Milano-Parma, 31 maggio 2021 – Too Good To Go, l’app contro gli sprechi alimentari, lancia anche in Italia l’iniziativa Etichetta Consapevole: un’ulteriore aggiunta in etichetta della frase “Spesso buono oltre”, accompagnata da alcuni pittogrammi esplicativi dedicata ai prodotti con il TMC (ossia con la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro”) per incoraggiare i consumatori a utilizzare i propri sensi prima di gettare un prodotto. Sono 9 milioni le tonnellate di cibo sprecate ogni anno in Europa*, dovute all’errata interpretazione della dicitura, che equivalgono a più di 22 milioni di tonnellate di CO2e immesse nell’atmosfera**: un danno non solo economico, ma in primis ambientale. Proprio per questo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente (5 giugno), Too Good To Go lancia l’iniziativa Etichetta Consapevole anche in Italia, con lo scopo di sensibilizzare e incentivare una maggior comprensione delle informazioni sul prodotto. Confconsumatori è tra i supporters della campagna, che l’app ha già promosso in altri Paesi come Danimarca, Germania, Svizzera, Francia, Regno Unito, Spagna e Portogallo, proprio per l’importanza del tema in ottica di contrasto allo spreco: il 10% dello spreco alimentare in Europa è infatti attribuibile alla non corretta interpretazione delle due diciture***.
TAG: spreco
Confconsumatori e alimentazione: lezione a Minturno Benessere e sicurezza alimentare al centro dell’appuntamento con gli studenti delle classi terze del Liceo L. B. Alberti, per conoscere meglio ciò che mettiamo nel piatto.
Minturno (LT), 21 aprile 2021 – Sappiamo davvero mangiare in modo corretto, sostenibile e sicuro? E cosa rappresenta per noi lo spreco alimentare? Confconsumatori organizza per venerdì 23 aprile, ore 15:30, un incontro online con i ragazzi delle classi terze del Liceo Scientifico Leon Battista Alberti di Minturno (LT), per parlare di sana e corretta alimentazione, etichette, lotta allo spreco, buone abitudini e dare consigli pratici su come poter migliorare la qualità di ciò che mettiamo nel piatto ogni giorno.
LA LEZIONE – L’incontro informativo dal carattere interattivo, avrà una durata di due ore e vedrà il coinvolgimento di studenti e docenti in modalità FAD/DAD, nel pieno rispetto delle prescrizioni di sicurezza legate al Covid-19. Con questo appuntamento, Confconsumatori mira a rafforzare, fin dall’adolescenza e dall’età scolare, la conoscenza che i giovani cittadini hanno della Dieta Mediterranea, dell’impatto dello spreco alimentare sul nostro pianeta, del concetto di sostenibilità alimentare e delle buone abitudini per mantenersi in salute, che partono proprio dalla nostra tavola.
«L’evento – afferma l’avvocato Franco Conte responsabile per la provincia di Latina della Confconsumatori – rientra nell’ambito delle attività che periodicamente coinvolgono la Confconsumatori e il Liceo Scientifico Leon Battista Alberti di Minturno. Ringraziamo il dirigente scolastico Amato Polidoro e la docente referente interna Lucia Palmieri. La disponibilità e la collaborazione con i ragazzi dell’Alberti sta diventando un appuntamento fisso ed è sempre proficua e stimolante. Grazie appunto alla disponibilità dell’istituto riusciamo a coinvolgere il Liceo sia in progetti nazionali che regionali».
LE ABITUDINI DEI GIOVANI – Negli ultimi anni si è assistito ad un radicale cambiamento delle abitudini alimentari, con un consistente aumento del consumo di cibi ad alta densità calorica ed estremamente lavorati. Tale fenomeno si è tradotto in un aumento dell’incidenza di malattie croniche e cardiovascolari, di un incremento della percentuale di soggetti sovrappeso e obesi, principalmente in età infantile e nell’adolescenza.
