Parma – Catania, 19 ottobre 2018 – Tanti passeggeri ci segnalano di aver ricevuto comunicazioni da parte di Windjet e ci hanno chiesto aiuto per capire di cosa si tratta. Di seguito la spiegazione fornita da Carmelo Calì, responsabile settore Turismo & Trasporti di Confconsumatori che ha coordinato da subito la battaglia Windjet.
Wind Jet
Dall’11 agosto, data in cui la Compagnia Low Cost Wind Jet ha sospeso tutti i suoi voli, Confconsumatori sta assistendo i passeggeri rimasti a terra o riprotetti su altri voli. La prima battaglia, portata a termine con successo, ha riguardato i costi eccessivi di riprotezione: per il rimborso dei quali Confconsumatori ha elaborato uno schema di lettera. Oggi l’associazione auspica l’attivazione di un tavolo di conciliazione paritetica per il rimborso dei passeggeri coinvolti che, per ricevere assistenza possono rivolgersi allo Sportello del Turista di Confconsumatori.
Windjet: Confconsumatori ammessa parte civile Confconsumatori e i propri assistiti riconosciuti nel processo: «Si apre una nuova fase risarcitoria, dopo tante battaglie avviate dal 2012»
Catania, 10 luglio 2018 – Questa mattina il Tribunale di Catania, prima sezione penale, in composizione collegiale, con ordinanza letta in udienza ha ammesso Confconsumatori e i passeggeri assistiti dall’associazione come parte civile nel processo contro gli amministratori della Compagnia aerea catanese Windjet. Non sarà più possibile costituire ulteriori passeggeri.
Il tribunale ha riconosciuto tra le finalità statutarie dell’associazione quelle della tutela dei diritti dei passeggeri. Il tribunale ha riconosciuto altresì l’impegno di Confconsumatori nel settore del trasporto aereo. Importante anche l’ammissione come parte civile dei passeggeri che consentirà loro di avere riconosciuto, come richiesto, il danno non patrimoniale.
Nei prossimi giorni appena sarà disponibile il testo dell’ordinanza sarà possibile un ulteriore approfondimento dei contenuti della stessa, ma, fin da ora, si può ritenere un importante provvedimento. Confconsumatori fin dai primi momenti in cui è esploso il caso Windjet nell’estate del 2012 è stata a fianco dei passeggeri assistendoli in tutte le battaglie, non solo in quella penale, tra cui la più importante l’invito a votare no alla proposta di concordato della Società [vedi tutti gli aggiornamenti del sito sul caso Windjet dal 2012].
«Adesso si apre una nuova fase risarcitoria – dice Carmelo Calì responsabile Turismo e Trasporti per Confconsumatori – e nel corso del processo continueremo a far valere le ragioni dei passeggeri e quelle della stessa Confconsumatori quale rappresentante degli interessi diffusi dei consumatori».
- Luglio, 10
- 1859
- Dalla Sicilia, Wind Jet
- More
Processo Windjet: udienza rinviata a gennaio I passeggeri che dopo l’estate del 2012 hanno subito danni possono costituirsi parte civile nel processo fino al 20 dicembre 2017
Parma-Catania, 3 ottobre 2017 – Si è svolta questa mattina innanzi alla Prima Sezione Penale del Tribunale di Catania l’udienza del caso Windjet, la compagnia aerea low cost catanese, che nell’estate del 2012 ha cessato la propria operatività causando danni e disservizi a migliaia di passeggeri. L’udienza è stata rinviata al 9 gennaio 2018 a causa di un difetto di notifica.
Confconsumatori ha preannunciato la richiesta di costituzione di parte civile come associazione di Consumatori, nonché nell’interesse di tutti i passeggeri che hanno già conferito mandato. I passeggeri danneggiati che non hanno ancora provveduto a inviare la richiesta di costituzione di parte civile potranno ancora farlo prima della prossima udienza.
Oltre ai danni patrimoniali sono evidenti i danni non patrimoniali subiti dai passeggeri a causa di tutti i disagi conseguenti ai disservizi causati dalle cancellazioni dei voli. Molte persone hanno visto rovinate le proprie vacanze perché, come si ricorderà, all’epoca dei fatti si era in estate, nel mese di agosto; ma anche chi non si spostava per vacanza ma per altri motivi, ad esempio lavoro o altro, ha subito un altrettanto danno non patrimoniale.
Pertanto, tutti gli interessati potranno rivolgersi agli sportelli dell’associazione o scrivere direttamente a disservizi.aerei@confconsumatori.it per la predisposizione di tutto quanto necessario entro il 20 dicembre 2017.
«Continueremo la nostra battaglia a fianco dei passeggeri così come fatto sin dal 2012 valorizzando tutte le opportunità esistenti affinché i passeggeri ottengano giustizia per tutti i torti e i soprusi subiti in occasione della triste vicenda Windjet» ha dichiarato l’avvocato Carmelo Calì, Responsabile Nazionale Trasporti Confconsumatori
- Ottobre, 3
- 2326
- Dalla Sicilia, Turismo e Trasporti, Wind Jet
- More
Windjet: si apre il processo penale Confconsumatori chiederà di costituirsi parte civile nel processo penale contro Windjet e assisterà i passeggeri che vorranno fare altrettanto
Catania, 21 settembre 2017 – Inizierà il prossimo 3 ottobre innanzi alla Prima Sezione Penale del Tribunale di Catania il processo per il caso Windjet, la compagnia aerea low cost catanese, che nell’estate del 2012 ha cessato la propria operatività causando danni e disservizi a migliaia di passeggeri.
