CONFCONSUMATORI E BANCO DI SICILIA: INCONTRO A MESSINA PER SPIEGARE COME OPERARE IN SICUREZZA CON CARTE DI CREDITO E BANCOMAT
Palermo, 29 ottobre 2009 – Si è svolto oggi a Messina nella filiale “A” del Banco di Sicilia (UniCredit Group) un incontro di educazione finanziaria sul tema “Carte di credito e carte bancomat: per un utilizzo corretto e sicuro”. L’incontro è stato promosso dalla Confconsumatori e dal Banco di Sicilia nell’ambito del progetto “ Noi & UniCredit ” che in tutta Italia sta mettendo insieme banche del Gruppo UniCredit e 12 associazioni dei consumatori in una ampia opera di informazione sulle principali tematiche riguardanti il rapporto tra i consumatori e le banche.
All’incontro sono intervenuti per il Banco di Sicilia il responsabile della filiale “A” Nicolò Segreto e per la Confconsumatori l’esperta legale Carmen Agnello che hanno spiegato come è possibile operare oggi con carte bancomat e carte di credito in tutta sicurezza evitando i rischi di utilizzi non corretti o fraudolenti. Al termine delle relazioni i partecipanti hanno posto quesiti ai due esperti.
L’incontro di educazione finanziaria all’interno della filiale del Banco di Sicilia si integra di fatto con l’opera di informazione che la Confconsumatori svolge da tempo in collaborazione con l’agenzia del Banco di Sicilia. Infatti, proprio nell’ambito del progetto “Noi & UniCredit” l’associazione è presente all’interno della filiale con un apposito “desk consumatori”, operativo tutti i martedì e i giovedì dalle ore 9 alle ore 13.30 , attraverso il quale un esperto offre informazioni e orientamento su argomenti di interesse dei consumatori e degli utenti. Un servizio che si sta rivelando particolarmente utile e che consente di avvicinare ancor di più il cittadino alla banca.
“ Informare per formare il consumatore – ha detto Carmen Agnello di Confconsumatori – è il principio che guida l’attività del desk consumatori di Confconsumatori di Messina nella filiale “Garibaldi A” del Banco di Sicilia. Qui, associazione dei consumatori da una parte e istituto di credito dall’altra, formano due realtà ontologicamente diverse che realizzano però un felice connubio in favore degli utenti, collaborando allo scopo di fornire informazioni utili ai cittadini-risparmiatori ”.
" Questi incontri – ha precisato Nicolò Segreto di Unicredit – sono stati definiti di ‘educazione finanziaria’ poiché vi è la consapevolezza di quanto sia importante oggi promuovere attività divulgative e di corretta informazione per contrastare efficacemente tutti quei fenomeni di phising e di truffe che avvengono nell’operatività con carte di credito, bancomat e internet. Questi fenomeni si diffondono purtroppo con il diffondersi stesso dell’utilizzo di questi strumenti che vanno sempre più sostituendo, con tutti i benefici che conosciamo, l’uso del contante. È sufficiente allora seguire attentamente quelle regole e quei comportamenti, spesso molto semplici, che noi del Banco di Sicilia e delle associazioni dei consumatori forniamo agli utenti dei servizi bancari per limitare in maniera significativa i rischi di truffe e di furti, e ciò in primo luogo nell’interesse del consumatore, ovviamente, ma anche della banca che in questo modo può confermare la validità di questi strumenti .”
Il progetto “Noi & UniCredit” rientra nell’ambito dell’Accordo Quadro sottoscritto nel luglio del 2008 da Unicredit Group e da 12 associazioni dei consumatori con il quale si intende perseguire i tre obiettivi che la Commissione Europea ha individuato nella sua politica dei consumatori 2007-2013: emancipare i consumatori dando loro informazioni accurate; accrescere la fiducia dei consumatori in termini di prezzi, scelte, qualità e sicurezza; tutelare efficacemente i consumatori da rischi.