Parma, 18 giugno 2019 – Confconsumatori si prepara a convocare i propri associati e a prestare assistenza ai cittadini interessati alla presentazione della domanda di accesso al FIR, il Fondo Indennizzo Risparmiatori di cui si attendevano notizie dall’inizio dell’anno. Sul sito www.confconsumatori.it (si veda di seguito) è pubblicata una guida completa per i consumatori che sono in possesso di azioni e/o obbligazioni subordinate emesse dalla Banche poste in liquidazione coatta amministrativa tra il 16 novembre 2015 e l’1 gennaio 2018 (Veneto Banca, Banca Popolare di Vicenza, Banca Etruria, Banca Marche, Carichieti, Cariferrara, Bcc Crediveneto e Bcc Padovana).
TAG: Banca Marche
Fir: alcuni chiarimenti in attesa di istruzioni operative
Parma, 14 aprile 2019 – Sul Fondo Indennizzo Risparmiatori il Governo ha fatto alcuni passi avanti, ma manca ancora il Decreto attuativo che finalmente scioglierà le riserve sulle modalità operative e tempi per accedere al Fir: dunque, occorre attendere ancora. Intanto, però è stato introdotto il cosiddetto “doppio binario” dei risarcimenti e sono stati chiariti alcuni aspetti rispetto alle precedenti informazioni contenute nella Legge finanziaria che istituiva il Fondo. Di seguito l’analisi a cura dell’avvocato Antonio Pinto di Confconsumatori
- Maggio, 14
- 1705
- Rapporti con Pubblica Amministrazione, Risparmio e Investimenti
- More
A Parma e a Grosseto il docufilm sui risparmiatori traditi Doppio appuntamento: domani a Grosseto e venerdì a Parma si proietta "Il buio oltre il risparmio", a seguire il dibattito sulla tutela dei risparmiatori traditi
Parma-Grosseto, 8 aprile 2019 – Confconsumatori organizza questa settimana un doppio appuntamento per parlare di “risparmio tradito”. Verrà, infatti, presentato il docufilm di Fabrizio Rizzi “Il buio oltre il risparmio”, che andrà in scena: a Grosseto domani, martedì 9 aprile, alle 17 al cinema Stella e a Parma, venerdì 12 aprile sempre alle 17 nell’aula lauree del Dipartimento di Economia dell’Università di Parma in via Kennedy. L’iniziativa, a ingresso libero e gratuito, ha lo scopo di dare voce ai tanti italiani che hanno visto di punto in bianco dissolversi i risparmi di una vita; dopo ogni proiezione verrà lasciato ampio spazio al dibattito per indagare cause, conseguenze e possibili rimedi di quello che Rizzi ha definito uno “tsunami” delle banche che ha travolto moltissime famiglie.
- Aprile, 8
- 1766
- Emilia Romagna, Progetti e Attività, Risparmio e Investimenti, sitoer, Toscana
- More
Fir: il Governo snobba i consumatori? Troppe incognite: perché il Fondo Indennizzo Risparmiatori non diventi solo “fumo negli occhi” serve il confronto con le Associazioni dei consumatori
Parma, 16 febbraio 2019 – L’approvazione del decreto sul Fir (Fondo Indennizzo Risparmiatori) è dietro l’angolo, ma sono tanti gli aspetti e le incognite che lasciano ancora perplessi. Per questo sarebbe urgente e importante un dialogo costruttivo tra il Governo e i responsabili delle Associazioni dei consumatori, che sono pronte a offrire il loro contributo e la loro esperienza affinché l’intervento risulti più efficace. Eppure, da anni, a prescindere dal colore politico, i Governi continuano a evitare il confronto diretto con le Associazioni dei consumatori su questi temi. Viene da chiedersi il perché.
IL RUOLO ISTITUZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI – Peraltro, Confconsumatori già da aprile 2018 aveva chiesto pubblicamente al Premier Conte, al Ministro dell’Economia ed a quello dello Sviluppo economico di aprire un tavolo di confronto sul risparmio. Giovedì sera il vice premier Salvini ha detto che il Governo si è confrontato sul risparmio “solo con i risparmiatori”. Si apprende, inoltre, che sempre giovedì al Mef è stata tenuta una riunione per sottoporre agli interessati il testo sul decreto attuativo Fir. Vogliamo ricordare alle Istituzioni del nostro Paese che le Associazioni dei consumatori hanno prerogative istituzionali fissate dal Codice del consumo, e che esiste un organismo istituzionale, il Cncu presso il Mise, deputato a fornire pareri a Governo e Parlamento in materia di risparmio.
