Parma, 4 marzo 2021 – Prende il via oggi il nuovo servizio attivato da Confconsumatori per i propri associati. Si tratta di “Confconsumatori Più“, una rubrica quindicinale online in cui gli esperti dell’associazione approfondiranno temi relativi alla tutela dei consumatori – cittadini – utenti. Due volte al mese, il giovedì alle 16, la giornalista Livia Sturlese Tosi intervisterà l’esperto e, in circa 40 minuti, darà voce alle richieste più frequenti da parte dei consumatori, che potranno anche intervenire per fare domande. Per Confconsumatori è fondamentale, specie nel periodo attuale in cui interagire con i propri soci è più difficile e complesso, offrire un canale “in più” per comunicare, informare e manifestare vicinanza ai cittadini.
TAG: protezione consumatori
Confconsumatori: nuovo sportello a Monterotondo Dal mese di febbraio è attivo nel Lazio un nuovo punto di ascolto per i consumatori, che si aggiunge ai presidi attivi in regione
Monterotondo, 25 febbraio 2021 – Ha preso il via da pochi giorni l’attività di un nuovo sportello nella regione Lazio, con sede nel comune di Monterotondo, in via Salaria n.166. Si tratta di un presidio importante per l’associazione che è già presente in regione e nel capoluogo. Lo scopo dello sportello è quello di assicurare una tutela ampia in tutta la provincia di Monterotondo, al fine di informare, difendere, rappresentare e organizzare i consumatori, gli utenti e i risparmiatori.
- Febbraio, 25
- 247
- archivio, Dal Lazio, Dalle Sedi, Progetti e Attività
- More
Linee telefoniche malfunzionanti: pioggia di segnalazioni a Grosseto Ripetuti guasti e sostituzioni provvisorie nelle zone agricole e rurali. L’associazione continua l’azione di tutela degli utenti di tlc anche tramite la conciliazione paritetica.
Grosseto, 24 febbraio 2021 – Da un anno a questa parte lo sportello di Confconsumatori Grosseto ha riscontrato un incremento notevole di segnalazioni da parte di utenti telefonici, residenti in campagna o in piccoli centri rurali, che lamentano il malfunzionamento cronico delle linee telefoniche per guasti ripetuti e mai definitivamente riparati. Infatti, il cavidotto interessato dai guasti non è mai stato oggetto di una sostituzione adeguata.
LE PROBLEMATICHE – Il servizio RTG, ovvero servizio di comunicazione generale, è affidato per contratto statale alla Telecom, cui compete l’estensione della rete e la sua manutenzione ordinaria e straordinaria. Sotto questo aspetto, purtroppo, gli utenti hanno denotato una certa lentezza e spesso inadempimento negli interventi di riparazione e sostituzione del cavidotto.
Si ricorda poi che per legge il servizio di comunicazione (la fonia – rete fissa) è un servizio universale che deve essere garantito a tutti gli utenti. Analogo diritto non è invece sancito per l’accesso ad internet (nonostante l’ormai indispensabilità).
IL CASO – In uno dei tanti casi seguiti da Confconsumatori Grosseto, un utente con problematiche famigliari di disabilità si è ritrovato da settembre a dicembre 2020 senza linea fissa. Dopo aver sporto reclamo tramite l’associazione e l’Avvocato Ilaria Nunziata, ha deciso di fare ricorso urgente (ex articolo 700 c.p.c.) al Tribunale di Grosseto contro la compagnia (sulla scorta di precedenti positivi anche dello stesso Tribunale).
IL RICORSO – Tuttavia, Telecom, prima dell’udienza, ha riattivato il servizio garantendo così alla famiglia la necessaria serenità e le vitali comunicazioni. Ciononostante, il Tribunale, nel dichiarare cessata la materia del contendere, non ha perdonato alla compagnia telefonica il ritardo, condannandola al pagamento delle spese processuali, rimettendo poi ad una successiva causa di merito la determinazione del risarcimento dei danni veri e propri subiti dalla famiglia del consumatore.
GLI UTENTI NON SONO SOLI – I consumatori che hanno riscontrato problematiche con l’utenza telefonica possono rivolgersi alla sede grossetana di Confconsumatori (tel. 0564 417 849, mail grosseto@confconsumatori.it), ricordando che l’associazione è in grado di consentire anche l’accesso alla conciliazione paritetica (procedura agile) con tutti i gestori di tlc al fine di evitare lunghi contenziosi.
Scarica QUI l’ordinanza del Tribunale di Grosseto.
