Parma, 4 febbraio 2019 – Nell’ambito del Piano d’Azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti, anche con riguardo alla contraffazione, il Ministero dello Sviluppo economico – Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – UIBM, con la collaborazione della associazioni di consumatori* ha deciso di realizzare nel territorio campano diverse attività speciali legate a “Io Sono Originale”, iniziativa di sensibilizzazione e informazione sulla tutela della proprietà industriale e sul fenomeno contraffattivo. Tra le attività previste, un tour speciale del gioco “Caccia al tesoro” che si arricchisce di dieci tappe in dieci Comuni delle province di Napoli e Caserta.
Io sono Originale
Io Sono Originale” è l’iniziativa del MiSE (ora MIMIT) promossa dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (DGTPI – UIBM) in collaborazione con le associazioni dei consumatori rappresentate nel CNCU che, in continuità con le precedenti edizioni, porta avanti una campagna di educazione e sensibilizzazione per coltivare la cultura della legalità, contribuire alla lotta al falso e informare i consumatori in merito ai rischi collegati alla contraffazione.
Si rinnova anche l’impegno mirato alla Terra dei Fuochi nell’ambito del “Piano di azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti” con i protocolli siglati dalla presidenza del Consiglio dei Ministri che hanno una particolare attenzione al territorio campano.
L’acquisto di beni contraffatti è un atteggiamento di consumo che coinvolge livelli diversi (economico, sociale, psicologico, comunicativo) e che richiede strategie coordinate di informazione, sensibilizzazione e contrasto. Può avere effetti negativi diretti e indiretti sulla salute e sulla sicurezza dei consumatori, oltre che incidere negativamente sull’ambiente, ma tali rischi, connessi ad un’abitudine di acquisto e di consumo sbagliata oltre che illegale, non sono, tuttavia, chiaramente e adeguatamente percepiti dal consumatore e pertanto diventa determinante intervenire attraverso un piano mirato di attività informative e divulgative che contribuisca al miglioramento della “percezione sociale” di tali fenomeni.
Il programma 2019-2021 – prorogato al 2023 a causa della pandemia da Covid 19 – che coinvolge direttamente il cittadino nelle attività per fornirgli nuove leve che stimolino comportamenti virtuosi nel vivere quotidiano e nelle abitudini di acquisto e di vendita, si concretizza in un piano di iniziative differenziato per target di riferimento:
1) Focus giovani in età scolare che prevede un duplice intervento:
– il diario della creatività, un’attività innovativa che, ricalcando una best practice europea, guida gli studenti attraverso un’esperienza laboratoriale aperta alla partecipazione di 150 istituti superiori; i migliori elaborati a livello regionale e nazionale verranno premiati a cura delle associazioni proponenti;
– un percorso formativo rivolto ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado cui viene messa a disposizione una piattaforma per l’apprendimento in modalità e-learning delle materie oggetto dell’intervento nonché per la socializzazione delle esperienze laboratoriali attraverso un’area dedicata collegata al sistema social network.
2) Focus studenti universitari: i giovani saranno coinvolti attivamente nella realizzazione di workshop di approfondimento sul tema della proprietà industriale e della lotta alla contraffazione, da realizzare in collaborazione con 35 atenei di diverso indirizzo formativo. Verrà realizzato anche l’evento nazionale “Giornata dedicata all’Innovazione” (in corso di riprogrammazione a seguito della proroga dovuta alla pandemia).
Non mancheranno gli eventi di animazione sul territorio con un format nuovo e coinvolgente che toccherà 25 città (anche questa attività è in corso di programmazione in vista della ripresa delle attività culturali e aggregative in presenza).
Clicca QUI per visitare il sito del Ministero dedicato alla contraffazione e alle campagne di informazione in corso o che sono state realizzate, sfogliare i Vademecum tematici con tutti i suggerimenti utili, guardare i video, trovare gli eventi organizzati sul territorio.
