Bari, 27 giugno 2022 – L’acqua è un bene fondamentale che, anche a causa della crisi ecologica, sta diventando sempre più carente e prezioso. Per questo il Ministero della Transizione ecologica promuove il progetto “Ho rispetto per l’acqua“, con l’obiettivo di incentivare al rispetto delle risorse idriche del territorio e di sensibilizzare le persone nei confronti di un consumo responsabile.

L’APPUNTAMENTO – Il 20 e il 21 giugno, nell’ambito del progetto “Ho rispetto per l’acqua”, si è tenuto presso la Sala Multimediale del Palazzo dell’Acquedotto Comunale di Bari H2O Road, uno degli appuntamenti organizzati in tutta Italia per stimolare il confronto tra cittadini, enti, aziende e associazioni e pianificare azioni volte a tutelare la risorsa idrica. Confconsumatori Bari ha riconosciuto il valore dell’iniziativa e ha voluto partecipare, rappresentata dall’avvocato Annamaria Berardi. Al workshop di carattere tecnico sono intervenuti anche l’Assessore all’Ambiente Pietro Petruzzelli; Marco Gisotti del Mite; Elena Gallo, Vice-Direttrice Direzione Sistemi Idrici ARERA e Marco Carabellese, Responsabile Area Customer Management AQP. Nei giorni scorsi, inoltre, l’avvocato Berardi è stato intervistato dal TG Acquedotto Pugliese, sempre riguardo ai temi legati all’ambiente e alla siccità.

I CONSIGLI PER RISPARMIARE ACQUA – Il Ministero per la Transizione ecologica ha stilato una lista di consigli per aiutare i cittadini a utilizzare l’acqua in maniera consapevole, riducendo gli sprechi. Ecco cosa puoi fare rispettare l’acqua:

  • Chiudi sempre il rubinetto quando non serve, ad esempio mentre ti lavi i denti o ti insaponi. Una doccia di circa 10 minuti consuma fino a 200 litri d’acqua.
  • Mentre ti radi, non risciacquare il rasoio sotto l’acqua corrente sprecando 6 litri d’acqua al minuto, ma riempi con poca acqua il lavandino per pulirlo.
  • Se puoi, preferisci la doccia al bagno in vasca: potrai abbassare i consumi del 75%!
  • Se sei solito far scorrere il rubinetto in attesa dell’acqua calda, impara a raccogliere e riutilizzare per altri scopi quella fredda.
  • Semplicemente installando il frangigetto ai tuoi rubinetti otterrai un risparmio idrico fino al 50%: per una famiglia di tre persone parliamo di circa 600.000 litri di acqua in meno ogni anno!
  • Installa una cassetta a doppia pulsantiera sul tuo wc per regolare il carico d’acqua dello sciacquone
  • Se ti accorgi di una perdita del water, non rimandare la sua riparazione! Eviterai lo spreco di circa 52.000 litri d’acqua in un anno.
  • Preferisci la lavastoviglie al lavaggio a mano e utilizzala sempre a pieno carico. Evita di sciacquare i piatti sotto il rubinetto prima di inserirli in lavastoviglie, sprecando 38 litri di acqua ogni volta.
  • Se puoi, sostituisci i vecchi elettrodomestici con modelli Classe A++ “Energy star”. Le nuove lavatrici e lavastoviglie consentono di risparmiare fino al 50% d’acqua e di regolare la quantità erogata in base al carico.
  • Per avere il massimo dell’efficienza e del risparmio, ricordati sempre di utilizzare lavatrice e asciugatrice a pieno carico e in modalità eco.
  • Impara a riutilizzare l’acqua: quella della condensa dei condizionatori, per esempio, può essere utile per lavare per terra o per riempire il ferro da stiro. Questo consente risparmi sulla bolletta e allunga la vita dell’elettrodomestico, perché si tratta di acqua priva di calcare!
  • Non scongelare gli alimenti lasciandoli sotto l’acqua corrente: si sprecano ben 6 litri al minuto!
  • Puoi riutilizzare l’acqua calda di cottura per sgrassare piatti e padelle.
  • Controlla regolarmente il contatore, ad esempio verificando i tuoi consumi mentre non sei in casa. In questo modo potrai rilevare eventuali perdite, risparmiando fino a 2.000 litri l’anno!
  • Se hai un giardino, prova a posizionare un contenitore per raccogliere l’acqua piovana collegandolo a dei tubi per innaffiare o a un semplice sistema di irrigazione a goccia.