Truffe digitali: recuperati 3200 euro a Grosseto (prima della pronuncia dell’Abf) La Banca ha provveduto a rimborsare una consumatrice derubata attraverso l’sms smishing

Grosseto, 9 dicembre 2022 – Si risolve positivamente, per l’ennesima malcapitata grossetana, un altro caso di truffa bancaria digitale. La donna si era rivolta nei mesi scorsi alla sede Confconsumatori di Grosseto perché, dopo essere stata truffata, non era riuscita a ottenere il rimborso da parte della propria Banca.
LA VICENDA – La truffa si è svolta in maniera singolare: inizialmente i malviventi hanno utilizzato la carta revolving della consumatrice per depositare somme illecitamente sottratte a un altro cliente della Banca; in seguito, attraverso l’sms smishing, i truffatori hanno avuto accesso ad alcuni dati della nostra associata e hanno ricaricato sulla carta prepagata altri 2400 euro, prelevandoli dal suo stesso conto. A quel punto, con una serie di operazioni estere, hanno fatto sparire sia la ricarica da 2400 euro che gli 800 euro già presenti in precedenza.
La Banca si era accorta del primo illecito, rilevando che, all’insaputa della grossetana, qualcuno aveva caricato sulla sua carta 2500 euro appartenenti a un altro cliente e aveva per questo congelato il movimento. Nonostante ciò, e nonostante la pronta denuncia alle forze dell’ordine da parte della consumatrice, l’Istituto le aveva negato il rimborso dei 3200 euro. A quel punto, per tutelare l’associata, Confconsumatori ha avviato l’arbitrato bancario: la Banca, anziché difendersi, è capitolata e ha provveduto a effettuare, dopo pochi giorni, un bonifico da 3200 euro a favore della donna.
PER ASSISTENZA – Ricordiamo che Confconsumatori, da tempo impegnata per contrastare il fenomeno delle truffe bancarie digitali, è disponibile con tutti i propri sportelli territoriali – indicati nella sezione Dove siamo del sito – per assistere i cittadini vittime di frodi digitali.
In Toscana, chi ricontrasse problematiche simili può scrivere a grosseto@confconsumatori.it, telefonare al numero 0564.417849 (dalle 15 alle 19) oppure consultare l’elenco delle sedi regionali indicati nel sito www.confconsumatoritoscana.it.
CHI HA PAURA DEL WEB? – I cittadini possono trovare informazioni utili a tutelarsi dalle truffe e a navigare su internet in sicurezza consultando i contenuti dell’iniziativa Chi ha paura del web?.