Oppure vai alla Pagina Facebook del progetto
Scarica i Vademecum realizzati nelle precedenti edizioni:
Abbigliamento (IT – EN)
Agroalimentare (IT – EN)
Calzature (IT – EN)
Design (IT – EN)
Giocattoli (IT – EN)
Informatica (IT – EN)
Occhialeria – Oreficeria (IT – EN)
Orologeria (IT – EN)
Pelletteria (IT – EN)
Partecipa al concorso “VINCI ORIGINALE”! Al via dal 1 febbraio la seconda fase del concorso “VINCI ORIGINALE”, nell’ambito del progetto sulla contraffazione “Io sono originale”
Mercoledì 1 febbraio 2017 – Prende il via da oggi, 1 febbraio, la seconda fase del concorso “VINCI ORIGINALE”, nell’ambito del progetto sulla contraffazione “Io sono originale”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
“VINCI ORIGINALE” è un’app-gioco che premia le scelte originali: iscriviti al concorso “Io Sono Originale”, rispondi ai quiz, entra nella classifica nazionale e VINCI! L’intento è quello di porre una linea di demarcazione tra prodotti originali e prodotti contraffatti per aiutare i partecipanti a compiere scelte consapevoli.
Al primo classificato andrà 1 Iphone 6 Plus 64 GB e al secondo, 1 Ipad Mini 2 Retina.
Il concorso si svolge in tre periodi ben precisi, la prima fase si è conclusa lo scorso 16 gennaio, la seconda partirà il 1 febbraio 2017 e si concluderà il 30 marzo, mentre la terza si svolgerà dal 17 aprile al 15 giugno 2017.
Partecipare è semplice: basta scaricare l’App “VINCI ORIGINALE” e per iPhone e iPad su Apple Store mentre per i dispositivi Android su Play Store.
Il concorso a premi è parte del progetto “Io sono originale”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e diretto alle associazioni dei consumatori aderenti al CNCU (Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti) per approfondire le tematiche relative alla contraffazione e informare i consumatori sui rischi connessi.
- Febbraio, 1
- 4041
- Io sono Originale
- More
Io Sono Originale: partecipa al concorso “VINCI ORIGINALE” Partito il 16 novembre il concorso per misurare il proprio livello di consapevolezza sui temi della contraffazione
Roma 2 Dicembre 2016 – Da ieri si può partecipare al concorso di “Io Sono Originale”, nell’ambito del progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e diretto alle associazioni dei consumatori aderenti al CNCU (Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti) per approfondire le tematiche relative alla contraffazione e informare i consumatori sui rischi connessi.
“VINCI ORIGINALE” è l’app che premia le scelte originali, rispondendo ai quiz si entrerà nella classifica nazionale e i migliori vinceranno!
L’intento dell’APP-gioco è quello di educare e informare, ponendo una linea di demarcazione tra prodotti originali e prodotti contraffatti per aiutare i partecipanti a compiere scelte consapevoli.
Il concorso si svolgerà in tre periodi specifici:
- 16 novembre 2016 – 16 gennaio 2017;
- 1 febbraio 2017 – 30 marzo 2017;
- 17 aprile 2017 – 15 giugno 2017.
I premi: Al primo classificato andrà 1 Iphone 6 Plus 64 GB; al secondo,1 Ipad Mini 2 Retina.
Partecipare è semplice: basta scaricare l’APP “VINCI ORIGINALE’ dall’APP Store e Android.
Per saperne di più visita la Pagina di Facebook del progetto Io sono Originale.
- Dicembre, 2
- 3740
- Acquisti e Garanzie, Io sono Originale
- More
Online il numero di novembre 2016 Scarica gratuitamente il periodico "Confconsumatori Notizie" dedicato alle celebrazioni del Quarantennale di Confconsumatori
Parma, 30 novembre 2016 – E’ online il numero di novembre del periodico “Confconsumatori Notizie”, uno Speciale dedicato Quarantennale dei Confconsumatori che ha festeggiato quest’anno l’anniversario dalla fondazione nel giugno 1976. Per saperne di più è possibile visitare la pagina www.confconsumatori.it/chi-siamo/la-storia, dove sono raccolti gli atti e le immagini del quarantennale completi, riportati solo in estrema sintesi nel periodico. Di seguito il sommario del numero:
- 40anni di Confconsumatori: «Ricordiamo per continuare a fare»
- Confconsumatori: 40 anni a fianco dei cittadini
- Il Quarantennale
- Progetti attivi nel 2016
Per sfogliare il numero speciale clicca QUI o sull’immagine qui sotto:
- Novembre, 30
- 2117
- Io sono Originale, PERIODICO "CONFCONSUMATORI NOTIZIE", Progetti e Attività
- More
Online il numero di ottobre 2015 Scarica gratuitamente il periodico "Confconsumatori Notizie" con lo Speciale sui numeri della contraffazione e sui progetti realizzati nel 2015
Parma, 30 ottobre 2015 – E’ online il primo numero di ottobre 2015 del periodico “Confconsumatori Notizie”.
