Roma, 18 novembre 2019 – Le Associazioni dei Consumatori firmatarie di questo documento, in relazione al DCO 410/19 pubblicato il 15 ottobre 2019 dall’ARERA che prosegue la consultazione sulla regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quinto periodo di regolazione, avviata con il DCO 170/19 del 7 maggio, registrano l’inamovibilità della posizione dell’Autorità rispetto all’istituzione di un ambito tariffario specifico per la Sardegna.
TAG: Aeeg
Mercato Libero, servono misure concreteLe Aziende e le Associazioni dei Consumatori aderenti al Manifesto per l'energia del futuro hanno risposto al processo di consultazione dell’Arera
Parma, 29 ottobre 2019 – Le Aziende e le Associazioni dei Consumatori aderenti al Manifesto per l’Energia del futuro hanno risposto al processo di consultazione dell’Arera, conclusosi ieri, accogliendo positivamente gli obiettivi che il Regolatore intende raggiungere e offrendo le proprie considerazioni rispetto ai meccanismi di dettaglio operativo ipotizzati per il loro raggiungimento.
I tempi per rispettare l’obiettivo del 1° luglio 2020 sono sempre più stretti. In questo senso il Manifesto sostiene con forza la necessità di una rapida adozione di misure concrete che possano accompagnare in modo proficuo ed equilibrato il consumatore nel percorso di ingresso al mercato libero.
Da sempre le 9 Associazioni dei consumatori e le 5 aziende del Manifesto ritengono che la Legge Concorrenza e le misure in questa contenute costituiscano per il consumatore una reale opportunità.
La concorrenza in altri settori ha dato vita a un processo virtuoso, stimolando gli investimenti e rendendo più convenienti e innovativi molti beni e servizi. Il completamento del processo di liberalizzazione iniziato nel settore energia venti anni fa può assicurare ai consumatori maggior trasparenza, prezzi più competitivi e servizi più efficienti.
- Ottobre, 29
- 18
- Casa e Utenze, Progetti e Attività
- More
Energia: meno di 1 anno al Mercato LiberoC’è chi ancora è all’oscuro e chi se ne approfitta per accaparrarsi clienti: cosa sapere per non farsi fregare e arrivare pronti al luglio 2020
Parma, 5 luglio 2019 – Continuano le telefonate scorrette, per indurre i consumatori a cambiare contratto o operatore con informazioni parziali se non del tutto scorrette, approfittando della diffusa impreparazione sul tema. Tra esattamente un anno sarà completo il passaggio al Mercato Libero dell’Energia, ma sono ancora tanti i consumatori che non hanno le idee chiare e che sono chiamati a informarsi. Confconsumatori Parma ha attivato da diversi anni lo sportello “Energia: diritti a viva voce” per fornire assistenza e informazioni.
Mercato Libero: workshop a ParmaConfconsumatori ha organizzato, in collaborazione con Edison, un incontro di aggiornamento riservato ai responsabili territoriali dell'associazione
Parma, 19 giugno 2019 – Si è tenuto a Parma, presso il Century Hotel, l’incontro dal titolo “Il mercato dell’Energia, verso una maggiore concorrenza: il consumatore è preparato?”, organizzato da Confconsumatori in collaborazione con Edison e riservato ai quadri dell’associazione e a chi opera allo sportello e si occupa, in particolare, di energia. L’iniziativa è nata per rispondere alle esigenze di aggiornamento e confronto con l’Azienda espresse dagli operatori dell’associazione che assistono i consumatori quotidianamente, soprattutto in vista del passaggio definitivo al Mercato Libero, fissata nell’estate 2020. Il valore della concorrenza nel mercato rende il consumatore un cittadino e non un suddito, ma allo stesso tempo richiede responsabilità dello stesso nell’informarsi affinché possa compiere scelte consapevoli e utili. D’altro canto il mercato può essere anche fonte di conflitti e problematiche che richiedono strumenti sempre più veloci ed efficaci per risolverli, strumenti questi che non possono che essere funzionali e strumentali rispetto al valore della concorrenza e della consapevolezza.
