Parma, 9 agosto 2013 – Ecco i dati, aggiornati al 5 Agosto 2013, delle segnalazioni pervenute allo Sportello del Turista di Confconsumatori, attivo a Catania per tutta l’estate, e agli oltre 100 sportelli dell'associazione presenti su tutto il territorio nazionale

Vi sono stati complessivamente 1.901 contatti , tra telefonate, e-mail e visite allo sportello. Varie le problematiche segnalate, alle quali è stata fornita una prima informazione ed assistenza; ecco i casi più frequenti:

  • 159 cancellazioni volo,
  • 46 overbooking,
  • 497 ritardi voli in partenza e in arrivo,
  • 219 smarrimenti bagagli,
  • 164 ritardate consegne bagagli,
  • 71 danneggiamenti bagagli,
  • 159 inadempimenti e disservizi pacchetti di viaggio,
  • 39 modifiche programma o prezzo pacchetto turistico,
  • 58 disservizi albergo,
  • 97 problemi di affitti case vacanza,
  • 164 disservizi nel trasporto ferroviario,
  • 26 disservizi nel trasporto marittimo,
  • 18 problemi riscontrati in crociera,
  • 73 disservizi autostrade,
  • 36 problemi nei lidi,
  • 75 varie

DATI SPORTELLO CATANIA Solo a Catania vi sono state complessivamente 271 segnalazioni: 19 cancellazioni volo, 2 overbooking, 61 ritardi voli in partenza o in arrivo, 53 smarrimento bagagli, 21 ritardate consegne bagagli, 5 danneggiamenti bagagli, 15 inadempimenti e disservizi nei pacchetti di viaggio, 10 modifiche del programma o del prezzo del pacchetto turistico, 9 disservizi in albergo, 7 problemi di affitti di case vacanza, 14 disservizi nel trasporto ferroviario, 4 trasporto marittimo, 5 problemi in crociere, 25 disservizi in autostrade, 8 problemi nei lidi, 13 problemi vari.

«Si tratta di un primo dato – hanno dichiarato Mara Colla , Presidente di Confconsumatori e Carmelo Calì , responsabile Trasporti e Turismo dell'associazione – che conferma il forte momento di crisi che si sta vivendo. Confrontati con quelli della scorsa estate possiamo dire che si registra una flessione. Tuttavia la diminuzione é nel numero dei turisti e non dei disservizi , che come può vedersi permangono».