Milano, 28 settembre 2017 – In occasione del suo Quarantennale dalla fondazione, Confconsumatori organizza un importante convegno dal titolo “Emergenza Alzheimer? I malati e i loro familiari“, che si terrà a Milano lunedì 16 ottobre dalle 9,30 alle 13 a Palazzo Isimbardi (sede di Città Metropolitana) in via Vivaio 1.

Il rilevante invecchiamento della popolazione ha aumentato significativamente il numero degli anziani con disturbi cognitivi-comportamentali: in particolare, sono sempre più numerosi i malati di Alzheimer. Secondo Confconsumatori, a fronte di questa situazione, occorre una nuova politica socio-assistenziale e sanitaria che parta dalla valorizzazione dell’anziano in buona salute, risorsa della collettività, e che segua l’accrescimento delle fragilità con risposte diversificate, adeguate ai bisogni di assistenza e di cura.

Dopo l’introduzione del Consigliere delegato di Città Metropolitana di Milano, Franco D’Alfonso e della presidente nazionale di Confconsumatori, Mara Colla, i lavori saranno guidati dalla giornalista del Corriere della sera, Maria Giovanna Faiella.

Il Convegno è strutturato in tre parti.

Nella prima, anche con l’aiuto dell’Istituto superiore di Sanità, si fornirà un quadro della diffusione della malattia e alcuni familiari racconteranno le loro angosce. A conclusione di questa parte, il professor Marco Trabucchi, docente di Neuropsicofarmacologia, presidente di AIP e ideatore dell’Alzheimer Fest, parlerà delle azioni e dei percorsi volti ad alleviare le sofferenze dei malati e dei loro familiari.

Nella seconda parte, Francesca Arnaboldi, presidente di Confconsumatori Lombardia, e l’avvocato Giovanni Franchi esporranno le difficoltà, anche economiche, dei familiari dei malati che si rivolgono agli sportelli di Confconsumatori e gli orientamenti della giurisprudenza che consentono di aiutare concretamente queste persone.

Il convegno si concluderà con la parola alle istituzioni: Comune di Milano, Regione Lombardia e Senato della Repubblica.

Vi sarà infatti la tavola rotonda L’evoluzione della domanda di servizi socio-sanitari: le risposte possibili” a cui parteciperanno Pierfrancesco Majorino, Assessore politiche Sociali, Salute e Diritti del Comune di Milano, Giulio Gallera, Assessore al Welfare della Regione Lombardia e la Senatrice. Emilia De Biasi, Presidente della Commissione Sanità del Senato.

A conclusione dei lavori sarà offerto un buffet. La prenotazione è gradita ai numeri 0521/231846 o 02/83241893 o scrivendo a ufficiostampa@confconsumatori.it o milano@confconsumatori.it.

Ecco il programma della giornata:

APERTURA LAVORI
Franco D’Alfonso, Consigliere delegato Città Metropolitana di Milano
Mara Colla, Presidente nazionale di Confconsumatori

INTERVENTI
Modera: Maria Giovanna Faiella, Corriere della Sera
Aldo Rosano, Istituto Superiore di Sanità
Quadro epidemiologico e proiezioni future
I familiari dei malati
La quotidianità con i malati di Alzheimer
Marco Trabucchi, Presidente Associazione italiana di Psicogeriatria
Oggi siamo in grado di rispondere adeguatamente alla sofferenza dei malati e delle loro famiglie? 
Francesca Arnaboldi, Presidente Confconsumatori Lombardia
Un aiuto concreto per la popolazione anziana
Giovanni Franchi, componente Ufficio Legale Confconsumatori
La difesa giuridica dei diritti dei malati di Alzheimer

TAVOLA ROTONDA – L’evoluzione della domanda di servizi socio-sanitari: le risposte possibili
Pierfrancesco Majorino, Assessore politiche Sociali, Salute e Diritti del Comune di Milano
Giulio Gallera, Assessore al Welfare della Regione Lombardia
Sen. Emilia De Biasi, Presidente della Commissione Sanità del Senato

A conclusione dei lavori sarà offerto un buffet.

La prenotazione è gradita ai numeri 0521/231846 o 02/83241893 o scrivendo a ufficiostampa@confconsumatori.it o milano@confconsumatori.it (specificando Nome, Cognome ed eventuale Ente/associazione di appartenenza).

I giornalisti possono registrarsi scrivendo a ufficiostampa@confconsumatori.it o chiamando lo 0521/231846.

Scarica la locandina del convegno (formato A4).