Piacenza, 17 aprile 2023 – Le truffe, con il supporto della tecnologia, sono diventate sempre più insidiose e difficili da prevenire. Per i cittadini di Piacenza, Confconsumatori ha in programma il prossimo venerdì 21 aprile l’appuntamento “Le truffe dell’era digitale: come riconoscerle e i consigli per difendersi”: un’occasione per accrescere le proprie competenze digitali, e imparare a tutelarsi. L’evento si terrà a partire dalle ore 18 in via Cornegliana 82, nella Sala del Circolo Non ti scordar di me, presso cui opera anche lo sportello cittadino di Confconsumatori.

L’INCONTRO – Oggi le truffe hanno molti nomi, e viaggiano su diversi canali. Per questo, durante l’incontro “Le truffe dell’era digitale”, l’avvocato Margherita Bonanno, referente dello sportello di Confconsumatori Piacenza, passerà in rassegna le tipologie di truffe più diffuse, evidenziandone le caratteristiche principali e fornendo preziosi consigli pratici per evitare di cadere nelle trappole dei malviventi. Si parlerà dunque di frodi online – commesse, ad esempio, attraverso il phishing o il QRishing – ma anche di truffe commesse via sms o tramite chiamata. Accade di frequente, infatti, che i cittadini ricevano messaggi e telefonate truffaldine apparentemente inviati da banche o servizi di spedizioni (sms e voice spoofing), rischiando di venire ingannati.

L’obiettivo sarà quello di far comprendere l’importanza dell’educazione digitale per evitare di diventare vittime inconsapevoli di operazioni fraudolente messe in atto con tecniche sempre più avanzate e sofisticate”, spiega l’avvocato Bonanno.

L’incontro sarà introdotto dai saluti di Mara Colla, presidente onorario di Confconsumatori, Umberto Fantigrossi, presidente del Comitato di garanzia di Confconsumatori e Laura Bocciarelli, vicepresidente di CSV Emilia. Al termine, sarà servito ai partecipanti un aperitivo piacentino.

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma generale di intervento della Regione Emilia-Romagna con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico.

PER PARTECIPARE – L’evento è a ingresso libero e gratuito, ma è gradita la prenotazione. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare il numero 351.5273633 oppure l’indirizzo e-mail confconsumatoripiacenza@gmail.com.

Scarica la locandina