- Giugno, 19
- 537
- Accesso alla giustizia e conciliazioni, Casa e Utenze, Progetti e Attività
- More
Le bollette non si toccano, se non al ribassoConfconsumatori interviene sul caso Decreto Crescita & Alitalia: «Stop aumenti: bollette più chiare e più leggere, per una vera liberalizzazione»
Parma, 30 maggio 2019 – La misura è colma: non sono accettabili ulteriori aumenti nella bolletta energetica, al contrario è ora di rimettere mano ai costi, renderli più chiari e abbassarli per consentire alle famiglie di onorare i pagamenti con tranquillità e regolarità. Confconsumatori respinge con fermezza l’ipotesi di aumentare i costi in bolletta che, come indicato anche dall’Autorità Arera, sembra discendere dal testo del “Decreto Crescita”, in riferimento al “salvataggio” di Alitalia.
- Maggio, 30
- 718
- Casa e Utenze, Rapporti con Pubblica Amministrazione
- More
Fine del Mercato Tutelato: via agli incontri a ParmaVeri e propri brevi “corsi accelerati” per prepararsi alla rivoluzione del Mercato dell’Energia sfruttando i nuovi strumenti a disposizione
Parma, 19 novembre 2018 – Per rispondere alle crescenti richieste ricevute dai parmigiani alle prese con le bollette di luce e gas, Confconsumatori ha inaugurato un ciclo di incontri di formazione dedicati al tema “2020: verso la fine del Mercato Tutelato”. L’iniziativa nasce per spiegare, in modo semplice e comprensibile a tutti la rivoluzione che sta interessando il mondo di contratti per la fornitura di energia. Il primo incontro si è tenuto venerdì 16 novembre nella sede di Confconsumatori Parma in via Mazzini 43 (1° piano) e verrà replicato venerdì 14 dicembre alle ore 16 e venerdì 18 gennaio alla stessa ora; altre date verranno comunicate più avanti a chi manifesterà interesse.
Gli appuntamenti rappresentano un vero e proprio corso di aggiornamento a numero chiuso (massimo 20 consumatori ad incontro), per consentire ai presenti di porre domande o chiedere chiarimenti. Gli incontri dureranno circa due ore. Per partecipare sarà necessario registrarsi (contattando la sede allo 0521/230134 o via mail a parma@confconsumatori.it). È possibile contattare gli stessi recapiti per avere informazioni sulle prossime date. L’iniziativa è riservata anzitutto ai soci di Confconsumatori, che potranno partecipare gratuitamente, ma anche chi non è associato potrà accedere, versando in occasione dell’incontro la quota simpatizzante di 2 euro.
Francesca Campanini, conciliatrice ed esperta di Confconsumatori, sarà relatrice dei corsi e guiderà i consumatori nell’interpretazione dei contratti e alla scoperta dei nuovi servizi (come il Placet e il Portale Offerte) o delle opportunità che offrono i progetti come “Energia: diritti a viva voce”, finanziato da Cassa per i servizi energetici e ambientali su disposizione di ARERA.
«Ci auguriamo che gli incontri del venerdì pomeriggio possano diventare un appuntamento fisso per Confconsumatori – commenta la Presidente di Confconsumatori, Mara Colla – a fronte di tante richieste, ci siamo attrezzati per fornire un servizio di (in)formazione ormai divenuto indispensabile. Infatti, troppi consumatori non sanno orientarsi nel caotico mondo delle utenze di luce e gas e si affidano ai venditori più convincenti, spesso senza comprendere l’effettiva convenienza di un contratto. Crediamo che questi brevi corsi possano essere un’occasione per migliorare concretamente la gestione della propria vita domestica e per imparare ad esercitare più consapevolmente i nostri diritti di consumatori».
- Novembre, 19
- 830
- Casa e Utenze, Dall'Emilia Romagna, ENERGIA: Diritti a viva voce
- More