
July 4, 2014
/
By:
Confconsumatori Nazionale/
- 0 Comments
/
- Tutelati Attraverso il Web / Protection through the Web
Le Autorità Indipendenti
Le Autorità Indipendenti sono enti amministrativi che nascono a partire dagli anni ’90 del secolo scorso con l’obiettivo di tutelare come soggetti “terzi e indipendenti” i principali diritti garantiti dalla Costituzione, dalla legge o che hanno particolare rilevanza sociale (come concorrenza, correttezza del mercato, privacy, comunicazioni ecc.).
Esse agiscono su due fronti: vigilano sulla corretta applicazione delle norme di settore, mettono a disposizione strumenti conciliativi di risoluzione delle controversie e, se necessario, qualora dotati di potere, sanzionano la condotta scorretta degli operatori del mercato.
Nell’attività di questi enti, anche i consumatori, dunque, possono trovare un valido supporto ai loro diritti. Di seguito le principali:
1) l’ Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), opera per assicurare il rispetto dei diritti fondamentali della persona e la tutela della concorrenza nel settore delle comunicazioni, anche radiotelevisive. Non solo controlla che ai cittadini ed alle imprese sia garantito il principio generale della libertà di espressione e di pensiero, ma svolge anche un importante compito sanzionatorio nei confronti delle imprese e società di comunicazione responsabili dei disservizi nelle comunicazioni e, nei casi più gravi, delle violazioni dei diritti degli utenti. Sul sito internet http://www.agcom.it ed è possibile scaricare e compilare elettronicamente il modulo per la segnalazione che, poi, andrà inviato per posta elettronica all’indirizzo dell’Autorità dedicato;
2) l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), nota come Autorità Antitrust, può procedere ad istruttorie o indagini conoscitive nei confronti delle imprese; esse possono concludersi con una diffida o una sanzione amministrativa che, in caso di violazioni della normativa posta a tutela del consumatore, arriva fino ad un massimo di € 500.000. Nella pagina web dedicata alla tutela del consumatore, http://www.agcm.it, è possibile inoltrare online le segnalazioni e avviare la procedura di indagine nei confronti degli operatori scorretti [1];
3) il Garante per la Protezione dei dati personali, si occupa – tra i vari compiti – di controllare che i trattamenti siano effettuati nel rispetto delle norme di legge; di ricevere ed esaminare i reclami, le segnalazioni e ricorsi presentati dagli interessati; di vietare i trattamenti illeciti o non corretti ed eventualmente disporne il blocco e di promuovere la sottoscrizione di codici di deontologia e buona condotta di determinati settori, e così via. Sul sito http://www.garanteprivacy.it è possibile trovare il modulo per inviare segnalazioni e anche molti utili consigli;
4) l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEG), si occupa favorire lo sviluppo di mercati concorrenziali nelle filiere elettriche e del gas naturale, nonché della regolazione tariffaria, dell’accesso alle reti, del funzionamento dei mercati e la tutela degli utenti finali. Sul sito http://www.autorita.energia.it, sezione “servizio conciliazione“, è possibile avviare la conciliazione per risolvere i conflitti nati con gli operatori del settore oltre che reperire tutte le informazioni e istruzioni relative;
5) l’Ente nazionale per l’Aviazione civile (ENAC), è l’autorità italiana di regolamentazione tecnica, certificazione e vigilanza nel settore dell’aviazione civile. Si occupa della regolamentazione tecnica ed attività ispettiva, sanzionatoria, di certificazione, di autorizzazione, di coordinamento e di controllo, nonché della tutela del consumatore turista che abbia subito la lesione dei suoi diritti di passeggero [2]. Alla pagina web http://www.enac.gov.it, è possibile, inoltre, segnalare all’Autorità le condotte scorrette delle compagnie aeree e, dopo aver tentato senza esito positivo la conciliazione con esse, inoltrare i relativi reclami;