Confconsumatori proseguendo il proprio impegno già messo in atto a suo tempo, si costituirà parte civile come associazione di Consumatori e contemporaneamente assisterà tutti i passeggeri che vorranno a loro volta costituirsi parte civile nel procedimento per essere risarciti dei danni subiti, con la perdite delle somme pagate per l’acquisto di biglietti e carnet. Oltre a tutti i disagi subiti.
Pertanto tutti gli interessati potranno rivolgersi agli sportelli dell’associazione per la predisposizione di tutto quanto necessario entro il 30 settembre 2017. Come si ricorderà Windjet è stata ammessa dal Tribunale di Catania alla procedura di Concordato, in seguito alla quale, ai passeggeri è toccata una somma del tutto esigua del 5%. Purtroppo si è pervenuti a tale decisione perché in sede di votazione si è raggiunta la maggioranza favorevole dei creditori, e ciò nonostante l’invito ai passeggeri ad esprimere voto contrario.
Confconsumatori ha predisposto anche un servizio di assistenza per mail scrivendo a disservizi.aerei@confconsumatori.it e telefonica al n. 340-7289212.
«I risarcimenti del concordato si sono rivelati, come era prevedibile, una vera beffa per i passeggeri. Ci auguriamo che questa nuova opportunità possa consentire il recupero delle somme perse» ha dichiarato l’avvocato Carmelo Calì, Responsabile Nazionale Trasporti Confconsumatori.
Info: 340-7289212
- Settembre, 21
- 3415
- Dalla Sicilia, Turismo e Trasporti, Wind Jet
- More
Windjet: 14 indagati per bancarotta fraudolenta L’indagine della Procura di Catania conferma la posizione di Confconsumatori: «Nuova speranza per i passeggeri beffati»
Catania, 15 luglio 2015 – L’indagine per bancarotta fraudolenta resa nota in questi giorni dalla Procura della Repubblica di Catania in relazione alla vicenda del dissesto della Wind Jet conferma tutte le perplessità che Confconsumatori ha avuto sin dall'inizio. La Procura, infatti, ha iscritto sul registro degli indagati 14 persone per bancarotta fraudolenta. L’inchiesta coordinata dalla Procura etnea è stata condotta dalla Guardia di Finanza di Catania. La vicenda è relativa all’ammissione al concordato preventivo, nel maggio di due anni fa, con un passivo di oltre 238 milioni di euro della compagnia aerea low cost. Confconsumatori aveva avviato da subito una battaglia per difendere i passeggeri dal concordato “beffa”.
Per le migliaia di passeggeri vittime del dissesto della compagnia si apre quindi una nuova speranza ed una nuova opportunità per avere risarcite le somme corrisposte per l'acquisto dei biglietti e dei carnet oltre che per i danni subiti in seguito a cancellazioni e ritardi. Ricordiamo che in seguito all'approvazione del concordato preventivo i passeggeri si erano dovuti accontentare della ridicola, più che irrisoria, somma di pochi euro, peraltro diluiti i più anni.
Confconsumatori si costituirà parte civile nell'eventuale procedimento penale e sin da ora depositerà nomina del difensore quale parte offesa. Sarà inoltre a fianco dei tanti passeggeri, come fatto si dall'inizio di questa triste vicenda, assistendoli nella costituzione di parte civile al fine di chiedere un giusto risarcimento dei danni subiti. Nei prossimi giorni saranno comunicate le iniziative che saranno intraprese, ma sin da ora gli interessati potranno scrivere all'indirizzo di posta elettronica disservizi.aerei@confconsumatori.it per avere notizie.
«Siamo certi che con questa indagine sarà fatta piena luce su quanto effettivamente accaduto intorno a Windjet anche sulla pelle dei passeggeri, che evidentemente sono stati trattati non come consumatori a cui dare un servizio ma come polli da spennare» – ha dichiarato l'avvocato Carmelo Calì, componente del direttivo nazionale di Confconsumatori e responsabile settore Turismo & Trasporti. [Info: 348-5152184]
I passeggeri danneggiati possono rivolgersi a:
SEDE REGIONALE E PROVINCIALE
CATANIA (CT)
Viale Libertà, 221 – CAP 95129
Telefono : 095.2500426
Fax : 095.2500426
E-mail regionale: confconsumatorisicilia@hotmail.com
E-mail provinciale: confconsumatorict@virgilio.it
Responsabili : Carmelo Calì
Orari di apertura: Lunedì 9-12 / 17-19; Martedì 17-19; Mercoledì 9-12; Giovedì 17-19; Venerdì 9-12.
- Luglio, 15
- 2203
- Dalla Sicilia, Wind Jet
- More
Online il numero di novembre 2013 La rivoluzione delle conciliazioni; le grandi battaglie in tribunale; energia elettrica e gas, alzheimer e tante altre news interessanti...
Parma, 1 dicembre 2013 – E' online il numero di novembre 2013 del periodico "Confconsumatori Notizie".
Tantissime le notizie e gli aggiornamenti per i consumatori:
- ADR e conciliazioni : strumenti per la risoluzione veloce ed economica delle controversie
- Le grandi battaglie del 2013 : Santa Rita, MPS, Windjet, Calcioscommesse, Costa Concordia, Fonsai, protesi difettose
- Energia elettrica e gas : mercato libero o tutelato?
- Notizie in breve:
- Salute: i malati di Alzheimer non devono pagare il ricovero
- Pratiche scorrette : la segnalazione efficace
- Telefonia: il caso “ Webcube ”
- Sovraindebitamento : le nuove norme anticrisi
Scarica gratuitamente il numero di "Confconsumatori Notizie" di novembre 2013 cliccando QUI o sulla copertina qui sotto: