!” Otto filmati dedicati a pubblicità giudicate ingannevoli dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Nell’ambito del progetto Occhi Aperti!, Assoutenti ha realizzato 8 contro-spot previsti aventi per oggetto alcune pubblicità giudicate ingannevoli dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. I Contro-spot sono nati con l’intento di mettere in guardia l’utente sui danni che può fare la pubblicità scorretta o reticente e di renderlo ‘immune’ e reattivo per quanto possibile qualora dovesse trovarsi di nuovo di fronte agli escamotage ed espedienti delle Aziende che di volta in volta utilizzano per ‘ingannarlo’. Primo episodio Secondo episodio Terzo episodio Quarto episodio Quinto episodio Sesto episodio Settimo episodio Ottavo episodio
- Aprile, 5
- 264
- OCCHI APERTI!
- More
Ascolta qui il GR del Progetto “Occhi Aperti”
Tra le varie attività previste nell’ambito del progetto "Occhi Aperti!" sono stati realizzati servizi radiofonici relativi alle tre tematiche: garanzie post-vendita, pratiche commerciali scorrette e strumenti creditizi.
I GR realizzati hanno cadenza settimanale.
Ascolta qui di seguito i GR già trasmessi:
1) GR – garanzie post vendite – 3 giugno 2009 – clicca QUI
2) GR – pratiche commerciali scorrette – 10 giugno 2009 – clicca QUI
3) GR – strumenti creditizi – 18 giugno 2009 – clicca QUI
4) GR – garanzie post vendita: contraffazione e difetti di conformità – 25 giugno – clicca QUI
5) GR – strumenti creditizi: la commissione di massimo scoperto – 1 luglio – clicca QUI
6) GR – garanzie post vendita: arrivano i saldi! – 8 luglio – clicca QUI
7) GR – pratiche commerciali scorrette: la pubblicità ingannevole – 15 luglio – clicca QUI
8) GR – strumenti creditizi: pericolo indebitamento – 22 luglio – clicca QUI
9) GR – pratiche commerciali scorrette: truffe telefoniche – 29 luglio – clicca QUI
10) GR – pratiche commerciali scorrette: la contraffazione del Brunello- 5 agosto – clicca QUI
11) GR – garanzie post vendita: il caso Todomondo – 26 agosto – clicca QUI
12) GR – strumenti creditizi:carte di credito e clonazione – 2 settembre – clicca QUI
13) GR – pratiche commerciali scorrette: caro SMS – 9 settembre – clicca QUI
14) GR – strumenti creditizi – titoli tra rischi e speculazioni – 16 settembre – clicca QUI
15) GR – garanzie post vendita – la TV dall’analogico al digitale – 23 settembre – clicca QUI
16) GR – pratiche commerciali scorrette – portabilità telefonia mobile – 30 settembre – clicca QUI
17) GR – garanzie post vendita: tariffe aeree – 7 ottobre – clicca QUI
18) GR – garanzie post vendita: trasporto aereo – 19 ottobre – clicca QUI
19) GR – garanzie post vendita: Todomondo – 21 ottobre – clicca QUI
20) GR – strumenti creditizi: moratoria sui mutui – 28 ottobre – clicca QUI
21) GR – garanzie post vendita: la conciliazione – 11 novembre – clicca QUI
22) GR – pratiche commerciali scorrette: qualità del servizio pubblico RAI – 18 novembre – clicca QUI
23) GR – pratiche commerciali scorrette: telecomunicazioni e minori – 25 novembre – clicca QUI
24) GR – pubblicità ingannevole: informazioni ai consumatori – 2 dicembre – clicca QUI
25) GR – pubblicità ingannevole: marketing aggressivo – 9 dicembre – clicca QUI
26) GR – pratiche commerciali scorrette: convenienza e sicurezza nel – 21 dicembre – clicca QUI
27) GR – strumenti creditizi: moratoria mutui al via- 9 febbraio – clicca QUI
28) GR – strumenti creditizi: azione collettiva contro CNP Vita – 2 marzo – clicca QUI
29) GR – garanzie post-vendita: caso Toyota – 16 marzo – clicca QUI
- Marzo, 16
- 272
- OCCHI APERTI!
