Parma, 1 marzo 2017 – Il 24 e 25 febbraio Confconsumatori ha incontrato i propri collaboratori in occasione dell’Assemblea generale dell’associazione prevista a Parma. In coda all’Assemblea, Confconsumatori ha organizzato un momento d’incontro e approfondimento riservato ai quadri dell’associazione e a chi opera allo sportello e si occupa, in particolare, di telecomunicazioni. Gli sportellisti, i collaboratori, i consulenti, i conciliatori e i responsabili delle sedi insieme a docenti/tutor hanno condiviso criticità e buone pratiche per una sana e utile gestione del conflitto. L’evento complessivo è ideato e sostenuto da Confconsumatori che per l’occasione ha creato un’opportunità di confronto con una delle Aziende leader del mercato, Vodafone, che ha risposto ai diversi quesiti degli operatori.

Il workshop “Dalla gestione del reclamo alla conciliazione paritetica” è stato ideato per rispondere alla necessità di semplificare le procedure di gestione delle controversie per rendere più veloce e agevole la gestione del contenzioso, anche alla luce del recepimento delle recenti disposizioni europee in materia di ADR: il d.lgs. n. 130 del 6 agosto 2015 (che attua la direttiva 2013/11/UE) prevede, infatti, che le persone fisiche incaricate della risoluzione delle controversie siano in possesso delle conoscenze e delle competenze in materia di risoluzione alternativa o giudiziale delle controversie dei consumatori, inclusa una comprensione generale del Diritto.

LOCANDINASono intervenuti nel corso del seminario:

  • Mara Colla, presidente di Confconsumatori – saluti iniziali
  • Franco Conte, responsabile settore Energia e Utenze per Confconsumatori – “Dalla Direttiva ADR al recepimento con d.lgs. 130/2015
  • Leone Vitali, Responsabile rapporti con le Associazioni dei Consumatori Vodafone – “Il punto di vista dell’Azienda
  • Sara Bitetti e Carmen Agnello, conciliatrici di Confconsumatori – “Gestione del contenzioso: reclamo e conciliazione paritetica Vodafone e Teletu
  • Lorena Frati, responsabile formazione conciliatori di Confconsumatori – “Il ruolo dell’AGCOM, l’istanza di definizione ed il procedimento di riattivazione dei servizi

 

Il seminario è stato ideato pensando anche ai nuovi collaboratori dell’associazione. “Il ricambio di volontari, – spiegano gli organizzatori dell’evento – pur coordinati dai tutor incardinati nell’organizzazione stabile di Confconsumatori, comporta la formazione dei nuovi collaboratori e l’inserimento in rete di tutte le nuove delegazioni territoriali. La formazione su temi quali la gestione del reclamo e della negoziazione paritetica rappresenta uno strumento importantissimo per il sostegno dell’attività associativa, che consente di amministrare correttamente anche le strutture locali. Le procedure di sportello, in grado di garantire standard qualitativi omogenei di servizio, sono essenziali per i nuovi arrivati in associazione”.

Durante l’attività seminariale era previsto anche l’intervento di un Dirigente dell’Azienda Vodafone che si è confrontato con gli operatori di Confconsumatori sulle problematiche più diffuse e su quelle proposte che potrebbero risolverle celermente e (sperabilmente) giungere nel tempo a evitarle.

Guarda le foto dell’evento sulla pagina Facebook di Confconsumatori Nazionale