Parma, 16 ottobre 2020 – In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, oggi, venerdì 16 ottobre, Confconsumatori nell’ambito del progetto “Più sai, più sei” (www.piusaipiusei.org), finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, oltre a inaugurare 5 sportelli gratuiti a Vibo Valentia, Bologna, Massa, Casale Monferrato (AL) e Bari, presenta la guida “Benessere e sicurezza alimentare”, i cui contenuti sono stati curati dagli esperti del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università degli Studi di Parma.

La guida, in distribuzione presso gli sportelli territoriali del progetto e sfogliabile online qui sotto, può essere richiesta in copia digitale scrivendo allo sportello nazionale dedicato al progetto “Più sai, più sei” alimentazione@confconsumatori.it; eventuali invii di copie cartacee (riservati per il momento ai docenti delle scuole superiori) possono essere concordati contattando il numero 0521/231846.

UNA GUIDA COMPLETA PER IL CONSUMATORE – Confconsumatori, nell’ambito del progetto “Più sai, più sei” ha informato e assistito i cittadini in materia di spesa alimentare, alimentazione sana e bilanciata, sicurezza e sostenibilità del cibo dalla busta della spesa alla cucina, anche nel difficile periodo del lockdown. Dall’esperienza maturata durante il progetto e dall’incontro con gli esperti dell’Università di Parma è nata l’idea di realizzare una guida completa e aggiornata: uno strumento prezioso al servizio del consumatore che desidera approfondire e migliorare la gestione del cibo, per nutrirsi meglio, in sicurezza e senza sprechi, nel rispetto di sé stessi e della comunità in cui viviamo. I contenuti sono formulati in modo chiaro e accessibile a tutti; non mancano utili infografiche e focus sui temi di maggiore attualità, compresa la pandemia da Covid-19 e le notizie circolate in relazione all’alimentazione.

La guida è articolata in più capitoli:

  • Alimentazione corretta: il primo capitolo fissa i concetti fondamentali per imparare a conoscere gli alimenti e a nutrirsi correttamente, in modo equilibrato; contiene anche un Focus sulle Fake news da riconoscere e “sbugiardare”.
  • Spesa e consumo sostenibile: il secondo capitolo è utile per aumentare la consapevolezza del consumatore rispetto alle “impronte” (consumi di risorse) che le nostre scelte alimentari lasciano sul Pianeta e fornisce consigli utili per ridurre gli sprechi alimentari; Focus sulla Dieta più “green” (ovvero quella più italiana di tutte!).
  • Corretta preparazione del cibo: il terzo capitolo è riservato a chi in cucina armeggia tra i fornelli ma vuole imparare a farlo con maggiore attenzione all’igiene e più consapevolezza delle tecniche di cottura e delle loro caratteristiche; per i più esperti c’è anche la guida alle conserve fatte in casa.
  • Impariamo a conservare: il quarto capitolo è fondamentale per capire come preservare al meglio le caratteristiche dei cibi, ridurre i rischi per la sicurezza e, soprattutto, gli sprechi inutili tra dispensa, frigorifero, freezer, congelatore; il Focus risponde alla domanda “conosci la differenza tra surgelare e congelare?”.
  • La sicurezza alimentare dal campo alla tavola: l’ultimo capitolo, importantissimo, allarga lo sguardo del consumatore ad abbracciare tutta la filiera, per conoscere il funzionamento del sistema agroalimentare in tema di sicurezza; i contaminanti, il ruolo di Efsa, chi controlla il nostro cibo dal campo alla tavola e le frodi alimentari, con un Focus su alimentazione e Covid-19.
  • Glossario: da tenere sempre a portata di mano per “essere sul pezzo” ogni volta che sentiamo parlare di cibo.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

IL PROGETTO – “Più sai più sei – Consapevolmente consumatore, ugualmente cittadino” è un progetto nazionale finanziato dal Ministero dello sviluppo economico (DM 7 febbraio 2018) e promosso da: Cittadinanzattiva (capofila), Confconsumatori e Movimento Consumatori. Si propone di realizzare un percorso pensato per garantire al cittadino/consumatore pari opportunità di accesso ai servizi e alle informazioni, l’esercizio dei propri diritti e delle relative forme di tutela, nei settori dei Servizi Pubblici Locali, dei Servizi Digitali della Pubblica Amministrazione e della Tutela della Privacy, del Benessere e della Sicurezza Alimentare. Come? Superando le differenze territoriali, sociali,culturali ed economiche e fornendo gli strumenti per colmarle.

LE ALTRE ATTIVITA’

  • Questionario alimentazione: rivolto a tutta la popolazione, per sondare le abitudini, le conoscenze e aiutare a riflettere sulle nostre scelte quotidiane; 
  • Gioco educativo anti-spreco: mettiti alla prova e scopri se sei un guru dell’anti-spreco, un consumatore attento o se hai ancora tanto da imparare… Aiuta Giulia a superare i dubbi sul benessere e la sicurezza alimentare e guidala nel fare scelte consapevoli; 
  • Piattaforma integrata con il social network Facebook: per incoraggiare lo scambio libero di opinioni ed esperienze tra consumatori, moderato da un esperto (https://www.confconsumatori.it/piusaipiusei/). 

SCRIVICI! Per informazioni, consulenza e assistenza in materia di cibo (benessere e sicurezza alimentare) è attivo lo sportello gratuito alimentazione@confconsumatori.it o 0521/231846. Contattaci anche per saperne di più sul progetto, per avere una copia della guida o per farci avere suggerimenti o proposte!