Parma, 9 novembre 2023 – L’Associazione Bancaria Italiana (ABI), insieme alle associazioni dei consumatori, ha lanciato una nuova Guida dedicata ai cittadini in difficoltà che desiderano accedere al Fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa, noto anche come Fondo Gasparrini. Di seguito, alcune delle utili informazioni contenute all’interno della pubblicazione.
Il Fondo: come funziona
Il Fondo di solidarietà è uno strumento creato dalla collaborazione tra le istituzioni pubbliche e le banche italiane e permette ai cittadini in difficoltà di sospendere il pagamento delle rate del mutuo per un periodo fino a 18 mesi. Le condizioni che permettono l’accesso a questo fondo includono la perdita del lavoro, la sospensione o riduzione dell’orario di lavoro per almeno 30 giorni, il riconoscimento di un grave handicap o il decesso di uno dei mutuatari. Fino al 31 dicembre 2023, la richiesta di sospensione può essere fatta senza l’indicazione dell’ISEE (in deroga al limite previsto di 30.000 euro).
A quali mutui si applica
La sospensione delle rate del mutuo si applica a mutui relativi a un’abitazione principale non di lusso, il cui importo non supera i 250.000 euro (400.000 euro fino al 31 dicembre 2023). La misura è estesa anche ai mutui in ammortamento da almeno un anno che non godono di agevolazioni pubbliche o polizze assicurative che coprono le rate sospese. Sono inclusi anche i mutui con un ritardo nei pagamenti, purché non superiore a 90 giorni consecutivi al momento della presentazione della domanda, e per i quali non sia stata avviata una procedura esecutiva sull’immobile ipotecato.
Come accedere al Fondo
Per fare richiesta di sospensione delle rate, i cittadini idonei devono compilare il modulo pubblicato sul sito di Consap, gestore del Fondo. Il modulo varia a seconda che si tratti di persone fisiche o cooperative edilizie e deve essere accompagnato dalla documentazione necessaria. Una volta compilato, il modulo e i documenti devono essere presentati presso la banca che ha concesso il mutuo, seguendo le modalità definite dalla banca stessa. È importante sottolineare che tutte le banche aderiscono a questa misura, garantendo così un accesso uniforme per tutti i cittadini in difficoltà.
Per maggiori informazioni, si invita a consultare il sito di ABI www.abi.it