Parma, 25 novembre 2020 – Con un contributo scritto indirizzato alla X Commissione della Camera dei Deputati, Attività produttive, commercio e turismo, Confconsumatori ha inviato alcune proposte per una Legge di Bilancio vicina ai consumatori, alle famiglie e al terzo settore, senza dimenticare il delicato tema del sovraindebitamento al quale, nelle scorse settimane, l’associazione ha dedicato ben due webinar trasmessi in diretta anche sulla piattaforma Facebook (LINK e LINK).
Servizi e Società
Confconsumatori conduce decise azioni volte a formare un consumatore non mero e passivo acquirente, ma attore di un mercato trasparente e solidale. L’azione di Confconsumatori è rivolta anche alle imprese, cui richiede di acquisire la cultura della Responsabilità Sociale d’Impresa e di introdurre l’etica nell’economia. A tal fine, sottoscrive protocolli con amministrazioni pubbliche e imprese private per il miglioramento della qualità di prodotti e servizi e della comunicazione con i consumatori.
Emergenza rifiuti Reggio Calabria: subito tavolo in Comune TARI alle stelle ma servizio scadente. I rifiuti, anche provenienti da domicili di soggetti affetti da Covid-19, rimangono in strada. Allarme roghi dolosi.
Reggio Calabria, 18 novembre 2020 – In questi giorni in molti comuni italiani è in scadenza il termine per il pagamento della TARI 2020. Tuttavia, i contribuenti del Comune di Reggio Calabria, ma anche di tanti altri comuni dell’area metropolitana collegata, hanno segnalato a Confconsumatori che in questo caso non si tratta di pagare un giusto tributo in relazione ad un servizio reso e di cui si è tratto beneficio, perché le prestazioni del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti sono irregolari e talvolta anche inesistenti.
Da maggio – con la decisione della Regione Calabria di procedere alla chiusura di alcune discariche nelle quali venivano conferiti i rifiuti prodotti nella Città Metropolitana – Reggio Calabria è diventata una discarica a cielo aperto. Da Arghillà a Ciccarello, da Pentimele a San Sperato, da Spirito Santo al Viale Aldo Moro, giusto per menzionare qualche quartiere, cumuli di rifiuti permangono abbandonati da mesi sui marciapiedi e sulla sede stradale, alla mercé di ratti, di un proliferare di liquami, scarafaggi ed insetti di ogni specie.
Aggravano la situazione i continui roghi che inquinano l’ambiente già malsano e l’emergenza sanitaria in corso; la Calabria è zona “rossa” ma nel comune reggino i rifiuti prodotti e conferiti anche da soggetti Covid-19 positivi giacciono sulla via pubblica costituendo un’ulteriore verosimile fonte di contagio.
Confconsumatori ha accolto e fatto proprie le legittime istanze di tanti cittadini stanchi di segnalare, purtroppo senza esito, a tutte le autorità ed istituzioni preposte, il grave rischio igienico-sanitario in cui versa la città ed i suoi abitanti affinché – ciascuno secondo le proprie competenze – vogliano adottare tutte le misure idonee a tutelare la salute pubblica.
«Sebbene il servizio sia pressoché inesistente – afferma l’avvocato Tiziana Tiziano di Confconsumatori Reggio Calabria – viene richiesto il pagamento della TARI e, per di più, secondo una tariffa tra le più alte d’Italia, nonostante l’ARERA abbia previsto di concedere agli enti ed operatori la facoltà di ridurre le tariffe».
«Senza voler entrare nel merito – prosegue l’avvocato Tiziano – delle responsabilità per la mancata raccolta, riteniamo che i cittadini di Reggio Calabria abbiano diritto ad una riduzione della tariffa TARI 2020 e chiediamo pertanto, in un’ottica di bonaria definizione della questione, che il Comune voglia procedere alla convocazione di un tavolo con le associazioni dei consumatori presenti sul territorio al fine di concordare insieme la dovuta riduzione tariffaria».
Ove l’amministrazione non dovesse addivenire all’auspicato dialogo, Confconsumatori assisterà tutti quei contribuenti che vorranno richiedere la preventiva riduzione della tariffa o il rimborso di quanto pagato in misura superiore al dovuto.
«La strada dell’accordo – conclude Tiziana Tiziano – è preferibile per tutti; per i cittadini che eviterebbero di affrontare i costi del giudizio e, soprattutto per il Comune che, in caso di soccombenza, oltre alla condanna alle spese vedrebbe ridotta la tariffa finanche dell’80%».
- Novembre, 18
- 896
- Dalla Calabria, Dalle Sedi, Rapporti con Pubblica Amministrazione, Salute, Servizi e Società
- More
Bando disabilità gravissima in Sicilia Confconsumatori chiarisce come richiedere il beneficio economico entro il 31 dicembre 2020
Catania-Messina, 17 novembre 2020 – Confconsumatori Sicilia comunica la riapertura dei termini, dal 1° novembre al 31 dicembre 2020, per la presentazione delle domande per l’accesso al beneficio economico per i nuovi soggetti affetti da disabilità gravissima di cui all’articolo 3 del Decreto Ministeriale del 26 settembre 2016.
