Parma, 3 maggio 2019 – Ormai tre anni fa iniziava il viaggio di “Johnny”, tra diritti disattesi, sharing economy e nuovi canali di acquisto. Un’iniziativa promossa da Cittadinanzattiva, Confconsumatori e Movimento Consumatori, realizzata grazie al finanziamento del Ministero dello sviluppo economico, attraverso il personaggio di Johnny, consumatore moderno, offre informazione, formazione, consulenza e assistenza ai cittadini su servizi pubblici locali, diritti dei passeggeri, e-commerce e piattaforme di economia collaborativa (sharing economy). Confconsumatori, in particolare, si è occupata dei diritti dei passeggeri non solo offrendo assistenza e informazioni, anche tramite strumenti concreti (guide, leaflet, video, sportelli itineranti…), ma anche realizzando indagini utili a capire quali sono i problemi cronici di chi viaggia. Si tratta di un patrimonio utile che vogliamo continuare a mettere a disposizione dei consumatori. Di seguito l’eredità che ci ha lasciato Johnny, in attesa del prossimo viaggio.
TAG: nave
Salta il volo, ma a dover risarcire è Costa CrociereAbbandonati a Fiumicino con il volo cancellato. «Nei pacchetti turistici il Tour Operator è responsabile anche dei servizi resi da intermediari»
Roma, 10 settembre 2018 – Avevano acquistato un pacchetto turistico con volo e crociera tra i fiordi, ma alle 4 del mattino il loro volo è stato cancellato e si sono trovati completamente abbandonati dal proprio Tour Operator a notte fonda, senza sapere che fare. È successo a una coppia di Roma, che grazie all’intervento di Confconsumatori ha ottenuto il risarcimento per la mancata assistenza e i disagi subiti.
Per viaggiare tranquilli, i due associati di Confconsumatori Roma avevano scelto un pacchetto turistico di Costa Crociere che comprendeva sia spostamenti aerei sia in nave. Alla partenza da Fiumicino, però, l’amara scoperta: il volo era stato cancellato, una circostanza che rischiava di compromettere l’intera vacanza, dovendo i due raggiungere Amburgo per poi imbarcarsi con la nave a Kiel.
Se si acquista un pacchetto turistico, i passeggeri hanno diritto ad assistenza continua del Tour Operator: ma in questo caso non solo Costa Crociere non era stata in grado di avvisare i passeggeri della cancellazione del volo, ma non era presente in aeroporto e non ha saputo fornire alcuna indicazione sulla riprotezione su altro volo. Il recapito fornito per le emergenze, dopo una prima risposta, al secondo tentativo risultava staccato, circostanza che ha aumentato lo stato di agitazione. Fortunatamente i due malcapitati hanno trovato chi, in aeroporto, generosamente si è messo a disposizione per aiutarli a viaggiare su un altro volo e salvare la vacanza.
Al rientro i due passeggeri hanno chiesto aiuto a Confconsumatori per avere un risarcimento dei danni subiti a seguito dell’inadempienza di Costa Crociere. Il Giudice di Pace di Roma ha condannato Costa al risarcimento del danno in applicazione dell’art. 43 Dlgs n.79 del 2011 per inesatto adempimento delle obbligazioni assunte con la vendita del pacchetto turistico, riconoscendo il diritto al risarcimento del danno sofferto dai turisti per complessivi 1.300 €.
Il presidente di Confconsumatori Roma, avvocato Barbara d’Agostino, ha rappresentato in giudizio i due turisti: «Il giudice di Pace di Roma, – commenta la d’Agostino – ha riconosciuto il principio di responsabilità di Costa Crociere per le obbligazioni che si assume nella vendita del pacchetto turistico che ricomprende anche gli spostamenti aerei, quindi l’organizzatore o l’intermediario che si avvale di altri prestatori di servizi, quali le compagnie aeree, è comunque tenuto a risarcire il danno sofferto dal turista, salvo poi il diritto di rivalersi nei loro confronti».
I turisti, oltretutto, hanno fornito al Giudice la prova della assenza di ogni assistenza in aeroporto e di informazioni da parte di Costa Crociere. «La decisione del Giudice di Pace di Roma è molto importante – continua la D’Agostino – in quanto riconosce il risarcimento del danno a carico dell’organizzatore del viaggio anche quando l’inadempimento è reso da parte dei prestatori di servizi di cui si avvale».
- Settembre, 10
- 2284
- Dal Lazio, Turismo e Trasporti
- More
Torna lo Sportello del TuristaDa 13 anni assistenza online e telefonica per chi viaggia anche in agosto; quest’anno si affronteranno le novità sui Pacchetti Turistici
Parma-Catania, 9 luglio 2018 – A partire da oggi, lunedì 9 luglio, e per tutta l’estate la Confconsumatori attiverà, per il tredicesimo anno lo SPORTELLO DEL TURISTA, attivo a livello nazionale grazie alla disponibilità delle sedi di Catania, Giarre ed Acicastello che faranno da punto di riferimento per chi viaggia in Italia e all’estero, in particolare nel mese di agosto.
- Luglio, 9
- 2004
- Dalla Sicilia, Progetti e Attività, Turismo e Trasporti
- More
Lipari: incidente aliscafoEcco i diritti dei passeggeri; Confconsumatori assisterà i danneggiati e si riserva di costituirsi parte civile nell’eventuale procedimento penale
Catania, 8 settembre 2017 – L’incidente di questa sera dell’Aliscafo che si é schiantato contro gli scogli a Lipari ha causato danni ai passeggeri alcuni dei quali sono anche rimasti feriti.
