
July 4, 2014
/
By:
Confconsumatori Nazionale/
- 0 Comments
/
- Pubblica Amministrazione e Web 2.0 / Public Administration
La catalogazione virtuale di documenti e certificati permette integrità, certezza della provenienza e più facile reperibilità degli atti, oltre alla trasparenza e al monitoraggio del procedimento amministrativo in tempo reale.
La nuova gestione digitale della burocrazia è un vero e proprio diritto del cittadino, previsto e garantito dalla legge [1] , che si articola in più sottocategorie, tra le quali:
a) diritto all’uso delle tecnologie per comunicare con la P.A. e per presentare documenti e istanze a distanza senza essere costretti a recarsi allo sportello;
b) diritto all’accesso alle procedure e agli atti che lo riguardano il cittadino;
c) diritto all’effettuazione dei pagamenti nei confronti degli Enti pubblici (Fisco, Regione, ecc…) con modalità informatiche;
d) diritto all’utilizzo della posta elettronica certificata per la trasmissione telematica di comunicazioni con e verso la P.A.;
e) diritto a trovare online tutti i documenti, moduli e formulari validi e aggiornati per l’avvio di qualsiasi pratica con le amministrazioni.
I servizi demografici e di anagrafe sono tra quelli primariamente coinvolti nell’attuazione del piano di e-government. A tutto vantaggio della snellezza delle procedure, è stato creato un sistema di accesso all’attività della P.A. che si “snoda” direttamente dal portale Web delle principali istituzioni (statali, regionali e comunali). I siti internet offrono la possibilità (previa registrazione e attribuzione di un codice Pin) di richiedere informazioni circa il proprio rapporto con la pubblica amministrazione. Merita particolare attenzione il sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale (http://www.agid.gov.it/) dove sarà presto attivo il sevizio Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente. [2]
[1] Tali diritti sono riportati agli artt. 3, 4, 5, 5-bis, 6, 7, 9 e 57.
[2] È stato pubblicato con il DPCM n. 109 del 23 agosto 2013, il Regolamento recante disposizioni sull’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente.