1. Informativa Precontrattuale

Quando si acquistano online prodotti, quali beni e servizi, il consumatore ha diritto di ricevere le indicazioni essenziali sul bene offerto dall’esercente o fornitore[1]. Devono essere indicati in modo chiaro e ...

2. Conclusione del Contratto

Ricevute adeguate informazioni sul prodotto o servizio da acquistare, il consumatore può scegliere se concludere il contratto oppure no. Il contratto si intende perfezionato e vincolante sia per il consumatore che ...

3. Pagamento

Gli acquisti possono, in genere, essere pagati con differenti modalità. Se si sceglie il pagamento “in contrassegno”, si potrà comodamente attendere che il pacco arrivi al domicilio indicato nel modulo ...

4.Conferma dell’ordine

Ogni consumatore ha il diritto di ricevere , in forma scritta o comunque su un supporto durevole ( ad esempio e-mail ) , la conferma degli elementi essenziali del contratto . Il presente documento di sintesi (le ...

5. Consegna

Terminata la fase di acquisto, se non ci sono intoppi, il bene acquistato viene recapitato al domicilio del consumatore entro 30 giorni[1], a meno che il venditore non abbia concordato con il consumatore un diverso ...

6. Diritto di Recesso o di “Ripensamento”

Cosa fare se abbiamo cambiato idea e non vogliamo più il bene acquistato? Per acquisti effettuati successivamente al 13 giugno 2014[1]la legge concede al consumatore 14 giorni di tempo dal ricevimento della merce ...

7. Esclusioni

Alcuni contratti, seppure sottoscritti a distanza, sono esclusi dalla generale disciplina del commercio online. Tra questi, rientrano le pattuizioni aventi ad oggetto, ad esempio: servizi sociali; assistenza ...

<strong>FOCUS</strong> Il Fenomeno eBay

Dagli anni 2000 ha fatto capolino una piattaforma web per lo sviluppo dell’e-commerce: si tratta di eBay. Come sa bene chi da tempo utilizza questo strumento, su eBay si può trovare qualsiasi cosa, anche la più ...