In attesa che vengano accertate le responsabilità su quanto accaduto é bene ricordare che, in virtù dei regolamenti comunitari che disciplinano la materia i passeggeri hanno diritto ad essere risarciti, da parte del vettore che effettuava la tratta, dei danni patrimoniali, ad esempio in caso di perdita o danni ai bagagli, e non patrimoniali, quali le lesioni personali
Inoltre in quest’ultimo caso ai passeggeri feriti il vettore che ha effettuato il trasporto durante il quale il sinistro marittimo è avvenuto ha l’obbligo di corrispondere un anticipo di pagamento sufficiente a coprire le necessità economiche immediate, proporzionalmente al danno subito.
Spetta, inoltre, il danno da vacanza rovinata.
Ai passeggeri, infine, spetta la massima informazione ed assistenza.
Confconsumatori assisterà i passeggeri coinvolti e si riserva di costituirsi parte civile nell’eventuale procedimento penale che sarà aperto.
Per qualsiasi informazione ed assistenza ci si potrà rivolgere, anche da subito, alla mail confconsumatorisicilia@hotmail.com e al numero telefonico 340-7289212.
“Spiace constatare che, ancora una volta un periodo di vacanza venga rovinato da episodi come questo. Purtroppo a pagare sono sempre i passeggeri. Da parte nostra continueremo a tutelare i turisti affinché ottengano i dovuti risarcimenti” – ha dichiarato l’avvocato Carmelo Calì, Presidente di Confconsumatori Sicilia.
340-7289212
[foto Ansa]- Settembre, 8
- 1204
- Dalla Sicilia, Turismo e Trasporti
- More
Torna lo Sportello del TuristaPer il dodicesimo anno assistenza, anche a distanza, garantita a chi parte per le vacanze: un aiuto importante per chi viaggia, anche ad agosto
Catania, 6 Luglio 2017 – A partire da oggi, giovedì 6 luglio, e per tutta l’estate Confconsumatori attiverà, per il dodicesimo anno, presso le proprie sedi di Catania, Giarre ed Acicastello, lo SPORTELLO DEL TURISTA. Sarà possibile avere informazioni, consulenza ed assistenza per tutti i disservizi e le problematiche in materia di viaggi e turismo.
- Luglio, 6
- 2477
- Dalla Sicilia, Turismo e Trasporti
- More
Concordia: ulteriori risarcimenti per i naufraghiDopo la condanna di Schettino in Cassazione si apre un nuovo capitolo che consentirà ai naufraghi di avere ulteriori risarcimenti
Parma, 15 maggio 2017 – Come noto, venerdì sera la Corte di Cassazione ha confermato la condanna dell’ex comandante della Costa Concordia Francesco Schettino pronunciata dalla Corte di Appello di Firenze a 16 anni di reclusione e a un mese di arresto. La condanna di Schettino consentirà di ottenere un ulteriore risarcimento ai passeggeri, assistiti da Confconsumatori, a cui il Tribunale aveva già, a suo tempo, riconosciuto le provvisionali, ovvero danno morale stabilito nella misura minima prudenziale di almeno 30 mila euro, in attesa della liquidazione del maggiore danno da parte del giudice civile.
Infatti, ora, con la definizione del giudizio in Cassazione, i naufraghi che avevano già incassato la somma di 30 mila euro ciascuno potranno chiedere in sede civile l’ulteriore risarcimento, patrimoniale e non patrimoniale.
L’ACCORDO BEFFA DI COSTA RIFIUTATO – Sin dall’inizio Confconsumatori ha respinto al mittente ogni intesa volta a ridurre i risarcimenti e attraverso la quale Costa Crociere ha definito le controversie pagando poco più di 10 mila euro per ogni danneggiato che vi ha aderito. La sentenza di venerdì conferma che Confconsumatori ha fatto bene a proseguire nella propria posizione a difesa dei diritti dei consumatori quali viaggiatori e turisti contro ogni lusinga o compromesso.
Il Tribunale, tra l’altro, aveva dapprima riconosciuto la legittimazione di Confconsumatori a costituirsi parte civile e successivamente, con sentenza, deciso che l’associazione era ed è legittimata a rappresentare interessi diffusi delle categorie interessate all’evento.
A questo punto, salvo che costa crociere non intenda adempiere ai suoi obblighi, vista la severa condanna inflitta al suo comandante, nell’inerzia della compagnia i naufraghi non ancora tacitati dovranno anche adire la giustizia civile. «Si apre un nuovo capitolo di questa triste vicenda – hanno dichiarato l’avvocato Carmelo Calì, Responsabile del settore Turismo & Trasporti di Confconsumatori e l’avvocato Marco Festelli, che ha difeso i naufraghi in sede penale – e come abbiamo fatto fino ad oggi proseguiremo nella nostra battaglia affinché i tre naufraghi che rappresentiamo possano, con una causa civile, ottenere tutti gli ulteriori risarcimenti che spettano loro, oltre alle somme già incassate con la provvisionale».
Info: 348-5152184
- Maggio, 15
- 1504
- Turismo e Trasporti
- More