- Febbraio, 24
- 266
- Accesso alla giustizia e conciliazioni, archivio, Casa e Utenze, Dalla Toscana, Dalle Sedi, Telefonia
- More
Truffa Agos: finto avvocato Agos mette in guardia i consumatori sulla truffa da parte di un finto avvocato che richiede pagamenti a nome della finanziaria
Parma, 5 febbraio 2021 – Riportiamo di seguito il comunicato ricevuto da Agos su una truffa ai danni dei consumatori:
Purtroppo stiamo riscontrando con crescente frequenza tentativi di truffa da parte di un presunto Avvocato che si qualifica falsamente come incaricato da AGOS, contatta clienti al recupero invitandoli a rimborsare le rate arretrate tramite Postepay, su un conto altrettanto falso.
- Febbraio, 5
- 488
- archivio, Pratiche commerciali scorrette
- More
ABI: online le infografiche-vademecum su truffe, scippi e raggiri per agire in sicurezza dentro e fuori la filiale L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto Trasparenza Semplice sviluppato dall’Abi, in collaborazione con le banche e le Associazioni dei Consumatori
Roma, 23 gennaio 2021 – ABI Associazione Bancaria Italiana, in collaborazione con le Banche, le associazioni dei consumatori (tra cui Confconsumatori), ha reso disponibile online l’infografica “Truffe, scippi e raggiri – un vademecum per agire in sicurezza dentro e fuori la filiale”, che mira a rappresentare, con un linguaggio semplice e diretto, in specialmente per le persone più anziane e maggiormente coinvolte, utili consigli relativi a diverse situazioni. Ci sono le indicazioni per recarsi in banca in sicurezza, i comportamenti che è meglio seguire quando si utilizza lo sportello automatico (ATM) e un focus specifico per le truffe telefoniche, particolarmente insidiose in questo periodo di emergenza sanitaria. L’infografica offre anche delle informazioni rispetto a cosa fare quando si è stati vittime di truffe, specificando i soggetti a cui rivolgersi.
WindTre indagata: ricavi fraudolenti a danno degli utenti Confconsumatori seguirà l’inchiesta sui servizi aggiuntivi a pagamento, attivati anche se non richiesti, ed è pronta a costituirsi parte civile.
Parma, 15 gennaio 2021 – Frode informatica: è questa l’accusa che pende sulla compagnia telefonica WindTre, sotto inchiesta per ricavi indebiti ottenuti tramite percentuali sui servizi aggiuntivi attivati a insaputa degli utenti. Confconsumatori segue l’evolversi della questione ed è pronta a schierarsi come parte civile in difesa dei consumatori coinvolti nell’eventualità di una causa contro la compagnia.
L’ACCUSA – La procura di Milano ha rilevato che la compagnia telefonica aveva il compito di intermediario tra i suoi clienti e i fornitori di piccoli servizi aggiuntivi a pagamento, come meteo, oroscopo, giochi, streaming e altri attivabili grazie a un sovrapprezzo sulla scheda sim dell’utente senza il suo esplicito consenso. La compagnia ricavava una percentuale su questi servizi che, talvolta, potevano essere attivati anche con l’inganno, grazia a fraudolenti banner pubblicitari.
LE CIFRE – Questo sistema, secondo quanto rilevato dalla Procura milanese, avrebbe fruttato nel 2018 alla compagnia telefonica, ricavi per circa 1,5 miliardi di euro. Attualmente il Giudice per le indagini preliminari ha posto il sequestro preventivo a WindTre di 21 milioni di euro pari alla «percentuale incamerata da Wind per i servizi attivati pacificamente con modalità fraudolente» dal 2018 ad oggi.
TUTELA DEI CONSUMATORI – Confconsumatori sta monitorando l’evolversi dell’inchiesta e gli esperti in telefonia sono a disposizione per assistere gli utenti di WindTre che si sono trovati in difficoltà con l’attivazione di servizi aggiuntivi non richiesti e altre problematiche. Ricordiamo che, in caso di mancato riscontro al reclamo o risposta insoddisfacente, gli utenti possono esperire il tentativo obbligatorio di conciliazione assistiti da Confconsumatori. Inoltre, in caso di processo, l’associazione è pronta a chiedere di essere ammessa come parte civile nel procedimento, in rappresentanza dei consumatori e ad assistere tutti coloro che abbiano riscontrato addebiti illegittimi riconducibili ai fatti contestati.
L’elenco delle sedi territoriali dell’associazione è disponibile a QUESTO LINK.
- Gennaio, 15
- 605
- archivio, Pratiche commerciali scorrette, Telefonia
- More