Parma, 06 febbraio 2016 – Su una platea di circa 4 milioni di famiglie potenzialmente beneficiarie dei bonus per l’energia elettrica e il gas, ad oggi ne hanno usufruito, almeno una volta, circa 2 milioni. Nel dettaglio ne hanno usufruito, su base annua, il 34% degli aventi diritto al bonus elettrico e il 27% degli aventi diritto al bonus gas. Pari ad un terzo della platea che ne avrebbe diritto.
TAG: gas
Ecco come cambia il mercato dell’energia Fatture differenti tra mercato Libero e Tutelato; la fine del Tutelato e la liberalizzazione completa, passando per la Tutela Simile. Tanti i temi toccati a Parma
Lunedì 31 gennaio 2017 – Continuano gli eventi formativi dedicati alla lettura delle fatture del gas e dell’energia elettrica, per rendere consumatori e utenti sempre più informati e consapevoli. Sabato 28 gennaio Confconsumatori, nell’ambito delle attività del progetto “Energia: diritti a viva voce” ha incontrato i consumatori presso la sede dell’Associazione della Proprietà Edilizia di Parma.
- Gennaio, 30
- 3580
- Casa e Utenze, Dall'Emilia Romagna, ENERGIA: Diritti a viva voce
- More
Luce e gas: a Parma incontro pubblico aperto ai cittadini Diritti, difesa dalle pratiche commerciali scorrette e problemi con le utenze: questi gli argomenti affrontati
Parma, 28 novembre 2016 – Sabato scorso Confconsumatori ha incontrato i cittadini di Parma e provincia, offrendo il proprio aiuto agli utenti alle prese con problemi legati alle forniture di luce e gas.
In questa “Giornata del consumatore illuminato”, che fa seguito ad analoghe iniziative organizzate negli ultimi cinque anni, Confconsumatori ha programmato un’apertura straordinaria al pubblico dello sportello dell’associazione (in via Mazzini 43 a Parma) durante la quale si è tenuto un incontro pubblico di formazione/informazione dei cittadini interessati: è stato affrontato il tema del mercato dell’energia elettrica e gas, destinato a numerosi cambiamenti nei prossimi anni, principalmente il mercato libero che diverrà obbligatorio a partire dal 2018.
- Novembre, 28
- 1595
- Casa e Utenze, Dall'Emilia Romagna, ENERGIA: Diritti a viva voce, Progetti e Attività, Servizi e Società
- More
Bollette luce e gas: incontro pubblico a Parma Dalle 10,30 alle 12 nella sede di Confconsumatori Parma si terrà un incontro pubblico di formazione/informazione sul mercato dell'energia
Parma, 22 novembre 2016 – Sabato 26 novembre Confconsumatori incontrerà i cittadini di Parma e provincia, offrendo il proprio aiuto agli utenti alle prese con problemi legati alle forniture di luce e gas. In questa “Giornata del consumatore illuminato”, che fa seguito ad analoghe iniziative organizzate negli ultimi cinque anni, Confconsumatori ha programmato un’apertura straordinaria al pubblico dalle 10,30 alle 12 dello sportello dell’associazione (in via Mazzini 43 a Parma) durante la quale si terrà un incontro pubblico di formazione/informazione dei cittadini interessati: gli operatori del progetto “Energia: Diritti a Viva Voce” * saranno presenti per diffondere materiale informativo e fornire informazioni ai cittadini su conguagli, errori di fatturazione, consumi non effettuati, contratti non richiesti, truffe, ecc. Lo scopo dell’iniziativa è fornire agli utenti un’adeguata conoscenza dei propri diritti in materia di energia, aiutarli a difendersi dalle pratiche commerciali scorrette e supportarli nella soluzione di eventuali problemi con le utenze di luce e gas. Inoltre, il mercato dell’energia elettrica e gas sarà destinatario di numerosi cambiamenti nei prossimi anni, principalmente il mercato libero diverrà obbligatorio a partire dal 2018: il nostro obiettivo è fornire a tutti i cittadini gli strumenti e le informazioni utili per affrontare senza preoccupazioni questo delicato passaggio.