All’interno:
- Speciale “Io sono Originale”: tutti i numeri della contraffazione in Italia, come riconoscerla, quanto ci costa, come difendersi. Le iniziative anticontraffazione promosse da Confconsumatori
- I progetti portati a termine nel 2015 da Confconsumatori: “Consumatori 2.0”, “Energia: diritti a viva voce” e “In piena…forma! E-learning e formazione per il bilancio sociale”
- Il caso Volkswagen, come fare per tenersi aggiornati sui prossimi sviluppi.
Per scaricare il numero di dicembre 2014 clicca QUI o sull’immagine qui sotto:
“Io sono Originale”: i Vademecum contro la contraffazione Sul sito www.iosonoriginale.it sono disponibili utili vademecum per difendersi dal “falso”
Roma, 29 luglio 2015 – Che cos’è la contraffazione? Come riconoscere un "falso” e chi tutela i consumatori? A queste domande rispondono i vademecum sulla contraffazione redatti dalle Associazioni dei consumatori (Assoutenti, ACU, Casa del Consumatore, Codacons, Codici, Confconsumatori, Lega Consumatori, Movimento difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori e Utenti Radio Televisivi) nell’ambito del progetto “Io sono originale”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo economico Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – UIBM e realizzato dalle associazioni dei consumatori del CNCU*.
Come si legge nei vademecum, scaricabili online dal sito www.iosonoriginale.it (insieme agli altri materiali prodotti per il progetto), “con il termine ‘contraffare’ si intende la riproduzione di un bene in maniera tale che venga scambiato per l’originale ovvero produrre, importare, vendere o impiegare prodotti o servizi coperti da proprietà intellettuale.”
La commercializzazione di prodotti contraffatti incide sulla sicurezza e la salute dei consumatori, ma anche sull’economia del Paese poiché l’imitazione fraudolenta di un prodotto può anche provocare deviazioni del traffico commerciale e fenomeni di concorrenza sleale (producendo gravissimo danno allo sviluppo della ricerca e alla capacità di innovazione). Il fenomeno riguarda diversi settori: dalla moda ai giocattoli, dagli occhiali ai cosmetici, passando naturalmente per l’alimentazione, che, soprattutto in questo periodo di straordinaria visibilità per il made in Italy, grazie all’Expo, è ad alto rischio. I prodotti più contraffatti sono, infatti, paradossalmente quelli rappresentativi della qualità della produzione agroalimentare italiana.
Il Vademecum Alimentare riporta anche i numeri del secondo il 2° Rapporto “Agro- mafie” sui crimini agroalimentari in Italia elaborato da Coldiretti/Eurispes, si tratta di giro d’affari di circa 14 miliardi di euro nel 2013, con un aumento record del 12% rispetto ai due anni precedenti.
Come possono difendersi i consumatori? Il primo passo verso una tutela del cittadino è una chiara conoscenza dei propri poteri e diritti: non solo, dunque, il potere di scelta negli acquisti, prediligendo i canali di vendita ufficiali, leggendo le etichette e diffidando da prodotti a prezzo troppo basso, ma anche segnalando alle Autorità competenti i prodotti e le pratiche fuori legge.
All’interno dei vademecum sono presenti numerosi consigli su come riconoscere un prodotto originale rispetto al contraffatto; e in particolare per l’alimentazione è possibile consultare i regolamenti anti-contraffazione in vigore per il settore alimentare e un’utile indirizzario delle Autorità a cui rivolgersi in caso di una frode alimentare. Nell’ultima parte della guida, le schede sulle etichette dei principali prodotti agroalimentare, rappresentano un utile bussola per i consumatori consapevoli.
*ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Asso-consum, Assoutenti, Altroconsumo, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori, Utenti Radio Televisivi
- Luglio, 29
- 2446
- Acquisti e Garanzie, Io sono Originale
- More