- More
Via alla campagna nelle scuole. Un percorso educativo on line e un concorso scolastico per educare i ragazzi sui diritti del cittadino-consumatore
Roma, 24 febbraio 2010 – Una campagna nelle scuole secondarie superiori caratterizzata da un percorso educativo e un concorso, per sensibilizzare i ragazzi sui diritti del cittadino-consumatore in tema di pratiche commerciali scorrette, garanzie post-vendita e strumenti creditizi. Si tratta della nuova iniziativa del progetto Occhi Aperti!, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e promosso da Assoutenti, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori, rivolta ai ragazzi dai 14 ai 18 anni. Dal sito di Occhi Aperti! (www.occhi-aperti.it) e dalle pagine web delle 6 associazioni coinvolte, insegnanti e alunni potranno accedere al kit multimediale, dinamico e “giovane” , caratterizzato da un percorso educativo on line attraverso 3 diverse unità didattiche, una per ogni tematica del progetto, con quiz finale di verifica delle conoscenze apprese: Pratiche commerciali scorrette (come difendersi dalle pubblicità ingannevoli e aggressive), Garanzie post-vendita (come tutelarsi in caso di acquisto di beni difettosi o non conformi al contratto di vendita) e Strumenti creditizi (come gestire al meglio i propri risparmi, investimenti e spese). Al termine del percorso educativo, le istruzioni per partecipare al concorso scolastico che consiste nell’invenzione di un quiz da parte dei ragazzi : i lavori più simpatici verranno prodotti e diffusi su Internet.
Per vedere il percorso educativo che sarà diffuso nelle scuole clicca QUI
- Febbraio, 24
- 268
- OCCHI APERTI!
- More
Quanto conosciamo sulle Garanzie post-vendita? Ecco i risultati dei Quiz di "Occhi Aperti!" distribuiti al convegno del 12 febbraio a Parma
Parma, 19 febbraio 2010 – Durante il convegno organizzato dalla Confconsumatori sulle "Garanzie post-vendita" di venerdì 12 febbraio (per saperne di più clicca QUI ), sono stati distruibuiti al pubblico presente i Quiz del progetto "Occhi Aperti!", finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Dall’elaborazione statistica dei risultati è emerso come sia piuttosto diffusa, a tutte le età, la scarsa conoscenza delle norme e degli strumenti a tutela dei diritti del consumatore .
A chi rivolgersi quando un oggetto acquistato presenta un difetto? Come fare un reclamo? Chi deve pagare le spese di spedizione dell’oggetto da sostituire? A chi segnalare una pubblicità ingannevole? Quanto tempo si ha per recedere dal contratto d’acquisto?
Sono queste le domande che hanno fatto emergere maggiori incertezze, soprattutto nei più giovani (meno di 25 anni). Ma anche i più maturi (oltre 55 anni) non sono esenti da dubbi: uno su tre, dopo un acquisto, conserva la confezione al posto dello scontrino fiscale e due su tre non sanno come presentare un reclamo al negoziante. La fascia d’età più preparata sulle Garanzie post-vendita è quella intermedia, tra i 25 e i 55 , che hanno la percentuale di errore mediamente più bassa (30%).
L’indagine, seppure svolta su un campione ridotto, ha messo in luce la necessità di portare avanti campagne di sensibilizzazione e formazione efficaci che consentano di prevenire i comportamenti scorretti e dannosi per il consumatore.
Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti gli studenti e i partecipanti al Convegno per la preziosa collaborazione.
Ecco, nel dettaglio i risultati dell’indagine, CLICCA SULL’IMMAGINE PER INGRANDIRE (una volta aperta la pagina con l’immagine sarà possibile ingrandire ulteriormente cliccando nuovamente sulla scheda).
- Febbraio, 19
- 285
- OCCHI APERTI!
