Parma, 2 marzo 2023 – Quest’anno chi intende avviare lavori di ristrutturazione andrà incontro a grandi novità: è entrato in vigore nelle scorse settimane il Decreto Legge 11/2023in materia di superbonus, bonus edilizi e di cessione dei crediti d’imposta. Il 27 febbraio le Associazioni dei consumatori hanno potuto avanzare le proprie proposte migliorative rispetto alle modifiche introdotte dal decreto durante un’audizione della Commissione Finanze. Insieme a Confconsumatori hanno aderito le sigle Assoutenti – portavoce in audizione -, Adiconsum, Adusbef, Casa del Consumatore, Codici, Federconsumatori, Lega Consumatori, Mdc, Movimento Consumatori.
In sintesi, sono quattro le richieste avanzate dalle Associazioni relativamente al decreto entrato in vigore il 16 febbraio, che elimina la cessione del credito e lo sconto in fattura. Per tutelare i consumatori e le fasce più deboli è necessario:
- RIPRISTINARE LO SCONTO IN FATTURA E LA CESSIONE DEL CREDITO PER I COSIDDETTI INCAPIENTI FISCALI
- L’UTILIZZO ANCHE DELLO STRUMENTO ISEE PER FAVORIRE UNA PIU’ EQUA DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE
- PREVEDERE LA COSTITUZIONE DI UN FONDO PER LA POVERTA’ ENERGETICA
- SUPERARE CRITICITA’ INTERPRETATIVE DELLA NORMATIVA IN ESSERE ONDE EVITARE RICADUTE AI DANNI DEL CONSUMATORE\CONDOMINO
Clicca qui sotto per leggere le proposte delle Associazioni