Parma, 5 ottobre 2018 – Molti risparmiatori stanno assistendo, inesorabilmente, alla drastica riduzione del valore delle loro quote del Fondo Immobiliare chiuso denominato “Obelisco”. Si stimano perdite per l’80% del capitale investito, per questo Confconsumatori si è attivata per offrire da subito assistenza ai consumatori. In particolare, come illustrato di seguito, tramite i ricorsi all’ACF, l’associazione ha già ottenuto esiti transattivi positivi che hanno visto i risparmiatori recuperare tutta la loro perdita. «Si tratta dell’ennesima drammatica vicenda di “risparmio tradito” – afferma Mara Colla, Presidente di Confconsumatori – confidiamo che, prima di tutto, Poste Italiane S.p.A., che ha collocato le quote del Fondo Obelisco anche presso la propria clientela, garantisca, così come ha già correttamente fatto in passato, un adeguato ristoro per i sottoscrittori delle quote del Fondo Obelisco».
TAG: Obelisco
Irs e Obelisco: cosa possono fare i quotistiConfconsumatori assicura assistenza e tutela ai propri associati quotisti dei fondi immobiliari collocati da Poste Italiane e gestiti da Investire SGR
Parma, 10 gennaio 2016 – Confconsumatori ha predisposto per i risparmiatori iscritti all’associazione, quotisti dei Fondi Irs e Obelisco, che stanno subendo una drastica riduzione del valore delle loro quote, le seguenti tutele:
- gennaio, 10
- 4892
- Altri investimenti (Finmek, Btp, etc.), Risparmio
- More
Irs e Obelisco: altri fondi immobiliari KO?Sconcerto tra i quotisti dei due fondi di Poste Italiane: in caduta libera il valore delle quote. «La Società protegga i piccoli risparmiatori»
Parma, 21 dicembre 2016 – Nella giornata di ieri, 20 dicembre, i quotisti dei fondi Invest Real Security (Irs) e Obelisco, entrambi facenti capo a Poste Italiane e gestiti dalla Investire SGR hanno appreso importanti novità che avranno ricadute pesanti sul proprio investimento. Infatti, il fondo Irs, in scadenza il 31 dicembre 2016, è stato chiuso con vendita degli immobili scontati fino all’80% rispetto al NAV di giugno; alcuni immobili di Obelisco, anche se in chiusura nel 2018, sono stati venduti sempre con sconti fino al 70%.
Tali decisioni comporteranno una drastica riduzione del valore delle quote, stimabile, almeno rispetto al fondo Irs, in circa il 60% in meno del valore iniziale dei titoli. Una vicenda che, soprattutto per quanto riguarda Irs ricorda da vicino il caso Olinda e la gestione di Prelios SGR, già sotto la lente di ingrandimento di Confconsumatori. Tutto questo senza avere preventivamente informato i titolari dei fondi delle operazioni in corso, effettuate, per Irs, a pochi giorni dalla chiusura definitiva del Fondo.
Confconsumatori, che ha già raccolto diverse segnalazioni dai quotisti danneggiati, si chiede prima di tutto se Poste Italiane sia consapevole del nuovo disastro che si abbatte sui risparmiatori acquirenti dei titoli della Società stessa e se sia stata coinvolta attivamente nella gestione dei fondi.
In secondo luogo, Confconsumatori chiede all’AD di Poste Italiane, Francesco Caio, di rassicurare i risparmiatori, comunicando quanto ha già riferito in una recente riunione con le Associazioni dei consumatori, ovvero che Poste manterrà il tavolo di confronto per trovare forme di salvaguardia e di compensazione dei risparmi delle famiglie e della clientela retail, consapevole della reputazione che la Società ha presso i cittadini.
Come ribadito in occasione del recente convegno “Risparmi in fumo”, Confconsumatori guarda alle vicende relative la gestione dei fondi immobiliari con grande attenzione, pronta ad agire con fermezza per tutelare i piccoli risparmiatori. L’associazione invita i consumatori coinvolti a monitorare gli sviluppi della vicenda sul sito www.confconsumatori.it.