Parma, 6 settembre 2022 – Con l’arrivo di settembre riprendono per molti le attività lavorative e inizia anche il nuovo anno scolastico. Per venire incontro ai cittadini sempre più vessati dal caro energia e per incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con i Ministeri dell’Economia e delle Finanze e delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili, ha istituito il bonus trasporti. Scopriamo insieme come funziona:
- A quanto ammonta? Può arrivare a un massimo di 60 euro.
- Come si utilizza? Il bonus serve per acquistare un abbonamento mensile, valido per più mesi, o annuale, per i mezzi di trasporto pubblici su gomma e su ferro. L’abbonamento va acquistato necessariamente entro la fine del mese di emissione del bonus, ma può essere utilizzato anche in un periodo successivo.
- A chi si rivolge? Il contributo può essere richiesto da persone fisiche che, per l’anno 2021, abbiano raggiunto un reddito entro i 35.000 euro.
- Come richiederlo? Dal 1° settembre accedendo alla pagina www.bonustrasporti.lavoro.gov.it/ si può fare richiesta del bonus, per sé stessi o per un minorenne a carico, tramite SPID o CIE, fornendo le necessarie dichiarazioni sostitutive di autocertificazione e indicando l’importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista. ATTENZIONE: Va anche indicato il gestore del servizio di trasporto pubblico presso il quale si acquisterà l’abbonamento.
- Si può richiedere più volte? Sì, è possibile effettuare una richiesta al mese, qualora ci sia ancora dotazione finanziaria, sempre per l’importo massimo di 60 euro a richiesta.
- Quali operatori accettano il bonus? Trovi qui la lista degli operatori del trasporto pubblico per cui il bonus ha validità: Operatori trasporto pubblico locale.
Per ulteriori informazioni invitiamo a consultare il sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali o a rivolgersi alle sedi di Confconsumatori.