Monterotondo, 25 febbraio 2021 – Ha preso il via da pochi giorni l’attività di un nuovo sportello nella regione Lazio, con sede nel comune di Monterotondo, in via Salaria n.166. Si tratta di un presidio importante per l’associazione che è già presente in regione e nel capoluogo. Lo scopo dello sportello è quello di assicurare una tutela ampia in tutta la provincia di Monterotondo, al fine di informare, difendere, rappresentare e organizzare i consumatori, gli utenti e i risparmiatori.
Progetti e Attività
Confconsumatori realizza iniziative, studi, indagini, progetti e programmi per migliorare la condizione dei cittadini consumatori, concorrere a rendere più trasparente il mercato, introdurre l’etica nell’economia.
Bollette: rispettare la prescrizione di 2 anni Stop fatture in ritardo: i gestori di luce, gas e acqua non possono conguagliare consumi oltre i due anni. “Segnalateci richieste illegittime”
Parma, 3 febbraio 2021 – In seguito all’entrata in vigore della normativa sulla prescrizione biennale dei conguagli di luce, gas e acqua, molti consumatori hanno segnalato agli sportelli di Confconsumatori che alcune Società continuano a pretendere il pagamento di crediti riferiti a consumi antecedenti gli ultimi due anni. Le Aziende tentano di scaricare responsabilità sul consumatore, ma la recente Legge di Bilancio esclude questa possibilità. L’associazione invita a non lasciarsi intimidire e a verificare la correttezza delle richieste del fornitore prima di pagare.
- Febbraio, 3
- 623
- Casa e Utenze, ENERGIA: Diritti a viva voce, Pratiche commerciali scorrette
- More
RCAuto, convegno con SNA Confconsumatori e SNA organizzano il convegno "RC Auto, bene sociale tra tutele e crescita delle minacce sul web" lunedì 1 febbraio
Parma, 29 gennaio 2021 – SNA, in collaborazione con Confconsumatori e nell’ambito del protocollo siglato dalle due realtà, ha organizzato un evento dal titolo: “RC Auto, bene sociale tra tutele e crescita delle minacce sul web”, che si terrà tramite videoconferenza, lunedì 1 febbraio 2021 dalle ore 14,30.
- Gennaio, 29
- 638
- Assicurazioni, Internet, Pratiche commerciali scorrette, Progetti e Attività, RC Auto
- More
Più sai, più sei: convegno finale Le sfide per l’uguaglianza e l’effettività nell’accesso ai servizi pubblici locali, ai servizi digitali e al benessere e sicurezza alimentare
Parma, 27 gennaio 2021 – Cittadinanzattiva, Confconsumatori e Movimento Consumatori organizzano il convegno finale del progetto “Più sai, più sei” che si terrà giovedì 28 gennaio 2021 dalle ore 9.30 alle 12.30.
Il webinar “Più sai, più sei. Le sfide per l’uguaglianza e l’effettività nell’accesso ai servizi pubblici locali, ai servizi digitali e alla sicurezza alimentare” ha l’obiettivo di rappresentare le criticità legate a un accesso diseguale alle tematiche che coinvolgono ogni cittadino consumatore.
- Gennaio, 27
- 388
- Alimentazione, Più sai più sei, Servizi e Società
- More
ABI: online le infografiche-vademecum su truffe, scippi e raggiri per agire in sicurezza dentro e fuori la filiale L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto Trasparenza Semplice sviluppato dall’Abi, in collaborazione con le banche e le Associazioni dei Consumatori
Roma, 23 gennaio 2021 – ABI Associazione Bancaria Italiana, in collaborazione con le Banche, le associazioni dei consumatori (tra cui Confconsumatori), ha reso disponibile online l’infografica “Truffe, scippi e raggiri – un vademecum per agire in sicurezza dentro e fuori la filiale”, che mira a rappresentare, con un linguaggio semplice e diretto, in specialmente per le persone più anziane e maggiormente coinvolte, utili consigli relativi a diverse situazioni. Ci sono le indicazioni per recarsi in banca in sicurezza, i comportamenti che è meglio seguire quando si utilizza lo sportello automatico (ATM) e un focus specifico per le truffe telefoniche, particolarmente insidiose in questo periodo di emergenza sanitaria. L’infografica offre anche delle informazioni rispetto a cosa fare quando si è stati vittime di truffe, specificando i soggetti a cui rivolgersi.
Covid, nuove povertà e decreto ristori: il webinar Venerdì 15 gennaio alle ore 18 un incontro online per approfondire l’emergenza sociale ed economica causata e incrementata dalla pandemia e le nuove misure di tutela adottate
Parma, 12 gennaio 2021 – Quali sono i risvolti economici causati dalla pandemia da Covid-19? E quali le misure adottate per fronteggiare le emergenze o le nuove necessità sociali emerse a partire dallo scorso anno? Confconsumatori organizza venerdì 15 gennaio, dalle 18 alle 20, un webinar per approfondire l’emergenza sociale ed economica causata e incrementata dal protrarsi della situazione di emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus.
IL WEBINAR – Attraverso l’aiuto di esperti del settore economico e finanziario e dei responsabili delle associazioni di categoria e di tutela della persona, si parlerà in questa occasione delle difficoltà economiche e sociali in conseguenza della pandemia e delle misure messe in tatto per tutelare cittadini e lavoratori, come il Decreto Ristori. L’evento, la cui partecipazione è libera e gratuita, ha ottenuto il patrocinio del Comune di Milano.
- Gennaio, 12
- 396
- Progetti e Attività, Servizi e Società
- More