- Novembre, 17
- 852
- Dalla Sicilia, Salute, Servizi e Società
- More
Mamma ho perso la privacy! Via al progetto sulla tutela dei dati personali che coinvolge studenti, genitori e insegnanti in tre Istituti della provincia di Roma e di Latina
Roma, 17 novembre 2020 – Iniziano gli incontri informativi del progetto di Confconsumatori “Mamma ho perso la privacy”, realizzato con i Fondi Regione Lazio e nato per sensibilizzare i più giovani alla tutela dei dati personali su internet e sui social. Il 20 novembre 2020 saranno i ragazzi dell’Istituto Omnicomprensivo Ragioneria di Castelforte a partecipare all’incontro organizzato dall’associazione, che verrà riproposto anche il 3 dicembre 2020 nell’Istituto San Leone Magno di Roma e, infine, l’11 dicembre 2020 al Liceo Scientifico L.B. Alberti di Minturno (LT).
- Novembre, 17
- 567
- Dal Lazio, Internet, Privacy e Protezione dei dati personali, Progetti e Attività
- More
Obelisco, vittoria ad Orbetello Grazie alla procedura di conciliazione intrapresa da Confconsumatori, il risparmiatore sarà risarcito
Orbetello, 13 novembre 2020 – Continuano i risultati positivi per i risparmiatori coinvolti nella vicenda di Fondi immobiliari chiusi Obelisco di Poste Italiane. Queste volta, a Orbetello, Confconsumatori è riuscita a ottenere un rimborso tramite l’apposita procedure di conciliazione paritetica siglata tra l’associazione e Poste.
La vicenda risale al 29 ottobre quando un risparmiatore di Orbetello si era rivolto alla sede locale di Confconsumatori per cercare di riavere in dietro i propri risparmi. Accertata la sussistenza dei requisiti soggettivi, è stata attivata la procedura di conciliazione e in tempi rapidissimi, il 2 novembre, la commissione di conciliazione paritetica ha risposto positivamente, accordando al risparmiatore un ristoro di oltre 6 mila euro.
“La conciliazione con Poste – afferma Marco Festelli, Vice presidente nazionale di Confconsumatori – in materia di Fondi Obelisco, ampiamente negoziata e dibattuta dalle associazioni dei consumatori, rappresenta una best practice in materia di risoluzione rapida del contenzioso tra società e consumatori”.
L’elenco degli sportelli Confconsumatori è disponibile a QUESTO LINK.
- Novembre, 13
- 558
- Accesso alla giustizia e conciliazioni, Dalla Toscana, Dalle Sedi, Risparmio
- More
Corecom e Associazioni, insieme per tutelare i cittadini dell’Emilia-Romagna Il protocollo d'intesa, firmato anche da Confconsumatori, mira a estendere alle fasce più deboli gli strumenti di tutela nei confronti degli operatori delle comunicazioni elettroniche, come la conciliazione.
Bologna, 10 novembre 2020 – Si è svolto venerdì 6 novembre un meeting, utilizzando piattaforme telematiche, tra il Corecom Emilia-Romagna e le Associazioni regionali dei consumatori. Oggetto del dibattito è stato il protocollo d’intesa: “Promozione di azioni per la tutela dei diritti dei cittadini consumatori e utenti”.
Dopo il saluto istituzionale portato dal presidente del Corecom, Stefano Cuppi, la dirigente del Servizio Diritti dei Cittadini dell’Assemblea legislativa Emilia-Romagna, Rita Filippini, ha illustrato i punti salienti del protocollo, sottolineando l’importanza strategica della collaborazione delle Associazioni firmatarie, tra cui Confconsumatori, nello svolgimento delle funzioni del Comitato regionale per le comunicazioni.
Nel corso del dibattito è stato evidenziato come l’aver formalizzato una collaborazione regolata e stilata in un atto pubblico assegni maggiore efficacia al prezioso ruolo che le Associazioni dei consumatori svolgono nella società e sul territorio in difesa dei diritti dei cittadini e dei consumatori utenti. Obiettivo dell’intesa è quello di estendere alle fasce di cittadini emiliano-romagnoli più deboli la tutela nei confronti degli operatori delle comunicazioni elettroniche – in primo luogo le compagnie telefoniche – alla luce del sempre più diffuso utilizzo della piattaforma Conciliaweb.
Il protocollo d’intesa rappresenta, altresì, una novità nel quadro istituzionale. Come hanno evidenziato Alfonso Umberto Calabrese e Maria Giovanna Addario, rispettivamente vicepresidente e componente del Corecom, è un’esperienza assente nelle altre Regioni. Questo aspetto è stato ripreso anche negli interventi dei rappresentanti delle Associazioni presenti al convegno.
Le Associazioni dei Consumatori e Utenti firmatarie del protocollo d’intesa sono: Confconsumatori Emilia-Romagna, Federconsumatori, U.Di.Con., Assoutenti Emilia-Romagna Aps, Acu, Adoc, Cittadinanzattiva Emilia-Romagna, Unione Nazionale Consumatori Comitato Regionale Emilia-Romagna, Asso Consum Emilia-Romagna, Adiconsum Regionale Emilia-Romagna, Lega Consumatori Emilia-Romagna.