Vi preghiamo di confermare la presenza contattando l’associazione a questi recapiti:
0521/230134 o parma@confconsumatori.it
*Energia: Diritti a Viva Voce è un progetto giunto al suo sesto anno di vita. Attraverso una rete di 26 sportelli territoriali e un sito tematico, offre informazioni e assistenza per orientare i cittadini nella giungla delle tariffe energetiche ed aiutarli a difendersi da scorrettezze, errori, truffe e raggiri di ogni tipo.
Dalla ripresa del progetto, gennaio 2016, ad oggi l’iniziativa ha registrato oltre 6000 mila contatti. Problemi legati alla fatturazione e ai comportamenti commerciali scorretti sono le principali tematiche per le quali i cittadini chiedono assistenza e consulenza.
Dall’anno scorso, ai 26 sportelli finanziati dal progetto si sono aggiunti anche altri punti informativi e sportelli gestiti a titolo volontario sempre da operatori specializzati. Per ulteriori informazioni sugli sportelli e sulle tematiche del progetto visitate il sito www.energiadirittiavivavoce.it.
Le 17 associazioni aderenti al progetto “Energia: Diritti a Viva Voce” sono: Adoc, Adiconsum, Asso-Consum, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Federazione Confconsumatori – ACP, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Udicon, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori, Utenti dei Servizi Radiotelevisivi.
- Novembre, 22
- 1455
- Casa e Utenze, Dall'Emilia Romagna, ENERGIA: Diritti a viva voce
- More
Energia: diritti a viva voce! continua nel 2016 Attivi 26 sportelli sul territorio nazionale grazie al finanziamento dell'Aeegsi e alla collaborazione di 17 associazioni dei consumatori
Parma, 25 luglio 2016 – Prosegue anche nel 2016 il progetto “ENERGIA: DIRITTI A VIVA VOCE”. Grazie al finanziamento dell’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas ed il Servizio Idrico ed alla collaborazione di 17 Associazioni dei Consumatori nel 2016 sono stati attivati 26 sportelli su tutto il territorio nazionale.
Già 3.182 consumatori si sono rivolti agli sportelli. e di questi 2.333 per informazioni o assistenza in relazione al mercato libero. I problemi principali restano quelli legati alla fatturazione con ben 1.299 utenti che hanno richiesto assistenza, poco meno del 50% dei contatti totali. Un dato significativo che sottolinea l’esigenza di una maggior trasparenza da parte delle aziende e di una maggiore consapevolezza da parte dei cittadini.
Proprio attraverso l’attività di informazione e consulenza, il progetto ENERGIA: DIRITTI A VIVA VOCE vuole rendere i consumatori sempre più informati e consapevoli in un mercato dell’energia e del gas sempre più competitivo, con l’obiettivo di realizzare risparmio in bolletta e per l’ambiente.
Vuoi saperne di più?
Visita il sito del progetto www.energiadirittiavivavoce.it.
Contatta lo sportello Energia: diritti a viva voce! di Confconsumatori: PARMA : 0521/230134 al mattino Lun e Mer (9,30-13) e nei pomeriggi Lun-Ven (14,30-18).
- Luglio, 25
- 1794
- Casa e Utenze, Dall'Emilia Romagna, ENERGIA: Diritti a viva voce, Progetti e Attività
- More
Bonus a Sapersi Solo il 34% degli aventi diritto usufruiscono del Bonus per l'energia elettrica e il gas. Nasce il progetto "Bonus a sapersi" finanziato dall'Aeegsi
Parma, 2 febbraio 2016 – In seguito al recepimento delle direttive europee, hanno assunto rilevante importanza le misure di tutela specifica per i consumatori vulnerabili, come i bonus per elettricità e gas. Si tratta di sconti sulle bollette di energia elettrica e gas, introdotti dal Governo e resi operativi dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas ed il sistema idrico con la collaborazione dei Comuni, per assicurare un risparmio sulla spesa energetica alle famiglie in condizione di disagio economico e fisico e alle famiglie numerose. Il bonus elettrico è previsto sia nel caso di disagio economico che in presenza di gravi condizioni di salute (disagio fisico), mentre il bonus gas è previsto per i soli casi di disagio economico.
- Febbraio, 2
- 3305
- Casa e Utenze, ENERGIA: Diritti a viva voce, Progetti e Attività
- More