Parma, 26 febbraio 2021 – È ormai giunto alla conclusione il progetto “Più sai, più sei – Consapevolmente consumatore, ugualmente cittadino”, finanziato dal Ministero dello sviluppo economico (D.M. 7 febbraio 2018). Per quasi due anni, le tre Associazioni partner hanno collaborato per fornire ai consumatori informazione, consulenza e assistenza su tematiche apparentemente diverse: alimentazione (Confconsumatori), servizi pubblici locali (Cittadinanzattiva) e servizi digitali della P.A. (Movimento Consumatori).
TAG: guide
Ecco la nuova guida sull’alimentazione Confconsumatori, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, presenta la guida e gli sportelli del progetto Più sai, più sei
Parma, 16 ottobre 2020 – In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, oggi, venerdì 16 ottobre, Confconsumatori nell’ambito del progetto “Più sai, più sei” (www.piusaipiusei.org), finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, oltre a inaugurare 5 sportelli gratuiti a Vibo Valentia, Bologna, Massa, Casale Monferrato (AL) e Bari, presenta la guida “Benessere e sicurezza alimentare”, i cui contenuti sono stati curati dagli esperti del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università degli Studi di Parma.
- Ottobre, 16
- 4510
- Alimentazione, Più sai più sei, Salute
- More
L’eredità di Johnny Il progetto Johnny ha lasciato a disposizione dei passeggeri (ma anche di Media e Istituzioni) tante info utili sui diritti e sui problemi cronici di chi viaggia
Parma, 3 maggio 2019 – Ormai tre anni fa iniziava il viaggio di “Johnny”, tra diritti disattesi, sharing economy e nuovi canali di acquisto. Un’iniziativa promossa da Cittadinanzattiva, Confconsumatori e Movimento Consumatori, realizzata grazie al finanziamento del Ministero dello sviluppo economico, attraverso il personaggio di Johnny, consumatore moderno, offre informazione, formazione, consulenza e assistenza ai cittadini su servizi pubblici locali, diritti dei passeggeri, e-commerce e piattaforme di economia collaborativa (sharing economy). Confconsumatori, in particolare, si è occupata dei diritti dei passeggeri non solo offrendo assistenza e informazioni, anche tramite strumenti concreti (guide, leaflet, video, sportelli itineranti…), ma anche realizzando indagini utili a capire quali sono i problemi cronici di chi viaggia. Si tratta di un patrimonio utile che vogliamo continuare a mettere a disposizione dei consumatori. Di seguito l’eredità che ci ha lasciato Johnny, in attesa del prossimo viaggio.
- Maggio, 3
- 17563
- Progetti e Attività, Turismo e Trasporti
- More
Online il numero di novembre 2018 Speciale Telefonia: cambiare contratto conviene? Tutte le novità del 2018 e le regole per disattivare o recedere senza problemi.
30 novembre 2018 – Questo numero del periodico “Confconsumatori Notizie” è dedicato alle telecomunicazioni e in particolare a un aspetto centrale che nel 2018 ha visto importanti novità: la disattivazione dei contratti telefonici. Vi invitiamo alla lettura di questo numero sperando che sia per voi strumento utile a riassumere il controllo della vostra bolletta.
Ecco il sommario del numero:
◗ Nella telefonia vince chi fugge?
◗ Cambiare operatore: regole più chiare… ma occhio ai costi
◗ Linee Guida AGCOM 2018
◗ Dare disdetta nella telefonia: consigli utili
◗ Due vittorie significative dalle sedi di Confconsumatori
Per sfogliare il numero clicca QUI o sulla copertina qui sotto:
- Novembre, 30
- 1824
- PERIODICO "CONFCONSUMATORI NOTIZIE", Telefonia
- More
Guida all’investimento consapevole Dopo i decaloghi, nell'ambito di "Noi & Unicredit" nasce la Guida all'investimento consapevole per fornire spunti semplici agli investitori
Parma, 15 marzo 2018 – Per fornire agli investitori spunti semplici e diretti per valutare gli elementi fondamentali di un investimento consapevole è stata realizzata la “Guida all’investimento consapevole” nell’ambito di Noi&UniCredit, il rapporto di collaborazione fra UniCredit e 12 Associazioni dei Consumatori di rilevanza nazionale riconosciute dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Scarica la Guida cliccando QUI o sulla copertina qui sotto
- Marzo, 15
- 2356
- NOI & UNICREDIT, Progetti e Attività, Risparmio
- More
Assegni: ricorda la clausola ‘non trasferibile’ Un decalogo e un'infografica da ABI per fornire informazioni semplici ed efficaci a tutti, famiglie, professionisti, commercianti e imprenditori
Parma, 23 febbraio 2018 – Un’iniziativa di informazione che si coniuga con l’esigenza di una maggiore tutela e sicurezza a vantaggio di tutti i cittadini. L’Abi promuove un’iniziativa di sensibilizzazione per ricordare le principali regole di utilizzo del contante, degli assegni e dei libretti al portatore contenute nel Decreto legislativo n. 231 del 2007 che disciplina la normativa di prevenzione dei fenomeni del riciclaggio dei proventi derivanti da attività criminose e di finanziamento del terrorismo aggiornata con il Decreto Legislativo 90 del 2017. Ciò sulla scia di quanto ha già effettuato in occasione delle novità introdotte a suo tempo dal Decreto legislativo n. 231 del 2007 sulla non trasferibilità degli assegni.
- Febbraio, 23
- 2185
- Acquisti e Consumi
- More