Roma – Parma, 26 novembre 2021 – Per il sedicesimo anno Consumers’ Forum, associazione indipendente composta dalle più importanti Associazioni di Consumatori, Istituzioni, numerose Imprese Industriali e di servizi e loro Associazioni di categoria, organizza l’appuntamento con le maggiori Authority italiane per fare il punto sulle nuove sfide per i mercati e sulle nuove tutele per i consumatori in tempi di pandemia e per presentare la ricerca “CONSUMERISM 2021”, svolta da Consumers’ Forum in collaborazione con Università Roma Tre, dal titolo “Il PNRR dalla parte dei consumatori”. Durante l’evento web, previsto martedì 30 novembre dalle 10 alle 13, interverrà anche la presidente di Confconsumatori Mara Colla.
TAG: webinar
Novità insolvenza: il video del convegno Confconsumatori: bene lo stop alle chiamate automatiche e al marketing selvaggio su cellulare e posta, ma servono tempi brevi per l’entrata in vigore e controlli più serrati
Parma, 4 novembre 2021 – Si è tenuto giovedì scorso, 28 ottobre, il convegno online dal titolo “L’insolvenza del consumatore e la crisi d’impresa: novità introdotte dal legislatore durante la pandemia”, promosso da Confconsumatori Nazionale in collaborazione con Feduf. L’evento nazionale è nato dalla proficua collaborazione tra due realtà territoriali, Formia e Messina, i cui Comuni hanno concesso il gratuito patrocinio. ll Convegno, aperto a tutti, era accreditato per la formazione professionale sia dall’Ordine dei commercialisti che dall’Ordine degli avvocati e riconosciuto tra gli eventi nazionali nell’ambito del Mese dell’Educazione Finanziaria #OttobreEdufin2021.
Attraverso l’intervento dei relatori è stato approfondito il tema dell’insolvenza, sia del consumatore che della microimpresa, in un momento eccezionale in cui la pandemia ha stravolto l’economia e modificato gli equilibri a livello nazionale e internazionale.
“Siamo molto soddisfatti dell’ottima riuscita dell’evento e della numerosa affluenza di pubblico – commentano gli organizzatori – Abbiamo registrato, infatti, una partecipazione costante di circa 200 spettatori nel corso di tutto il convegno. L’intento del webinar si pone in linea con la mission di Confconsumatori “informare per formare” i cittadini, in questo caso, ad un uso consapevole del denaro anche nella fase patologica del sovraindebitamento“.
Chi non è riuscito a seguire i lavori in diretta può rivedere il video qui sotto o cliccando QUI
- Novembre, 4
- 1814
- Accesso alla giustizia e conciliazioni, Lazio, Progetti e Attività, Risparmio e Investimenti, Sicilia
- More
Insolvenza: le novità dopo il Covid Giovedì 28 pomeriggio si terrà online il convegno gratuito organizzato da Confconsumatori in collaborazione con Feduf
Parma, 26 ottobre 2021 – Confconsumatori, in collaborazione con Feduf (Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio), ha organizzato, nell’ambito del calendario del Mese dell’Educazione finanziaria 2021, per giovedì 28 ottobre, dalle ore 15 alle ore 18, un webinar dal titolo: L’insolvenza del consumatore e la crisi d’impresa, novità introdotte dal legislatore durante la pandemia.
L’evento nazionale, gratuito e aperto a tutti, è patrocinato dal Comune di Formia (per il terzo anno consecutivo) e da quest’anno anche dal Comune di Messina.
“Il convegno – spiegano gli organizzatori – si propone di affrontare il tema dell’insolvenza, sia del consumatore che della microimpresa, in un momento eccezionale in cui la pandemia ha stravolto l’economia e modificato gli equilibri sia a livello nazionale che internazionale. In tal senso, l’incontro prevede un’analisi attenta ed attuale della normativa emergenziale in tema di insolvenza, unitamente ad un approfondimento operativo dato dall’esperienza che consentirà di elaborare le competenze di cui oggi c’è bisogno per un superamento efficace della crisi economica, e al contempo sociale, persistente.”
