Roma, 25 luglio 2017 – Dopo quattro indagini sull’ecommerce, sempre nell’ambito del progetto Johnny*, MC ha realizzato un’analisi su 20 piattaforme che operano nella sharing mobility: 9 nel “car sharing” o “car rental” (noleggio metropolitano) e 11 nel “car pooling” (utilizzo di una sola automobile da parte di un gruppo di persone che compiono abitualmente lo stesso tragitto). E’ emerso innanzitutto che non tutte le esperienze analizzate possono essere definite come espressioni di “sharing economy”: si stanno, infatti, sviluppando soprattutto forme di business che nulla hanno a che vedere con finalità di condivisione o di consumo consapevole.
TAG: sharing economy
Da oggi Johnny è a Bologna Continua e fa tappa a Bologna il viaggio di “Johnny, tra diritti disattesi, sharing economy e nuovi canali di acquisto”. Consulenza gratis "on the road".
Fa tappa in Emilia Romagna il viaggio di “Johnny, tra diritti disattesi, sharing economy e nuovi canali di acquisto”. L’iniziativa promossa da Cittadinanzattiva, Federazione Confconsumatori – ACP e Movimento Consumatori, realizzata grazie al finanziamento del Ministero dello sviluppo economico, attraverso il personaggio di Johnny, consumatore moderno, offre informazione, formazione, consulenza e assistenza ai cittadini su servizi pubblici locali, diritti dei passeggeri, e-commerce e piattaforme di economia collaborativa (sharing economy).
- Gennaio, 10
- 2822
- Emilia Romagna, Progetti e Attività, sitoer, Turismo e Trasporti
- More
Authority e Consumatori: dalla sharing alla social economy Il Convegno annuale di Consumer’s Forum ha affrontato le nuove tematiche dell’economia digitale e della tutela del consumatore
Roma, 21 novembre 2016 – Se ne è discusso giovedì, nel corso del decimo convegno annuale organizzato da Consumers’ Forum con le maggiori Authority italiane, aperto dal Presidente di Consumers’ Forum Mario Finzi, al tavolo insieme a Roberto Chieppa (AGCM), Pier Paolo Bortoni (AEEGSI), Antonello Soro (PRIVACY), Andrea Camanzi (TRASPORTI), Magda Bianco (BANCA d’ITALIA), Mario Staderini (AGCOM), Elena Bellizzi (IVASS) e Guido Stazi (CONSOB).
Molti i temi che Consumers’ Forum ha discusso con le Authority, partendo da Consumerism, analisi annuale svolta in collaborazione con Università Roma Tre, dal titolo “Dalla sharing alla social economy”. Quest’anno il rapporto ha affrontato in particolare modo il tema degli shadow media, delle smart grid, del collective switching, della tutela simile, dei new comers nel trasporto privato e di innovazione social nel trasporto pubblico, del social lending, del block chain e lending crowdfunding, delle nuove forme di e-business finanziario, di shadow insurance, assicurazioni e reti di servizi sociali. Si è discusso con il Presidente del Garante Privacy Antonello Soro, il ruolo che ha la tutela della privacy in questo mercato digitalizzato. È seguito poi il ragionamento sul ruolo dell’Antitrust, nei casi di intervento per regolare un mercato in forte evoluzione e cambiamento, con il Consigliere e Segretario Generale Roberto Chieppa.
Così Mario Finzi, presidente di Consumers’ Forum: «Per capire come tutelare il consumatore bisogna innanzitutto capire la differenza tra la sharing e la social economy. Con l’entrata prepotente della digitalizzazione compare dunque un soggetto terzo, ossia qualcuno che organizza professionalmente l’attività di sharing di beni e servizi. Questo permette di ampliare mercati rendendoli di fatto universali. Inevitabili le conseguenze anche sul piano delle tutele per i fruitori di beni e servizi, da un lato, e per le imprese (vecchie e nuove), dall’altro. – precisa Finzi – Se nel mercato tradizionale ci sono delle regole stabilite dalle leggi nazionali e comunitarie e dalle autorità di regolazione, nel sistema della social economy, queste garanzie vengono meno. Il venir meno di una parte di queste tutele e garanzie per ottenere un minor costo del servizio è qualcosa di cui però i consumatori non sempre sono pienamente consapevoli. – prosegue Finzi – Le associazioni di consumatori devono capire in che modo i regolatori intendano partecipare a ricostruire un sistema di garanzie e fare una corposa attività di informazione verso i consumatori. Le imprese del resto sono spesso spiazzate dalle novità che arrivano nel sistema e accusano dei contraccolpi di mercato molto forti».