6) la Banca d’Italia, persegue finalità d’interesse generale nel settore monetario e finanziario, quali il mantenimento della stabilità dei prezzi, la stabilità e l’efficienza del sistema finanziario, e gli altri compiti ad essa affidati dall’ordinamento nazionale. Essa opera con autonomia e indipendenza, nel rispetto del principio di trasparenza, secondo le disposizioni della normativa comunitaria e nazionale. A tutela del risparmiatore, la Banca D’Italia mette a diposizione l’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), organo deputato alla soluzione alternativa delle controversie; la procedura è attivabile anche online, mandando il ricorso all’indirizzo PEC della Segreteria Tecnica dei vari Collegi: http://www.arbitrobancariofinanziario.it/ilRicorso;
7) l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), ha il compito di vigilare sulle imprese nazionali e estere che esercitano attività di assicurazione e riassicurazione in qualsiasi ramo e forma, rilasciare autorizzazioni alle imprese per l’esercizio dell’attività assicurativa ed emanare i provvedimenti ritenuti utili o necessari a tutela delle imprese e degli utenti. Inoltre si occupa di definire le regole che garantiscono la correttezza dei comportamenti degli operatori e il rispetto delle norme giuridiche di settore. A Ivass possono essere segnalati i comportamenti scorretti mantenuti dalle compagnie assicurative attraverso l’attivazione di una procedura di reclamo: nel sito http://www.ivass.it/ vedere in particolare la sezione “Per il consumatore”[3].
8) la CONSOB, che ha tra gli obiettivi la tutela degli investitori e del risparmio nonché la garanzia di efficienza, trasparenza e sviluppo del mercato mobiliare. Dal sito internet dell’Autorità il consumatore è possibile accedere a una sezione dedicata alla Consumer Protection, dove il consumatore trova tutte le istruzioni per l’inoltro degli esposti nei confronti di banche e intermediari, e un comodo modulo interattivo per le richieste di informazioni: http://www.consob.it/main/trasversale/contattaci/contattaci/uff_consumer_protection.html [4].
Sui siti istituzionali delle Authorities sono pubblicati la maggioranza dei provvedimenti sanzionatori già emanati nel corso degli anni contro imprese e aziende, e ciò costituisce un utile strumento da cui attingere informazioni per sapere con quali esercenti e operatori è meglio non avere nulla a che fare!
Tutto sul tuo operatore
Sul sito diAGCOM sono a disposizione le Carte dei servizi di tutti gli operatori di telefonia, pay tv e internet, oltre che i prospetti informativi delle offerte e condizioni economiche vigenti: utilissimi per la scelta e la gestione dei propri contratti (quale canale utilizzare per i reclami? Quali servizi garantisce l’operatore? Quando ho diritto ad un indennizzo, e come calcolarlo?)
[1] Segnalare alle Autorità Indipendenti, seppure non comporti vantaggi immediati nella sfera del singolo consumatore-cittadino (perché non produce alcun esito personalizzato della vicenda e nessuna conseguente condanna al risarcimento del danno o alle restituzioni), è comunque un’azione che apporta un beneficio diffuso a tutta la categoria degli utenti: infatti, più segnalazioni arrivano circa la condotta di un soggetto del mercato, più è facile che il Garante intimi a quest’ultimo, per il futuro, il rispetto dei diritti violati.
[2] Sul sito web è pubblicata La Carta dei Diritti del passeggero in cui sono riassunti i principi della legislazione di settore: http://www.enac.gov.it/I_Diritti_dei_Passeggeri/La_Carta_dei_Diritti_del_Passeggero/index.html
[3] L’Ente è anche promotore di informazione assicurativa grazie alla pubblicazione di guide dedicate al consumatore reperibili sul sito istituzionale: http://www.educazioneassicurativa.it/guide-pratiche.
[4]E’ possibile inviare le segnalazioni sia in via cartacea, per posta tradizionale, sia usufruendo del comodo modulo interattivo messo a disposizione sulla pagina web: http://www.consob.it/main/area_interattiva/sipe/index.html.