25 luglio 2007 – Entrano in vigore domani, 26 luglio 2007, le disposizioni degli articoli 3 e 4 del Regolamento CE n. 1107/2006 (clicca QUI per leggere il regolamento), che tutela i diritti delle persone con disabilità e mobilità ridotta nel trasporto aereo .

Confconsumatori si dichiara soddisfatta di questa normativa che riconosce una tutela ad hoc a favore delle categorie più svantaggiate anche nel settore dei trasporti.

Infatti, un trasportatore aereo e/o un operatore turistico non potranno più rifiutarsi di accettare una prenotazione per volo aereo né di imbarcare una persona con mobilità ridotta, se essa sia in possesso di un biglietto valido e di una prenotazione .

La restante disciplina, che riguarda la creazione di strutture competenti per l’attuazione ed il controllo del Regolamento CE, si applicherà invece a partire dal 26 luglio 2008.

Importante la definizione contenuta nel regolamento: “qualsiasi persona la cui mobilità sia ridotta, nell’uso del trasporto, a causa di qualsiasi disabilità fisica (sensoriale o locomotoria, permanente o temporanea), disabilità o handicap mentale, o per ragioni di età, e la cui condizione richieda un’attenzione adeguata e un adattamento del servizio”.

“Ci auguriamo che con queste disposizioni normative si possa finalmente passare dalle parole ai fatti. Troppo spesso chi si trova in queste condizioni fisiche, infatti, è costretto a fare i conti con l’indifferenza e, cosa ancor più grave, con l’inadeguatezza delle strutture e delle organizzazioni aeroportuali” – dichiarano Mara Colla, Presidente nazionale Confconsumatori, e l’avv. Carmelo Calì responsabile del settore trasporti dell’associazione.

Per avere informazioni e assistenza in caso di mancato rispetto del Regolamento citato, Confconsumatori invita a rivolgersi alla sede più vicina dell’associazione, o a utilizzare l’indirizzo e-mail disservizi.aerei@confconsumatori.it, che sarà attivo per tutta l’estate per raccogliere le segnalazioni di ogni tipo di disservizo nel settore del trasporto aereo.