Parma, 23 novembre 2022 – Nella settimana del Black Friday – il “Venerdì nero” degli sconti – sono tantissimi i consumatori a caccia dell’affare e spesso, purtroppo, è molto difficile distinguere un’offerta imperdibile da un fregatura. Sempre più persone, anziché recarsi nei negozi fisici, decidono di fare shopping online, affidandosi a siti e piattaforme di e-commerce non sempre affidabili. Per evitare brutte sorprese, dunque, è importante avere alcune accortezze, e conoscere con anticipo quali sono i tuoi diritti.

Come ricorda l’avvocato Grazia Ferdenzi, specie quando si parla di e-commerce e acquisti a distanza, infatti, le insidie sono dietro l’angolo: “Si pensi, ad esempio, ai tentativi di siti truffaldini di carpire dati sensibili degli acquirenti, quali le credenziali bancarie, attraverso cui risulta poi possibile svuotare conti correnti; oppure ai finti siti di commercio elettronico, che dopo aver incassato somme di denaro dai consumatori non consegnano la merce prescelta“.

Ecco cosa dovresti tenere sempre a mente prima di acquistare su internet:

  1. affidarsi solo a siti sicuri e protetti (diffidare da quelli che non hanno il simbolo del lucchetto nella barra di indirizzo e/o che non indicano tutti i dati societari per identificare il sito, come indirizzo fisico, partita iva, indirizzo Pec, ecc);
  2. diffidare da chi propone sconti troppo elevati e da chi chiede pagamenti non tracciabili, mentre è preferibile scegliere di pagare tramite paypal o carte prepagate;
  3. leggere attentamente le condizioni di acquisto e le modalità di restituzione dei prodotti;
  4. conservare copia dell’ordine effettuato e delle eventuali comunicazioni ricevute dal sito dal quale si è compiuto l’acquisto;
  5. non comunicare mai le proprie credenziali bancarie e/o personali
  6. evitare di memorizzare carte di pagamento sui siti di e-commerce
  7. avere sempre attivo, sia sul pc che sullo smartphone, un antivirus aggiornato

GARANZIA – Ribadiamo che anche in caso di acquisti via internet dovranno sempre essere adempiuti gli obblighi che la normativa sulla tutela dei consumatori impone a carico dei venditori e cioè: sarà sempre applicabile la normativa sulle garanzie dei beni di consumo in base alla quale se il prodotto presenta un vizio e/o difetto di conformità il consumatore dovrà rivolgersi al venditore (e non al produttore come viene spesso fatto erroneamente credere) per chiedere la riparazione e/o la sostituzione del prodotto, senza spese.

PREZZI STRANI? – Se pensi di avere notato dinamiche “sospette” e anomalie nei prezzi delle offerte che vedi sul web, ricorda che, oltre a comunicarlo alle associazioni dei consumatori come Confconsumatori, puoi scrivere a Segnala Prezzi, strumento messo a disposizione dal Garante per la sorveglianza dei prezzi – “Mister Prezzi” – per tutelare i cittadini dalle speculazioni. Inoltre, puoi rivolgerti anche agli Uffici prezzi delle Camere di commercio.

Letture utili: Confconsumatori Notizie

Speciale “Chi ha paura del web?”

Navigando in rete, e ancor più visitando e-commerce e cliccando su link pubblicitari sponsorizzati, è facile incorrere nel rischio di truffe e raggiri. Per tutelarsi dalle minacce presenti sul web, Confconsumatori ha pubblicato un numero speciale del periodico Confconsumatori Notizie. All’interno scoprirai le caratteristiche delle principali truffe bancarie digitali e troverai alcuni consigli utili per mettere al sicuro i tuoi dati.

SOMMARIO

  • Chi ha paura del web?
  • Truffe bancarie online: quali sono
    e come funzionano
  • I consigli per difendere i tuoi dati
  • I servizi della rete

Sfoglia il periodico cliccando QUI o sulla copertina qui sotto

Per quanto riguarda, più in generale, le garanzie sugli acquisti (in negozio o a distanza), ti invitiamo a sfogliare il numero del nostro periodico che trovi qui sotto:

Speciale “Garanzie e acquisti”

SOMMARIO:

  • Acquisti, garanzie e ripensamenti
  • Garanzia legale per difetto di conformità
  • Il diritto di ripensamento
  • Bella nonno! Un progetto che unisce

Per sfogliare il numero di “Confconsumatori Notizie” clicca QUI o sulla copertina qui sotto.

CHI HA PAURA DEL WEB? – Se sei interessato a migliorare le tue competenze digitali ti invitiamo a scoprire il progetto “Chi ha paura del web?”, l’iniziativa di Confconsumatori nata per aiutare le persone ad affrontare le paure che limitano un utilizzo efficace delle risorse digitali. Il progetto, finanziato dal Ministero dello Sviluppo economico (con fondi di cui alla L. 388/2000 – anno 2021), si articola in numerose attività informative e formative, pensate per spingere il cittadino a superare i propri limiti e a sfruttare a pieno le potenzialità di internet proteggendosi, al contempo, dai rischi crescenti. Un’attenzione particolare viene rivolta alla popolazione anziana, doppiamente penalizzata dalla diffusa carenza di competenze digitali e dagli oltre due anni di emergenza pandemica che ha imposto, in tutti settori ma in particolare nell’accesso ai servizi pubblici, un impiego massiccio del web.

Scopri il progetto