La partecipazione all’evento darà diritto al riconoscimento di 3 crediti formativi da parte dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Messina e di 2 crediti dell’Ordine degli Avvocati di Cassino e Messina previa registrazione al seguente link:
https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_V8AWyra9QKuLOCW8kbrkfQ
Sarà possibile anche seguire la diretta sulla pagina Facebook di Confconsumatori nazionale.
- Ottobre, 26
- 1754
- Lazio, Progetti e Attività, Risparmio e Investimenti, Sicilia
- More
Perché non sia una casa di carta
Parma, 21 ottobre 2021 – Sono tante le iniziative in programma per festeggiare i 15 anni di collaborazione tra Consiglio Nazionale del Notariato e le associazioni dei consumatori. Domani, 22 ottobre, Confconsumatori, rappresentata dall’avvocato Grazia Ferdenzi, parteciperà all’evento previsto in mattinata a Modena dedicato al tema dei Bonus fiscali sugli immobili (per saperne di più clicca QUI), mentre c’è grande attesa per la diretta nazionale del prossimo 25 ottobre, descritta qui sotto, in cui sarà presentata la nuova edizione delle guide per il cittadino dedicate al mondo della casa.
-
- Acquisto all’asta
-
- Mutuo informato
-
- Acquisto certificato
-
- Garanzia preliminare
-
- Prezzo-valore
Per scaricare le guide vai qui: https://www.notariato.it/it/trova-guide
PERCHE’ NON SIA UNA CASA DI CARTA
Il Notariato e le Associazioni dei consumatori lanciano l’evento nazionale “Perché non sia una casa di carta”. Un intero pomeriggio di festa e consulenza sul mondo casa rivolto ai cittadini, per festeggiare i 15 anni di collaborazione tra Consiglio Nazionale del Notariato e 14 Associazioni dei Consumatori, che si terrà in diretta streaming il prossimo 25 ottobre 2021 dal teatro Ghione, in occasione della Giornata europea della giustizia civile.
L’evento è in collaborazione con TEDxAscoliPiceno, TEDxNapoli, TEDxPescara e TEDxTorino, che sul tema casa hanno prodotto 5 Talk Studio, 4 dei quali già disponibili sul canale youtube TEDxTalk http://tiny.cc/sqxjuz, che richiamano le tematiche trattate nella collana “Guide per il cittadino”, realizzate dal Notariato e dalle Associazioni dei consumatori. Il quinto talk, inedito, interpretato da uno speaker d’eccezione, lo scrittore Maurizio De Giovanni, sarà proiettato in diretta il 25 ottobre in apertura dei lavori.
A partire dalle 16.00 del 25 ottobre notai e rappresentanti delle Associazioni dei consumatori presenteranno la nuova edizione delle sei guide dedicate al mondo casa (mutuo informato, acquisto certificato, acquisto in costruzione, prezzo– valore, preliminare, acquisto all’asta) e i cittadini che parteciperanno in diretta streaming all’evento avranno la possibilità di porre le proprie domande ai professionisti presenti in teatro, registrandosi attraverso il seguente link https://virtualvenue.stream/event-CASA-2021.
“Perché non sia una casa di carta” sarà una festa e un’occasione per riaffermare l’importanza della collaborazione fra Notariato e Associazioni dei consumatori, che ha da sempre come priorità la tutela dei cittadini, soprattutto nell’acquisto della casa, che rimane il bene primario per gli italiani.
Notariato e Associazioni dei Consumatori
Il CNN, dal 2005 con la sigla del protocollo d’intesa e operativamente dal 2006 con la costituzione del tavolo di lavoro, è al fianco delle Associazioni dei Consumatori. Ad oggi collabora attivamente con quattordici Associazioni e sono diverse le iniziative intraprese congiuntamente. In particolare, nel corso degli anni sono state redatte e diffuse le Guide per il cittadino, che con un linguaggio semplice analizzano questioni di interesse per la collettività su campi di competenza notarile, così come sono stati organizzati centinaia di eventi sul territorio di incontro e consulenza.
Recentemente sono state aggiornate le sei guide relative al mondo casa e prodotte una serie di infografiche e videografiche che saranno ulteriori strumenti a disposizione dei cittadini nel nuovo sito internet del notariato in fase di costruzione.