Finzi conclude affermando che: «Occuparsi di questi temi è perfettamente in linea con lo scopo di Consumers’ Forum che ha in sé sia l’anima consumerista che quella delle imprese. Seguire questi temi così rivoluzionari permette di continuare ad avere la possibilità di parlare anche ai giovani senza rimpiangere il passato e capire verso cosa si sta muovendo il mondo».
Contatti Consumers’ Forum: Alessandra Piloni – Comunicazione, Relazioni Esterne e Relazione con i Mezzi di Informazione +39 388 8592384 ufficiostampa@consumersforum.it
#AUTHORITYCF2016
- Novembre, 21
- 2119
- Acquisti e Garanzie, Internet, Privacy e Protezione dei dati personali
- More
Johnny fa tappa in Molise Fa tappa a Campobasso il viaggio di “Johnny, tra diritti disattesi, sharing economy e nuovi canali di acquisto”. Consulenza gratis "on the road"
Parma, 30 settembre 2016 – Fa tappa in Molise il viaggio di “Johnny, tra diritti disattesi, sharing economy e nuovi canali di acquisto”. L’iniziativa promossa da Cittadinanzattiva, Federazione Confconsumatori – ACP e Movimento Consumatori, realizzata grazie al finanziamento del Ministero dello sviluppo economico, attraverso il personaggio di Johnny, consumatore moderno, offre informazione, formazione, consulenza e assistenza ai cittadini su servizi pubblici locali, diritti dei passeggeri, e-commerce e piattaforme di economia collaborativa (sharing economy).
Nell’ambito del progetto saranno attivati 13 sportelli itineranti che offriranno “on the road” ai consumatori consulenza, materiali informativi e simpatici gadget sui temi del progetto. Nel mese di ottobre lo sportello di Johnny è presente a Campobasso (di seguito le date); il calendario degli sportelli è disponibile sulla landing page del progetto, in costante aggiornamento.
CITTA’ | INDIRIZZO -LOCALITA’ | DATA | ORARIO |
Campobasso | Stazione FS – Piazza Cuoco | 03/10/2016 | 8:00 -14:00 |
Campobasso | Stazione FS – Piazza Cuoco | 04/10/2016 | 8:00 -14:00 |
Campobasso | Stazione FS – Piazza Cuoco | 05/10/2016 | 8:00 -14:00 |
Campobasso | Terminal bus – Piazza Padre Pio | 06/10/2016 | 8:00 -14:00 |
Campobasso | Terminal bus – Piazza Padre Pio | 07/10/2016 | 8:00 -14:00 |
Campobasso | Terminal bus – Piazza Padre Pio | 08/10/2016 | 8:00 -14:00 |
Chi è Johnny? Sei tu, il consumatore medio di oggi che quotidianamente utilizza servizi, districandosi tra difficoltà, inefficienze e burocrazia, un cittadino utente che è anche co-produttore di alcuni dei servizi che usa o condivide, spesso inconsapevole delle basi per la tutela dei suoi diritti.
Per saperne di più – Per consulenze e informazioni è attivo il numero verde 800 744053. Inoltre collegandosi alla landing page è possibile compilare il form per inviare la propria richiesta di assistenza o scaricare guide informative, infografiche e consultare approfondimenti e link utili sulle tematiche oggetto dell’iniziativa. Infine, grazie all’app joinjohnny i consumatori potranno inoltrare segnalazioni e reclami sui trasporti (in ambito urbano, regionale e nazionale).
In Molise lo sportello itinerante di Johnny è realizzato grazie alla
SEDE CONFCONSUMATORI DI CAMPOBASSO
Via Garibaldi 54/B – CAP 86100
Telefono: 0874/481943
Cellulare: 3899143696
Fax: 0874/481943
Email: confconsumatori.molise@tin.it
Si ringraziano:
– FS Italiane, Rete Ferroviaria Italiana e Centostazioni per l’ospitalità nella Stazione;
– Comune di Campobasso per l’ospitalità presso il Terminal bus.
- Settembre, 30
- 2423
- Molise, Progetti e Attività
- More