Grosseto, 13/07/2005 – Si avvicina il momento delle sospirate vacanze. Per evitare spiacevoli inconvenienti, talvolta rovina – vacanze, è importante che il turista segua alcuni accorgimenti:

– Diffidare dalle offerte esagerate ed in particolare da viaggi con costi irrisori che vengono pubblicizzati come "last minute" e magari offerti due mesi prima della partenza

– Leggere attentamente i programmi di viaggio

– Prima di stipulare il contratto leggere attentamente tutte le condizioni generali, cioè quelle clausole scritte in minuscolo, quasi invisibili, riportate anche a tergo dei depliant o brochure

– Chiedere copia del contratto con timbro e firma dell’agenzia che deve riportare l’indicazione esatta del pacchetto turistico scelto con rispondenza al catalogo visionato

– Non versare un anticipo eccessivo, magari superiore al 25% a meno che non manchino pochissimi giorni alla partenza

– Rivolgersi sempre ad agenzie conosciute e con le quali si è già viaggiato

– Se dovete rinunciare al viaggio potete pretendere -sino a 4 giorni dalla partenza- che un parente o un amico vi sostituisca. Comunque avvertire sempre tempestivamente, magari per scritto, l’agenzia perché le penalità sono maggiori all’approssimarsi della partenza

– Se prima della partenza vengono comunicate variazioni significative il turista ha diritto ad annullare il viaggio e chiedere la restituzione integrale della caparra

– Informarsi presso il numero verde del Ministero degli Esteri sulle condizioni climatiche del paese di destinazione

– Se qualcosa durante la vacanza non soddisfa il turista, questo entro 10 giorni dal ritorno può protestare con l’agenzia di viaggio inviando una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno

– Se il servizio ricevuto è difforme a quello pubblicizzato dall’agenzia, del tipo alberghi di qualità inferiore, escursioni non eseguite ecc., non disperate perché avete diritto ad un proporzionale rimborso, denunciando l’accaduto sempre nei 10 giorni

– Attenzione poi per il danno da vacanza rovinata; la Magistratura, per fortuna del turista, inizia a riconoscere anche il danno di natura morale giusta la sentenza della Corte di Giustizia U.E.

Seguendo queste minime regole di comportamento il turista può senza dubbio evitare spiacevoli inconvenienti.

Per ulteriori informazioni contattare la Confconsumatori di Grosseto tel. 0564/418276 oppure la sede nazionale di Parma 0521/230134.