La Giornata europea della giustizia civile
Il 25 ottobre si celebra, come ogni anno dal 2003 quando fu istituita su iniziativa della Commissione Europea e del Consiglio d’Europa, la “Giornata europea della giustizia civile”, che rappresenta un momento d’informazione, riflessione e confronto, con l’obiettivo di rendere la “giustizia civile” alla portata dei cittadini europei. Il Consiglio dei Notariati dell’Unione Europea (CNUE – www.cnue.be – il Notariato è presente in ben 22 Paesi), ha deciso di cogliere l’occasione per lanciare un forte messaggio a livello europeo organizzando iniziative di formazione e informazione per tutti i cittadini dell’UE.
- Ottobre, 21
- 1683
- Compravendita e locazione, Emilia Romagna, Progetti e Attività, sitoer
- More
Assicurazioni: la ricerca dell’equilibrio tra consumatori, polizze e intermediari Giovedì 21 ottobre alle 10 Confconsumatori e Sna organizzano un evento online sul tema della sottoassicurazione degli italiani, dall’analisi delle criticità alle proposte concrete, come la nuova Carta dei Valori di Sna
Milano, 18 ottobre 2021 – L’Italia è un Paese “sottoassicurato”, ma per quali ragioni? E quali potrebbero essere le proposte e gli strumenti da adottare per trovare un nuovo equilibrio, difficile ma possibile, tra consumatori, polizze e intermediari? Per affrontare questi temi Confconsumatori e Sna (Sindacato Nazionale Agenti di assicurazione) organizzano giovedì 21 ottobre dalle 10 alle 13 il convegno online “Consumatori, Polizze e Intermediari: un difficile equilibrio”, nell’ambito del calendario del Mese dell’Educazione finanziaria. L’evento, gratuito e aperto a tutti, si rivolge in particolare a consumatori e operatori del settore assicurativo; sarà trasmesso in diretta online sul canale Youtube di Sna: è possibile registrarsi a questo LINK.
OBIETTIVI DEL CONVEGNO – “Il convegno – ha detto Claudio Demozzi, Presidente nazionale Sna – si propone di favorire il cambiamento del modo in cui il consumatore si pone di fronte ai prodotti assicurativi, aumentando la sua consapevolezza in fase di acquisto delle polizze vita e previdenziali. Al contempo, l’evento ha l’obiettivo di migliorare il rapporto fiduciario tra gli utenti del servizio assicurativo e l’intermediario professionale, con riferimento specifico agli agenti di assicurazione, mediante la messa a sistema delle buone prassi imperniate sulla risposta professionale al bisogno di sicurezza proveniente da famiglie e imprese”.
IL PROGRAMMA – “Il problema della sottoassicurazione degli italiani – ha affermato Mara Colla Presidente nazionale Confconsumatori – deriva, innanzitutto, da fattori culturali ed educativi. Al contempo, il problema ha a che fare anche con la coerenza e la trasparenza delle soluzioni assicurative offerte dagli intermediari ai consumatori. In un momento storico in cui il welfare pubblico stenta a garantire a tutti i cittadini l’erogazione dei servizi sociali essenziali, tali problemi richiedono risposte sempre più urgenti”.
Muovendo da queste premesse, dopo i saluti iniziali di Mara Colla, gli interventi del convegno, moderati da Gianfranco Ursino, Responsabile di Plus24 (Il Sole 24 Ore) approfondiranno, in particolare, tre tipologie di polizze: vita ramo I, multiramo di ramo III e previdenziali, allo scopo di chiarire qual è la loro funzione e, soprattutto, di metterne in luce le criticità proponendo anche ipotesi di soluzioni nell’ottica di migliorare il servizio di consulenza e assistenza prestato all’utente assicurativo. Interverranno: i professori Alberto Floreani e Lodovico Marazzi, docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e l’avvocato Antonio Pinto, responsabile settore bancario e assicurativo di Confconsumatori. Nella seconda parte dell’evento verrà presentata da Roberto Bianchi, Direttore “Sna Channel” e “L’Agente di assicurazione”, la Carta dei Valori di Sna, il primo codice di autodisciplina degli assicuratori che punta anche a rafforzare la fiducia dei consumatori. I lavori si concluderanno con il dialogo tra Ursino e Claudio Demozzi.
