Prato, 15 novembre 2023 – Confconsumatori Toscana informa che è stata pubblicata l’ordinanza del capo dipartimento della Protezione civile con la quale è stata adottata la misura di sospensione del pagamento della rata dei mutui per 12 mesi. La misura è già operativa per disposizione dell’Abi, l’Associazione bancaria italiana, che ha richiamato il protocollo di sospensione siglato con le associazioni dei consumatori. La sospensione non è automatica ma deve essere chiesta alla propria banca e nell’occasione scegliere se sospendere tutta la rata oppure solo una parte della stessa, valutando i costi della posticipazione.

Inoltre Confconsumatori informa che Arera (l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) ha approvato un primo provvedimento di urgenza che sospende il pagamento delle bollette di acqua, luce e gas (compresi il gpl e altri gas distribuiti per mezzo di reti canalizzate) a tutela delle utenze e forniture site nel territorio delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato colpite dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 2 novembre 2023. La sospensione non comporta però l’annullamento, dunque le bollette dovranno essere pagate successivamente. Le sospensioni si applicano anche alle morosità verificatesi precedentemente all’alluvione.

Confconsumatori chiede che la Regione le società di erogazione dei servizi pubblici si facciano carico delle bollette di luce acqua e gas dei cittadini coinvolti nell’alluvione per il mese di novembre come primo segno, tangibile, immediato e reale, del rimborso della Regione agli alluvionati senza aspettare i tempi lunghi della burocrazia per l’uscita del bando sui rimborsi e soprattutto che si annulli ogni forma di fatturazione per tutto il periodo di inservibilità dell’immobile, compreso il tempo necessario per i lavori di ripristino.

Confconsumatori ricorda che i cittadini possono richiedere alle proprie assicurazioni, se il loro contratto lo comprende, il risarcimento dei danni a immobili, mobili e macchine.

Nel caso di risposta negativa dell’assicurazione, è possibile chiedere un appuntamento a Confconsumatori via WhatsApp (380 4640227) o scrivendo una mail a confconsumatori.fipopt@gmail.com: i legali fisseranno un appuntamento. Per Confconsumatori al momento non è possibile rispondere materialmente a tutti in tempi brevi, visto il gran numero di richieste di informazioni: al momento è necessario comunicare al numero 380 4640227 solo alcuni dati (nome cognome, indirizzo, mail) per essere inseriti in un elenco ed essere così avvisati, sempre tramite mail, delle novità comunicate dalla Regione. Chi non usa i social o le mail, ad esempio le persone anziane, può farsi aiutare da familiari, amici o vicini di casa ad inviare un messaggio WhatsApp al numero 380 4640227 indicando sempre il proprio nome, cognome e indirizzo, specificando che non hanno mail o social: saranno contattati da Confconsumatori.

Confconsumatori avviserà tutti tramite comunicati stampa e mail (per chi le ha inviate) in merito all’uscita del bando per i rimborsi agli alluvionati e alle procedure da seguire.

Non per ultimo, Confconsumatori ringrazia tutti i volontari, i cittadini e le associazioni che si stanno adoperando per aiutare gli alluvionati, dimostrando quanto sia importante l’operato del terzo settore.