In Emilia-Romagna torna il bonus caldaie Oltre 3 milioni che aiuteranno a migliorare l’efficienza energetica e a ridurre l’inquinamento

Parma, 15 settembre 2022 – La Regione ha dato il via libera agli incentivi per agevolare i cittadini nell’acquisto di nuovi dispositivi di riscaldamento meno inquinanti. Grazie ai 11,5 milioni di euro stanziati, per un periodo di tre anni, molti emiliano-romagnoli potranno migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione e ridurre il proprio impatto ambientale.
IL BONUS – Il bonus istituito dalla regione Emilia-Romagna ha l’obiettivo di incentivare la sostituzione di camini, caldaie e stufe a legna obsoleti con dispositivi di ultima generazione e pompe di calore. Fino al 31 dicembre 2023 è possibile presentare la domanda attraverso la piattaforma telematica della Regione all’indirizzo: https://servizifederati.regione.emilia-romagna.it/BandoCaldaie/.
Gli incentivi possono coprire fino al 100% della spesa. Le risorse a disposizione per il 2022 ammontano a 3 milioni e 105 mila euro, che si aggiungono ai 3,5 milioni stanziati nel 2021 e ai quasi 5 milioni previsti per il 2023.
Il bonus è destinato in particolare alla sostituzione di impianti di calore alimentati a biomassa legnosa – camino aperto, stufa a legna/pellet, caldaia a legna/pellet – di potenza inferiore o uguale a 35 kW e con classificazione emissiva fino a 4 stelle con nuovi generatori a 5 stelle o pompe di calore.
I BENEFICIARI – Come si legge sul sito della Regione, “il provvedimento è rivolto ai cittadini residenti nei comuni delle zone di pianura dell’Emilia-Romagna già assegnatari del contributo del ‘Conto termico’ – il fondo per incentivare la produzione di energia termica e per sostenere gli interventi mirati al miglioramento dell’efficienza energetica di edifici e abitazioni – da parte del Gestore Servizi Energetici, che decorreva dal 7 gennaio 2021”.