IL PROTOCOLLO CONFCONSUMATORI E SNA – Questo evento rientra nell’ambito delle molteplici attività realizzate a seguito della firma, nel dicembre 2020, del protocollo tra Confconsumatori e Sna, tutte improntate al miglioramento della trasparenza, correttezza e tutela del cittadino in ambito assicurativo. Tra le azioni concrete finora realizzate ricordiamo: i convegni sulla RCAuto e sul Ramo Terzo (prodotti assicurativi e finanziari), entrambi seguiti da oltre mille e cinquecento persone; la formazione degli operatori di Confconsumatori; le battaglie comuni intraprese per difendere l’indipendenza degli Agenti e per ridurre la profilazione burocratica, unitamente ai pareri espressi nei confronti del mondo politico o istituzionale (come le osservazioni comuni sul tema dell’Arbitro assicurativo).
SCARICA LA LOCANDINA
- Ottobre, 18
- 2431
- Assicurazioni, Progetti e Attività
- More
Contraffazione online: webinar gratuito Martedì 21 settembre alle 15 Confconsumatori e Ugcons invitano all’evento gratuito su e-commerce e pubblicazione di immagini e foto
Roma, 10 settembre 2021 – Acquistare online, pubblicare foto o immagini sui social o sul web, sono consuetudini sempre più diffuse tra i cittadini. I rischi, però, non mancano: la contraffazione, infatti, viaggia anche (e sempre di più) online e i consumatori spesso non hanno gli strumenti per comprendere cosa è lecito, per attribuire correttamente le responsabilità e per difendersi da pratiche scorrette. Per questo Confconsumatori Lazio e UgCons Lazio, dopo il successo dei precedenti appuntamenti, hanno organizzato un nuovo seminario online dal titolo “Lo sviluppo di internet e la contraffazione in rete”, che si terrà martedì 21 settembre dalle 15 alle 17 su piattaforma Zoom: per iscriversi cliccare QUI o contattare confconsumatori.roma@gmail.com. Sarà possibile seguire anche la diretta sulla pagina Facebook di Confconsumatori Lazio. Il convegno, inoltre, ha ottenuto il riconoscimento di 2 crediti formativi da parte dell’Ordine degli avvocati di Cassino.
Il webinar fa parte delle iniziative realizzate nell’ambito del progetto “Io voglio solo originale”, promosso da Confconsumatori Lazio e Ugcons e finanziato dalla Regione Lazio, per migliorare la conoscenza e la consapevolezza sul tema dell’impatto economico globale della contraffazione e della pirateria commerciale.
IL PROGRAMMA DELL’EVENTO – Il webinar si aprirà alle 15 con i saluti dell’avvocato Gianluca Giannichedda, Presidente COA Cassino, che presenterà l’evento. Il primo relatore a prendere la parola sarà l’avvocato Vieri Canepele, consulente proprietà Industriale, che parlerà delle responsabilità degli intermediari nell’e-commerce; a seguire interverrà l’avvocato Silvia Grazioli, anch’essa consulente proprietà industriale, che tratterà il tema dell’utilizzo di foto e immagini sul web e sui social network. La chiusura dei lavori sarà affidata a Mara Colla, presidente di Confconsumatori e a Paolo Mattei, presidente Ugcons. A moderare gli interventi sarà l’avvocato Barbara D’Agostino, presidente di Confconsumatori Lazio. L’evento è gratuito.
“Questo webinar – commentano l’avvocato Barbara d’Agostino, presidente di Confconsumatori Lazio, e Paolo Mattei, a nome di Ugcons – rientra nel quadro più ampio di attività di formazione ed informazione che stiamo realizzando, anche nelle scuole, grazie al progetto “Io voglio solo originale”. Lo scopo finale è quello di far accrescere la consapevolezza del mondo di internet e la contraffazione “in rete”, ed i rischi connessi”.
- Settembre, 10
- 2215
- Acquisti e Garanzie, Internet, Lazio, Pratiche commerciali scorrette, Progetti e Attività
- More