COMPETENZE ACQUISITE SUL CAMPO – Oltre alla forma le associazioni hanno la sostanza. Confconsumatori, per parte sua, da decenni promuove battaglie (giudiziarie e non) in difesa dei consumatori-risparmiatori, su tutti i fronti, (dai Bond argentini a Parmalat, Cirio, 4 banche, le due venete, i fondi immobiliari chiusi) sino a Mps compreso (grande escluso dalla finanziaria), con l’adesione di migliaia di cittadini. Le associazioni dei consumatori hanno dimostrato di avere competenza, esperienza e capacità per reggere un confronto tecnico e politico sulla materia, come dimostrano le tante iniziative e proposte offerte alle Istituzioni negli anni.
LE INCOGNITE SUL DECRETO – Infine, la bozza di decreto che circola sulla stampa, se verrà licenziata in questa forma, presenta molte incognite per i risparmiatori che il Governo dice di voler ristorare a prescindere da tutto. A partire dalla legge finanziaria, con invenzioni recenti di commissioni ministeriali, per finire con la “violazione massiva del Tuif” di difficile prova, fino alle difficoltà per gli azionisti di reperire gli ordini di acquisto di azioni comprate anche 20 anni prima del crack e, per finire, alla non prevista presentazione dell’istanza on line come era avvenuto per il precedente fondo.
Confconsumatori auspica, quindi, un confronto serio, tecnico e consapevole sulla materia e anche sul decreto Fir, affinché questo non diventi solo ulteriore “fumo negli occhi” per decine di migliaia di cittadini. Per finire Confconsumatori ricorda al Governo che sono molti i temi “bancari” ancora aperti e caldi, per i quali combatte per conto di migliaia di risparmiatori (aderenti all’associazione e non), quali quelle di Banca Popolare di Bari, Banca Popolare di Ragusa e Carige.
- Febbraio, 16
- 3302
- Rapporti con Pubblica Amministrazione, Risparmio e Investimenti
- More
Fondo Indennizzo risparmiatori: come funziona Ecco come aderire all'azione cumulativa sul caso del cartello tra case automobilistiche e finanziarie
Parma, 7 gennaio 2019 – Confconsumatori è pronta a fornire assistenza ai risparmiatori “traditi” dalle banche fallite che desiderano informazioni sull’accesso al Fondo Indennizzo risparmiatori di recente istituzione. Al momento sono ancora in via di definizione le modalità di presentazione della domanda di accesso al fondo, ma è comunque possibile avere indicazioni sui requisiti di accesso, sugli indennizzi previsti e sulla documentazione da predisporre. L’associazione lamenta, inoltre, l’esclusione dei risparmiatori MPS, che non potranno accedere. Per informazioni contattare le sedi territoriali o, qualora non ci fosse una sede vicina, scrivere a risparmio@confconsumatori.it.
- Gennaio, 7
- 6913
- Risparmio e Investimenti
- More
Confconsumatori chiede al Governo un tavolo sul risparmio Oggi l’associazione ha scritto al Presidente Conte e al Ministro Tria per affrontare in via definitiva il problema dei risparmiatori "traditi"
Parma, 21 giugno 2018 – Dopo 20 anni di battaglie a fianco dei risparmiatori “traditi”, questa mattina Confconsumatori ha inviato una lettera al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al Ministro per l’Economia Giovanni Tria per chiedere l’istituzione di un Tavolo tecnico permanente sul tema del risparmio, che, sotto la guida di un componente del Governo, coinvolga tutti i soggetti protagonisti del mercato, a partire dalle Autorità e dalle Istituzioni preposte, da tutti i soggetti gestori del risparmio e, ovviamente, le Associazioni dei consumatori riconosciute.
- Giugno, 21
- 3585
- Progetti e Attività, Rapporti con Pubblica Amministrazione, Risparmio e Investimenti
- More