Solo il 17% degli adolescenti italiani segue la dieta mediterranea, modello alimentare scientificamente validato e definito “Patrimonio Immateriale dell’Umanità” dall’UNESCO nel 2010. È questo il dato allarmante che emerge dall’edizione 2018 delle “Linee Guida per una sana alimentazione” redatte dal Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria (CREA) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
I CONTENUTI – In questa lezione Confconsumatori cercherà, attraverso una mirata azione di informazione, di dare anche indicazioni pratiche su come poter modificare le abitudini alimentari scorrette e spesso nocive; verranno smascherate alcune delle fake-news più comuni, spesso considerate come vere dai consumatori; infine verranno dati consigli e suggerimenti su come limitare lo spreco alimentare a livello domestico. A condurre l’incontro sarà la dottoressa Maria Teresa Angella, esperta di Confconsumatori Nazionale.
LO SCAMBIO DI IDEE – Nel corso dell’incontro sarà lasciato ampio spazio per domande e riflessioni degli studenti, chiamati a interagire durante la lezione e lo svolgimento del gioco educativo e interattivo sulla lotta allo spreco alimentare, che concluderà l’evento.
- Aprile, 22
- 1533
- Dalle Sedi, Lazio, Progetti e Attività, Salute
- More
Pranzo smart: un webinar su come farlo al meglio Giovedì 17 dicembre alle 17 Confconsumatori organizza un webinar sul benessere e la sicurezza alimentare per le pause pranzo rapide in ufficio o in smart working
Parma, 10 dicembre 2020 – Pranzare davanti al PC è diventato ormai per molti un appuntamento fisso, che si lavori in ufficio oppure da casa, in smart working; la qualità del pasto, però, non deve risentire delle nuove abitudini, spesso “forzate” dalla pandemia, anzi può diventare uno spunto per prenderci cura di noi e del pianeta. Chiediamoci: la nostra “lunch box” è sana e bilanciata? Sappiamo gestirla in sicurezza (specie per chi usa il microonde)? Come possiamo nutrirci bene e in modo sostenibile? Quello che mangiamo ci aiuta a lavorare o peggiora la nostra performance lavorativa? Con l’intento di fornire tanti consigli pratici per migliorare la pausa pranzo, Confconsumatori realizza giovedì 17 dicembre alle ore 17 il webinar “Pausa pranzo smart: lunch box sano, sicuro e sostenibile”, nell’ambito delle attività di Benessere e Sicurezza Alimentare del progetto “Più sai, più sei” (www.piusaipiusei.org), finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
- Dicembre, 10
- 2973
- Alimentazione, Più sai più sei, Progetti e Attività, Salute
- More
Online il numero di ottobre 2020 Alimentarsi in modo sano, sicuro e sostenibile, riducendo gli sprechi e aumentando la consapevolezza a tavola e in cucina
Parma, 2 novembre 2020 – In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione promossa dalla FAO (16 ottobre) abbiamo voluto dedicare questo numero del nostro periodico al tema dell’alimentazione. Dalle sue origini Confconsumatori si è dedicata all’educazione alimentare e alla tutela dei diritti dei consumatori in questo ambito (vuoi sapere come? scopri LA STORIA DI CONFCONSUMATORI). Ma oggi? Quali sono le battaglie che i consumatori dovrebbero combattere tutti insieme? Per Confconsumatori, la prima e più importante battaglia è quella per garantire il cibo a tutti, cibo sicuro, sano e sostenibile, per noi e per il pianeta che abitiamo. Due le armi a disposizione: informare il consumatore e rafforzare il rapporto tra scienza e società.
- Novembre, 2
- 952
- Alimentazione, PERIODICO "CONFCONSUMATORI NOTIZIE", Più sai più sei
- More
Gioco online alimentazione: più sai…meno sprechi! È online il gioco educativo anti-spreco realizzato da Confconsumatori nell’ambito del progetto “Più sai, più sei”, pensato per aiutare a riflettere sulle scelte di ogni giorno
Parma, 7 agosto 2020 – Lo spreco alimentare, ormai lo sappiamo bene, rappresenta un grande problema e spesso ci troviamo a dover fare scelte non sempre facili: «Sarà ancora buono?», «Lo butto?», «Ha superato la data di scadenza, che faccio?», «Ho cucinato troppo, e adesso?», ecc… E se rispondere a queste domande diventasse, per una volta, un GIOCO?
