Progetto “Anziano Fragile”: i contributi conclusivi, oltre la pandemia Il video raccoglie i contributi di alcuni tra gli importanti relatori che avrebbero dovuto partecipare al convegno finale in programma a Parma ma annullato in seguito all'emergenza sanitaria

Parma, 31 luglio 2020 – Questo video raccoglie i contributi di alcuni tra gli importanti relatori che avrebbero dovuto partecipare al convegno conclusivo del progetto nazionale “Anziano Fragile: verso un Welfare comunitario”, in programma a febbraio 2020, ma annullato in seguito alla pandemia. Il progetto era promosso da Confconsumatori e ANCeSCAO (Associazione Nazionale Centri sociali, Comitati Anziani e Orti), con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Avviso 1/2017). Oltre al video è disponibile il documento, “Atti del convegno virtuale” che contiene la trascrizione sintetica degli interventi e alcune proposte per dare continuità al progetto a cura di ANCeSCAO.
I RICONOSCIMENTI – L’evento “Anziano Fragile: saperi e buone pratiche nel Welfare comunitario” era stato realizzato in partnership con l’Università degli Studi di Parma, aveva ottenuto la Medaglia del Presidente della Repubblica e il sostegno di Fondazione Manlio Brozzi Onlus e Federfarma. Tanti i patrocini concessi: Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Comune di Parma e di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020, Università degli Studi di Parma, ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e Consiglio Nazionale Forense. Inoltre, per l’evento era stato richiesto il riconoscimento di crediti formativi all’Ordine degli Assistenti Sociali (OASER).
LO SCOPO – Il convegno aveva raccolto l’interesse e la partecipazione di relatori esperti, in rappresentanza dei Ministeri della Salute, del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Senato e dell’Osservatorio Demenze dell’Istituto Superiore di Sanità e doveva rappresentare un importante momento di scambio e confronto tra le varie figure che si occupano di assistenza e cura dell’anziano fragile.
I CONTRIBUTI – Alcuni dei contributi e delle riflessioni raccolte in questo video conclusivo vogliono dare voce alle prospettive di integrazione tra servizi sanitari e socio-assistenziali, portando esempi concreti di “buone pratiche” a sostegno della fragilità della popolazione anziana. Uno dei principi che hanno ispirato i contributi è “fare cultura sulla fragilità” in tre declinazioni:
- Sostegno alle Istituzioni, chiamate a potenziare i servizi condividendo saperi e buone pratiche;
- Inclusione delle comunità, informazione dei cittadini e loro coinvolgimento attivo;
- Valorizzazione del patrimonio artistico e culturale come strumento per contrastare le fragilità.
GLI INTERVENTI:
- Mara Colla, Presidente Confconsumatori
- Teresa Di Fiandra, Già Ministero della Salute
- Nicola Vanacore, Istituto Superiore di Sanità
- Mario Trabucchi, Presidente Associazione Italiana di Psicogeriatria
- Gigetto Furlotti, Presidente sezione Aima Parma
- Manlio Matera, Vicepresidente Aima
- Mario Possenti, Segretario generale Federazione Alzheimer Italia
- Esarmo Righini, Presidente ANCeSCAO
Sfoglia gli Atti del convegno “virtuale” qui sotto: