Parma, 4 febbraio 2019 – Nell’ambito del Piano d’Azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti, anche con riguardo alla contraffazione, il Ministero dello Sviluppo economico – Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – UIBM, con la collaborazione della associazioni di consumatori* ha deciso di realizzare nel territorio campano diverse attività speciali legate a “Io Sono Originale”, iniziativa di sensibilizzazione e informazione sulla tutela della proprietà industriale e sul fenomeno contraffattivo. Tra le attività previste, un tour speciale del gioco “Caccia al tesoro” che si arricchisce di dieci tappe in dieci Comuni delle province di Napoli e Caserta.
Progetti e Attività
Confconsumatori realizza iniziative, studi, indagini, progetti e programmi per migliorare la condizione dei cittadini consumatori, concorrere a rendere più trasparente il mercato, introdurre l’etica nell’economia.
Confconsumatori per “Siamo tutti pedoni”Riparte per il decimo anno consecutivo la campagna nazionale sulla sicurezza dei pedoni. Quest'anno si parla di "strade complete"
Parma, 3 gennaio 2019 – Anche per quest’anno Confconsumatori sostiene la campagna nazionale per la sicurezza degli utenti vulnerabili della strada “Siamo tutti pedoni” promossa dai sindacati pensionati SPI Cgil, FNP Cisl e UILP Uil e dal Centro Antartide di Bologna, giunta ormai alla sua decima edizione. Quest’anno al centro la riflessione sulle “strade complete”, un nuovo modello da importare per progettare le nostre città, strade che consentono la condivisione, l’accessibilità e la sicurezza di tutti gli utenti della strada
- gennaio, 3
- 226
- Progetti e Attività
- More
Confconsumatori a scuola: incontri a Messina e CoriglianoL'associazione incontra gli studenti: a Messina lezione sulle garanzie, a Corigliano (CS) quattro seminari nel progetto di alternanza scuola-lavoro
Corigliano – Messina, 28 novembre 2018 – Confconsumatori collabora da sempre a livello locale con le scuole per formare i “consumatori di domani” affinché diventino adulti consapevoli dei propri diritti e doveri. Nei giorni scorsi, sono stati organizzati alcuni appuntamenti, particolarmente apprezzati dagli studenti, in Sicilia a Messina e in Calabria a Corigliano, in provincia di Cosenza. Di seguito una breve sintesi delle due esperienze, con qualche foto.
- novembre, 28
- 313
- Dalla Calabria, Dalla Sicilia, Progetti e Attività
- More
Consumer’s Tuesday a RagusaTre appuntamenti organizzati nel ragusano in occasione del "Martedì del Consumatore", una giornata dedicata ai diritti dei cittadini
Ragusa, 26 novembre 2018 – Il 27 Novembre si terrà il CONSUMER’S TUESDAY (il martedì dei consumatori). Dopo il “Black Friday” dedicato agli sconti di fine novembre, la Confconsumatori sceglie la data di martedì 27 novembre per spiegare, in tre appuntamenti, i diritti dei consumatori. Tre momenti distinti per discutere di tutti gli strumenti che i cittadini hanno a disposizione per tutelarsi dalle politiche aggressive e dalle pratiche commerciali scorrette di aziende, multinazionali, banche, assicurazioni, compagnie telefoniche e società fornitrici di energia e gas.
- novembre, 26
- 272
- Dalla Sicilia, Progetti e Attività
- More
Fine del Mercato Tutelato: via agli incontri a ParmaVeri e propri brevi “corsi accelerati” per prepararsi alla rivoluzione del Mercato dell’Energia sfruttando i nuovi strumenti a disposizione
Parma, 19 novembre 2018 – Per rispondere alle crescenti richieste ricevute dai parmigiani alle prese con le bollette di luce e gas, Confconsumatori ha inaugurato un ciclo di incontri di formazione dedicati al tema “2020: verso la fine del Mercato Tutelato”. L’iniziativa nasce per spiegare, in modo semplice e comprensibile a tutti la rivoluzione che sta interessando il mondo di contratti per la fornitura di energia. Il primo incontro si è tenuto venerdì 16 novembre nella sede di Confconsumatori Parma in via Mazzini 43 (1° piano) e verrà replicato venerdì 14 dicembre alle ore 16 e venerdì 18 gennaio alla stessa ora; altre date verranno comunicate più avanti a chi manifesterà interesse.
Gli appuntamenti rappresentano un vero e proprio corso di aggiornamento a numero chiuso (massimo 20 consumatori ad incontro), per consentire ai presenti di porre domande o chiedere chiarimenti. Gli incontri dureranno circa due ore. Per partecipare sarà necessario registrarsi (contattando la sede allo 0521/230134 o via mail a parma@confconsumatori.it). È possibile contattare gli stessi recapiti per avere informazioni sulle prossime date. L’iniziativa è riservata anzitutto ai soci di Confconsumatori, che potranno partecipare gratuitamente, ma anche chi non è associato potrà accedere, versando in occasione dell’incontro la quota simpatizzante di 2 euro.
Francesca Campanini, conciliatrice ed esperta di Confconsumatori, sarà relatrice dei corsi e guiderà i consumatori nell’interpretazione dei contratti e alla scoperta dei nuovi servizi (come il Placet e il Portale Offerte) o delle opportunità che offrono i progetti come “Energia: diritti a viva voce”, finanziato da Cassa per i servizi energetici e ambientali su disposizione di ARERA.
«Ci auguriamo che gli incontri del venerdì pomeriggio possano diventare un appuntamento fisso per Confconsumatori – commenta la Presidente di Confconsumatori, Mara Colla – a fronte di tante richieste, ci siamo attrezzati per fornire un servizio di (in)formazione ormai divenuto indispensabile. Infatti, troppi consumatori non sanno orientarsi nel caotico mondo delle utenze di luce e gas e si affidano ai venditori più convincenti, spesso senza comprendere l’effettiva convenienza di un contratto. Crediamo che questi brevi corsi possano essere un’occasione per migliorare concretamente la gestione della propria vita domestica e per imparare ad esercitare più consapevolmente i nostri diritti di consumatori».
- novembre, 19
- 355
- Casa e Utenze, Dall'Emilia Romagna, ENERGIA: Diritti a viva voce
- More
Da Bologna via al progetto “Anziano Fragile”Confconsumatori e ANCeSCAO insieme per promuovere il “Welfare comunitario”. Monitoraggi, incontri e best practice per reagire a un’emergenza sociale
Bologna, 15 novembre 2018– Nei giorni scorsi si è svolta a Bologna la prima iniziativa del progetto nazionale “Anziano fragile: verso un welfare comunitario” finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e realizzato dalle associazioni Confconsumatori e ANCeSCAO. Il progetto si propone di realizzare un’articolata azione di tutela, inclusione, informazione e valorizzazione della popolazione anziana, con un’attenzione particolare alle situazioni di fragilità. Le attività saranno caratterizzate, in particolare, dal coinvolgimento delle famiglie degli anziani, ma anche di Enti e realtà locali che si occupano di assistenza e cura, al fine di fare emergere ciò che funziona meglio (best practice) in una determinata realtà territoriale e valorizzarlo in ambito nazionale. Lo scopo ultimo è quello di accrescere la sensibilità sul tema a tutti i livelli e stimolare una maggiore omogeneità dei servizi offerti nei diversi territori.
- novembre, 15
- 365
- Anziano fragile, Salute, Servizi e Società
- More