- More
Convegno Confconsumatori sulle “Garanzie post-vendita” Successo per il seminario di Parma finalizzato a (in)formare i cittadini sui diritti e doveri del consumatore e del negoziante
Parma 15 febbraio 2010 – Si è tenuto lo scorso venerdì mattina il seminario sulle “Garanzie post-vendita” organizzato dalla Confconsumatori e realizzato nell’ambito del progetto “Occhi Aperti!”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
L’incontro, che si è svolto nell’Auditorium di Banca Monte Parma, era finalizzato a fornire ai consumatori informazioni chiare e semplici per fare valere i propri diritti in materia di garanzie sui beni di consumo . Dopo il saluto del Sindaco Pietro Vignali e del Presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli, la Presidente della Confconsumatori Mara Colla ha aperto i lavori.
Francesca Scotti , docente del corso di “Tutela del consumatore e diritto dell’informazione” presso l’Università Iulm di Milano, e all’avvocato Carmelo Calì , componente del direttivo nazionale di Confconsumatori, hanno tenuto una relazione introduttiva che e si è conclusa con un simpatico test proposto al pubblico in sala per verificare la diffusione di quei comportamenti scorretti che un consumatore attento e informato dovrebbe evitare.
Il seminario è proseguito con una tavola rotonda, nel corso della quale Mauro Bussoni , vice direttore generale di Confesercenti, ha portato l’attenzione sul commerciante « che tante volte – ha dichiarato – non è a conoscenza del Codice del Consumo, anche se dovrebbe. Occorre fare di più – ha concluso Bussoni – per diffondere la conoscenza dei diritti del consumatore e degli strumenti che possono facilitare la loro applicazione, prima tra tutti la camera conciliativa ». Ha preso poi la parola Domenico Panarelli , autore delle guide sulle Garanzie post-vendita, distribuite ai presenti. Panarelli ha introdotto tre concetti chiave, fondamentali per il consumatore: il primo riguarda la “ conformità del bene ”: il prodotto che il negoziante vende non dev’essere solo funzionante ma anche conforme alle promesse pubblicitarie; il secondo concetto riguarda la “ denuncia ”: che dev’essere inoltrata alla sempre troppo poco conosciuta Autorità garante del settore, perché esercitare i propri diritti è anche un dovere del cittadino; terzo e ultimo concetto riguarda il ricorso a “ strumenti alternativi ”: spesso si può evitare di rivolgersi all’avvocato o di fare causa al venditore, utilizzando semplici strumenti (la raccomandata, la conciliazione, ecc…) spesso forniti dalle associazioni di tutela dei consumatori.
Guido Gabaldi , funzionario della Camera di Commercio di Milano ha illustrato il ruolo di “mediatrice” che spesso ricopre la Camera di Commercio. « Il nostro lavoro si articola in tre momenti: la redazione di contratti equilibrati; l’accertamento della vessatorietà delle clausole e, infine, la redazione di codici di autodisciplina i quali, costruiti “dal basso” e sottoscritti dai commercianti, consentono di prevenire i problemi evitando di perdere tempo e denaro nei tribunali ». Pronta la replica dell’avvocato Calì che, pur condividendo con Gabaldi l’importanza dei codici di autodisciplina, ha sottolineato come siano ancora troppo pochi i negozianti che decidono di sottoscriverli.
In chiusura è intervenuto l’avvocato Massimiliano Valcada , esperto di diritto comunitario, il quale ha illustrato l’origine “tutta europea” del diritto a tutela del consumatore: « la normativa europea, per quanto criticata, sta alla base delle conquiste e dell’evoluzione delle norme a tutela dei consumatori. Riguardo questi temi – ha concluso Valcada – sarebbe bene stimolare e coltivare una conoscenza approfondita e scevra da preconcetti ».
Sono state rivolte infine ai relatori numerose domande dal folto pubblico presente in sala, in particolare dagli studenti e dagli insegnanti delle scuole Itsos di Langhirano e Itis di San Secondo . É emersa, soprattutto, l’esigenza di diffondere una maggiore consapevolezza dei diritti del consumatore e delle attività delle associazioni nelle scuole che hanno partecipato al convegno. Tale esigenza è stata accolta con entusiasmo dalla Presidente Mara Colla e dai dirigenti presenti i quali hanno sottolineato che la missione dell’associazione è prima di tutto la formazione del cittadino/consumatore e hanno affermato che « iniziative come questa ci stanno a cuore perché è nostra intenzione seminare nella scuola per raccogliere nella società ».
- Febbraio, 15
- 283
- OCCHI APERTI!
- More