Due guide per “viaggiare sicuri” Confconsumatori presenta la guida sui servizi turistici, aggiornata al nuovo Codice del Turismo, insieme alla guida “Liberi di Volare” di Confconsumatori Sicilia - Due pratiche guide “antitrappola” perché il viaggio sia solo un piacere

Parma, 2 agosto 2011 – La vacanza a lungo attesa può trasformarsi in un vero e proprio incubo quando qualcosa và storto: ritardi, cancellazione dei voli, alberghi lussuosi sul depliant che si rivelano catapecchie, bagagli smarriti, agenzie viaggi fantasma… Spesso il turista intraprende un viaggio senza conoscere i propri diritti e, quindi, quando si trova in difficoltà, non sa come comportarsi e a chi deve rivolgersi. Per questo, nell’ambito del progetto “Guarda che ti riguarda!”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo economico, Confconsumatori ha prodotto la guida sui Servizi Turistici : un volume agile e sintetico da infilare in valigia per non farsi trovare impreparati in vacanza.
LA GUIDA SUI SERVIZI TURISTICI chiude la collana delle 5 guide prodotte nell’ambito del progetto ed è stata realizzata alla luce del recentissimo “Codice del Turismo” , entrato in vigore il 21 giugno 2011, che riordina e integra la materia del settore prima contenuta nel “Codice del consumo”. La prima parte della guida, più corposa, si concentra sulla normativa riguardante i pacchetti turistici e le vacanze tutto compreso . Tra le novità, evidenziate all’interno della guida nei riquadri di colore giallo, spicca senza dubbio il danno “da vacanza rovinata” o “da stress”, finalmente sancito dalla legge anche se in forma limitata, dal momento che esclude gli “inadempimenti di scarsa importanza” che in passato erano stati riconosciuti da diverse sentenze. Un’altra novità importante riguarda la definizione di pacchetto turistico , modificata in modo da poter equiparare ai Tour Operator tradizionali anche quei venditori che, operando soprattutto online, offrono la possibilità al turista di combinare pacchetti personalizzati.

Italo Comelli e Mara Colla presentano le guide a Parma
Il secondo capitolo è dedicato ai diritti del passeggero/turista, e dunque a chi viaggia non solo per turismo ma anche per lavoro. Il consumatore in aereo, in treno o in hotel, può trovare nella guida indicazioni specifiche sui risarcimenti in caso di ritardi, overbooking, soppressione delle corse, ecc. Un’ultima sezione è dedicata ai link utili per approfondire le tematiche affrontate, tra i quali il sito www.confconsumatori.com/servizituristici , creato appositamente sul progetto, dal quale è possibile iscriversi alla newsletter dedicata. Per tutta la durata del progetto, inoltre, sarà possibile segnalare un problema in materia di servizi turistici all’indirizzo turismo@guardachetiriguarda.it : un gruppo di esperti di Confconsumatori sarà a disposizione per fornire consulenza e suggerire possibili soluzioni.
Parallelamente, Confconsumatori Sicilia ha prodotto il manuale “Liberi di Volare – I diritti dei passeggeri nel trasporto aereo” , realizzato nell’ambito del Programma Generale di intervento 2010/20110 della Regione Siciliana con l’utilizzo dei Fondi del Ministero dello Sviluppo economico, con il Patrocinio dall’ENAC , Ente Nazionale per l’Aviazione Civile che costituisce una risposta alla crescente richiesta di assistenza in tema di viaggi aerei.
IL MANUALE “LIBERI DI VOLARE” – Dopo la prefazione del prof. Vito Riggio, Presidente dell’ENAC, la prima parte del manuale esamina la legislazione in materia dei diritti dei passeggeri, ivi compresi quelli con mobilità ridotta. La seconda riporta un formulario di 14 schemi di lettere utilizzando le quali il passeggero può districarsi anche da solo nella variegata normativa. La terza parte esamina la giurisprudenza che si è formata in questi anni sulla materia. E ciò fa sotto un duplice aspetto: innanzitutto vengono esposte le più significative e recenti sentenze della Corte di giustizia europea che hanno contribuito a dare una corretta “lettura” delle norme, le quali, essendo entrate in vigore da non molto tempo ed avendo un’applicazione sovranazionale, hanno dovuto scontare la risoluzione di non pochi problemi interpretativi.

Carmelo Calì (al centro) presenta le guide a Catania
In secondo luogo, sono riprodotte alcune sentenze pronunciate in Sicilia dai Giudici di Pace che hanno riconosciuto i diritti dei passeggeri. La quarta e ultima parte del manuale esamina alcuni provvedimenti dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che, nell’esercizio delle proprie funzioni e dei propri poteri, oltre a dare ulteriore chiarezza alla materia, ha evitato e rimosso comportamenti poco virtuosi, che erano stati adottati in danno dei passeggeri.
Mara Colla, Presidente nazionale di Confconsumatori, esprime “ grande soddisfazione per avere messo a disposizione dei cittadini strumenti di informazione aggiornati alla più recente normativa e, insieme, schemi di lettera che possono soccorrere chi si trovi impreparato a denunciare l’accaduto ”.
Le due guide sono scaricabili dal sito
www.confconsumatori.it e possono essere richiesta in formato cartaceo al numero di fax (0521.285217) e via web all’indirizzo ufficiostampa@confconsumatori.it .