Parma, 26 ottobre 2023 – Entra nel vivo l’attività del Punto di ascolto nato nell’ambito del progetto “Scacco alla truffa” promosso dal Comune di Parma con la collaborazione delle associazioni ANCeSCAO, Federconsumatori e Confconsumatori. Le due associazioni dei consumatori si alternano con i propri consulenti per fornire consulenza legale gratuita a tutte le persone che avessero bisogno di informazioni e supporto in caso di truffe o di contratti non richiesti, o comunque che fossero rimaste vittima di qualche ingiustizia. Lo sportello riapre a Parma domani venerdì 27 ottobre, dalle 9.30 alle 11.30, presso il Comitato Anziani Parma Centro in Piazzale Allende 1.

TRUFFE E TRADING ONLINE

Un interessante caso portato di recente all’attenzione di un consulente riguardava ad esempio le truffe nell’ambito trading online. Il tutto era partito da un annuncio apparso su Facebook, relativo al complesso e pericoloso mondo del trading online, che proponeva di fare investimenti di denaro su piattaforme web con ottimi rendimenti. Da un semplice click sull’ingannevole annuncio, il cittadino è stato indirizzato verso il sito web di un presunto gestore di trading, che metteva in evidenza i tassi dei vari titoli. È poi stato contattato tramite WhatsApp da una persona che diceva di essere il suo consulente finanziario e che lo ha convinto a versare una piccola quota di partenza di 200 euro.

Fin da subito, sul profilo personale dell’utente, l’importo inizialmente versato appariva aumentato grazie al presunto operato del consulente finanziario, il quale però, mostrando una serie di grafici in continua crescita, sollecitava un nuovo versamento in denaro, ma stavolta ben più consistente.

Seppur tentato dal guadagno promessogli, il cittadino a quel punto ha richiesto la restituzione di quanto versato con gli interessi ottenuti: solo così ha scoperto l’inganno. Infatti, il sedicente consulente è diventato improvvisamente irreperibile, e ha bloccato il suo numero telefonico. Il Punto d’ascolto ha assistito con informazioni utili il cittadino e anche altre persone che si sono rivolte allo sportello, ribadendo che il modo migliore per sfuggire a queste truffe e difendersi è quello di prevenire, verificando l’identità del trader e l’affidabilità della società, prima di effettuare qualsiasi versamento.

Al Punto d’ascolto, gli esperti di Confconsumatori e Federconsumatori potranno fornire ulteriori consigli per tutelarsi in situazioni simili.

GLI APPUNTAMENTI

Il Punto d’ascolto torna domani, venerdì 27 ottobre, dalle 9.30 alle 11.30 presso il Comitato Anziani Parma Centro in Piazzale Allende 1.

Le prossime date saranno: il 10 e il 24 novembre, il 1° e il 22 dicembre, il 12 e il 26 gennaio, il 9 e il 23 febbraio.