Aggiornamento: la Guida, reperibile al link all’interno dell’articolo, è stata aggiornata a ottobre 2022 in seguito a modifiche normative.

Parma, 10 marzo 2022 – Sulla base delle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2022, il Consiglio del Notariato ha aggiornato la Guida Immobili e Bonus fiscali con modifiche, rispetto all’edizione 2021, che riguardano principalmente la cedibilità dei crediti di imposta.

La Guida Immobili e Bonus fiscali 2022, disponibile gratuitamente sul sito www.notariato.it e delle associazioni dei consumatori, illustra i singoli bonus attraverso una serie di schede sintetiche, mettendo a confronto la normativa a regime e quella transitoria, indicando le agevolazioni fiscali in vigore e le modalità per usufruirne, senza tralasciare di illustrare i criteri per la cumulabilità dei bonus, la possibilità di ottenere lo sconto in fattura, la cessione del credito, la differenza fra bonus a regime, bonus rafforzati e super-bonus (110%). Un passaggio è dedicato all’elenco dei documenti da conservare e alla regolamentazione nel caso di compravendita o di altro atto pubblico riguardante l’immobile per il quale sono state richieste le agevolazioni.

Uno strumento prezioso per assicurarsi di restare costantemente al passo con le novità normative, che fornisce a ai cittadini, ma anche ai professionisti e agli operatori del settore, un supporto concreto per districarsi nella complessità della materia. La Guida offre un primo orientamento che non può però prescindere dal coinvolgimento dei professionisti tecnici del settore per valutare la possibilità, nel caso specifico, di beneficiare delle varie agevolazioni fiscali.
All’interno potrai trovare, ad esempio, informazioni sull’Eco-Bonus, sul Sisma Bonus, sul Bonus Facciate e sul Bonus Acquisti.


AGGIORNAMENTO 9 FEBBRAIO 2023: la guida è stata aggiornata e la nuova versione è disponibile QUI.