Bologna-Modena, 6 settembre 2021 – La pandemia ha, purtroppo, acuito le difficoltà quotidiane e l’isolamento della popolazione anziana, sulla quale la mancanza di competenze digitali e di un accesso al web ha pesato in modo significativo. Con l’obiettivo di contribuire a colmare questo gap culturale, Confconsumatori, in collaborazione con ANCeSCAO (Associazione Nazionale Centri Sociali Comitati e Orti), promuove in due città emiliane, Modena e Bologna, un corso pratico di digitalizzazione rivolto esclusivamente alla popolazione over65, con docenti esperti (tra cui anche rappresentanti di Inps e Lepida). I corsi gratuiti inizieranno da metà settembre e sono realizzati nell’ambito del progetto regionale “Consumatori Re-Start 2021”; a Modena, è attiva anche la collaborazione di Cupla (Comitato Unitario Pensionati Lavoro Autonomo).
TAG: inps
Cud 2020 errati: l’Inps indennizzi i pensionati Termina il progetto “Più sai, più sei”: restano tanti materiali e contenuti per educare i consumatori a un’alimentazione più sana, sicura e sostenibile.
Parma, 11 gennaio 2021– Tra il mese di novembre e dicembre un numero per ora imprecisato di pensionati ha ricevuto lettere dell’INPS contenenti certificazioni Cud dell’anno 2020 rettificate, ovvero che sostituivano le precedenti a suo tempo inviate. Dal momento che la rettifica è pervenuta oltre la scadenza del 10 dicembre, i pensionati interessati devono presentare una certificazione integrativa entro marzo, per la quale è prevista una sanzione. A tal proposito Confconsumatori ha scritto oggi una lettera all’Inps e al Mef per chiedere chiarimenti e l’adozione di opportune misure correttive al fine di evitare sanzioni e prevedere indennizzi per i soggetti danneggiati.
- Gennaio, 11
- 1170
- Progetti e Attività, Rapporti con Pubblica Amministrazione, Servizi e Società
- More