Parma, 13 ottobre 2022 – In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, nata per celebrare la nascita della FAO (Food and Agriculture Organization), Confconsumatori organizza, in collaborazione con la cooperativa sociale Emc2, un incontro rivolto alla cittadinanza: si terrà la prossima domenica 16 ottobre, a partire dalle ore 16, “Fare il cibo: tra innovazione, tradizione e impatto sociale. Dialogo sulla filiera alimentare per una produzione migliore, una nutrizione migliore, un ambiente migliore”. L’evento sarà ospitato da Lostello della Cittadella, spazio gestito da Emc2.
L’INCONTRO – L’iniziativa è volta a sensibilizzare la cittadinanza rispetto al valore sociale della produzione alimentare e ad accrescere la conoscenza relativa alle tecniche e ai processi produttivi; due, in particolare, i temi che verranno affrontati: nel suo intervento, dal titolo “Tecnologia e tradizione: innovare per preservare”, il prof. Arnaldo Dossena, rappresentante di Clust-ER Agrifood Emilia-Romagna tratterà dell’evoluzione dell’alimentazione nel tempo, in funzione dei cambiamenti culturali, della diversa disponibilità di cibo e delle innovazioni tecnologiche intervenute nei metodi di produzione e conservazione. A seguire, Luca Salsi, coordinatore del settore di agricoltura sociale e trasformazione della Cooperativa sociale Emc2, racconterà l’esperienza dell’Ortobottega, nel Podere di Vigheffio, dove la produzione e la vendita di verdure di stagione diventa occasione di inclusione sociale e di crescita individuale e collettiva.
L’evento sarà introdotto dalla presidente di Confconsumatori Mara Colla, a cui seguiranno i saluti istituzionali dell’assessora alla Partecipazione, Associazionismo, Quartieri del Comune di Parma Daria Jacopozzi e gli interventi di Monica Comelli, Community manager de Lostello, e di Paolo Lommi, Responsabile servizi educativi di Emc2. Al termine del pomeriggio si terrà un piccolo rinfresco con protagoniste le verdure dell’Ortobottega.
L’incontro è patrocinato dal Comune di Parma ed è realizzato nell’ambito del Programma generale di intervento della Regione Emilia-Romagna a sostegno di iniziative di informazione e educazione rivolte ai consumatori, con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico.
PER PARTECIPARE – La partecipazione all’evento è gratuita e a ingresso libero; gradita la prenotazione. Per registrarsi è possibile contattare lo sportello di Confconsumatori Parma al numero 0521 230134 o all’indirizzo mail parma@confconsumatori.it. I partecipanti riceveranno in omaggio la guida Benessere e Sicurezza Alimentare, realizzata da Confconsumatori in collaborazione con l’Università di Parma.
Realizzato nell’ambito del Programma generale di intervento della Regione Emilia-Romagna con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico. D.M. 10/08/2020