Per aiutare i consumatori a riflettere sulle tante scelte spesso che ci mettono davanti a un bivio tra le buone abitudini e lo spreco, Confconsumatori ha ideato e reso disponibile gratuitamente online il gioco educativo contro lo spreco alimentare, realizzato nell’ambito del progetto “Più sai più sei” (www.piusaipiusei.org) finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
- Agosto, 7
- 5386
- Alimentazione, Più sai più sei, Progetti e Attività, Salute
- More
Questionario alimentazione: quanto ne sai veramente? Nell’ambito del progetto “Più sai, più sei” Confconsumatori ha realizzato un questionario sulle abitudini alimentari, gli stili di vita e la sicurezza alimentare, per aiutare a riflettere sulle scelte quotidiane
Parma, 16 luglio 2020 – Sai tutto sul benessere e la sicurezza alimentare o cedi alle “fake news”? Scegli attentamente cosa mangiare o sono gli altri a decidere per te? Fai la spesa ascoltando la pancia…o la testa?
Confconsumatori, nell’ambito del progetto “Più sai più sei” (www.piusaipiusei.org) finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, ha realizzato questo pratico questionario sull’alimentazione rivolto a tutta la popolazione, per sondare le abitudini, le conoscenze e aiutare a riflettere sulle nostre scelte quotidiane.
Compilando il questionario ci aiuterai a scoprire come si comportano realmente i consumatori al momento della spesa, quali sono le abitudini più comuni nel campo alimentare e quanto conosciamo davvero di quello che abbiamo nel piatto, il tutto con un’attenzione particolare alle “bufale” e ai “falsi miti”.
Il questionario è anonimo e rivolto a tutti coloro che, dai 15 anni in su, si occupano di fare la spesa, preparare i pasti, dilettarsi in cucina o più semplicemente si godono i piaceri della tavola. Le domande spaziano dalla sostenibilità alla gestione della spesa, dai comportamenti quotidiani ai disturbi alimentari, fino alla sicurezza alimentare e agli organi di tutela.
Se al termine del questionario sei curioso di sapere se hai risposto in modo corretto ad alcune delle nostre domande a doppia scelta, inviaci una mail all’indirizzo alimentazione@confconsumatori.it riportando le domande che ti sono sembrate più difficili, quelle che ti hanno incuriosito o, più semplicemente, chiedici tutte le risposte ai quesiti sul benessere e la sicurezza alimentare.
COMPILA SUBITO IL QUESTIONARIO QUI SOTTO!
LE ALTRE ATTIVITA’ – Confconsumatori ha attivato anche uno Sportello Alimentazione gratuito, dedicato al benessere e sicurezza alimentare contattabile ai seguenti recapiti:
- E-mail: alimentazione@confconsumatori.it
- Telefono: 0521/231846 (lun. – ven. 9,30 – 13 e 14,30 – 17)
È inoltre online sul sito di Confconsumatori anche una piattaforma integrata con il social network Facebook, per incoraggiare lo scambio libero di opinioni ed esperienze tra consumatori, moderato da un esperto (https://www.confconsumatori.it/piusaipiusei/).
IL PROGETTO – “Più sai più sei – Consapevolmente consumatore, ugualmente cittadino” è un progetto nazionale finanziato dal Ministero dello sviluppo economico (DM 7 febbraio 2018) e promosso da: Cittadinanzattiva (capofila), Confconsumatori e Movimento Consumatori. Si propone di realizzare un percorso pensato per garantire al cittadino/consumatore pari opportunità di accesso ai servizi e alle informazioni, l’esercizio dei propri diritti e delle relative forme di tutela, nei settori dei Servizi Pubblici Locali, dei Servizi Digitali della Pubblica Amministrazione e della Tutela della Privacy, del Benessere e della Sicurezza Alimentare. Come? Superando le differenze territoriali, socioculturali ed economiche e fornendo gli strumenti per colmarle.
- Luglio, 16
- 3760
- Alimentazione, Più sai più sei, Progetti e Attività, Salute
- More