Parma, 17 maggio 2023 – Si avvicina la fine del mercato tutelato dell’energia elettrica: un cambiamento che si immagina comporterà, almeno nella fase iniziale, dubbi, incertezze e preoccupazioni per i cittadini. Nei giorni scorsi le Associazioni dei consumatori rappresentate nel Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (Cncu) sono state invitate in audizione dalla X Commissione della Camera e dall’VIII Commissione del Senato in relazione allo schema di Decreto di attuazione dell’articolo 1 comma 60-bis della Legge 4 Agosto 2017, n. 124. Si tratta del Decreto ministeriale relativo ai criteri e alle modalità per l’ingresso consapevole dei clienti domestici nel mercato libero dell’energia elettrica. Confconsumatori APS ha partecipato alle audizioni, depositando un contributo scritto con cui vengono individuate le criticità del testo del Decreto, accompagnate da commenti e proposte migliorative nell’interesse degli utenti.
PROROGA DEL MERCATO TUTELATO E INFORMAZIONE
Innanzitutto, Confconsumatori ritiene necessaria una proroga del regime di maggior tutela, per la fornitura di gas ed energia elettrica, almeno fino a gennaio 2025: questo consentirebbe di pianificare un’adeguata campagna informativa per rendere i cittadini consapevoli del passaggio ed evitare paure e incomprensioni rispetto alle novità in arrivo.
“Si ritiene al contempo essenziale – si legge nel contributo di Confconsumatori – introdurre espressamente in questa fase la facoltà di Arera di escludere dal mercato quelle società energivore mancanti di adeguata e pregressa competenza professionale e di capacità economica”.

L’avvocato Carmen Agnello, responsabile settore Energia di Confconsumatori, partecipa online all’audizione
TUTELA DEGLI UTENTI
L’Associazione si impegnerà a portare avanti, anche nei prossimi mesi, il proprio impegno a tutela dei consumatori, in particolare fornendo chiarimenti e informazioni agli utenti finali e promuovendo un maggiore controllo verso l’attività delle società distributrici di energia elettrica e gas. Per ricevere assistenza a distanza in materia di energia, è possibile contattare lo Sportello online di Confconsumatori: www.confconsumatori.it/spiegaci-il-tuo-problema/.