Parma, 21 gennaio 2020 – Quando si parla di acquisti, spesso, capita di avere ripensamenti dell’ultimo minuto o non essere pienamente soddisfatti dell’acquisto che abbiamo fatto, soprattutto quando gli acquisti sono fatti online seguendo “l’emozione” del momento. La domanda sorge spontanea: il negoziante è sempre obbligato al cambio? Se il consumatore è indeciso, cosa può fare? Quali diritti e garanzie ha una volta acquistato il bene? Questo numero del periodico “Confconsumatori Notizie” di novembre 2019 è dedicato proprio ai grandi indecisi, a coloro che, appena messo piede fuori dal negozio, sono assaliti dai dubbi sul bene acquistato, e anche a chi, scartato il pacco ordinato online, non ha ricevuto ciò che desiderava, ma si è ritrovato con un bene pieno di difetti.
Bella Nonno!
“Bella nonno! Corso di formazione intergenerazionale per anziani attivi” è un progetto con cui Confconsumatori si propone di realizzare un originale corso per consumatori attivi e consapevoli, articolato in un ciclo di incontri tematici rivolti a cittadini over 65, che coinvolga in qualità di “tutor” giovani dai 16 ai 19 anni, perlopiù studenti in alternanza scuola-lavoro. Il progetto è organizzato da Confconsumatori in collaborazione con UniCredit, nell’ambito dell’accordo Noi&UniCredit, Eni gas e luce e Nestlé Health Science e si avvarrà del supporto di enti pubblici, associazioni attive a livello nazionale e locale. Si tratta di un’esperienza “pilota” che verrà proposta in tre città – Parma, Minturno (LT) e Altamura (BA) – con l’intenzione di replicarla su più ampia scala in futuro. Le attività si svolgeranno nelle tre scuole coinvolte:
- Liceo classico “Maria Luigia” di Parma
- Liceo scientifico Leon Battista Alberti di Minturno (LT)
- I.S.S. “Michele De Nora” di Altamura (BA).
L’iniziativa è realizzata con la collaborazione di:
Di seguito articoli e aggiornamenti sul progetto
“Bella Nonno!” piace ai consumatori di tutte le età Si è concluso il progetto pilota di Confconsumatori “Bella Nonno!”: le lezioni a Parma, Altamura (BA) e Minturno (LT) hanno visti affiancati a scuola studenti e over65. Sul sito le loro testimonianze.
Parma, 17 gennaio 2020 – Si sono concluse le lezioni di “Bella nonno! Corso di formazione intergenerazionale per anziani attivi”, un progetto pilota sperimentato in tre scuole italiane in cui i giovani nativi digitali hanno fatto da “tutor” dei nonni ultra65enni. Generazioni tra loro molto distanti hanno messo in comune le rispettive competenze per diventare consumatori più attivi e consapevoli. I corsi si sono tenuti a Parma nel Convitto Maria Luigia; a Minturno (LT) nel Liceo scientifico Leon Battista Alberti e ad Altamura (BA) all’I.I.S.S. “De Nora-Lorusso”. Sul sito www.confconsumatori.it (e a questo link) sono pubblicate le “interviste doppie” con le testimonianze dei protagonisti dei corsi e le loro impressioni sul progetto.
I moduli tematici erano cinque e riguardavano: alfabetizzazione informatica; gestione delle utenze di energia elettrica e gas; alimentazione e salute; strumenti innovativi di pagamento e di accesso ai servizi bancari; efficienza e sostenibilità dei consumi domestici. Il tutto con un occhio rivolto alle potenzialità di internet, da conoscere e sfruttare in sicurezza. Dopo la formazione preliminare dei giovani “tutor”, con l’autunno hanno preso il via le lezioni con gli over65.
Il progetto era organizzato da Confconsumatori in collaborazione con UniCredit, nell’ambito dell’accordo Noi&UniCredit, Eni gas e luce e Nestlé Health Science e si è avvalso del supporto di enti pubblici, associazioni attive a livello nazionale e locale. Noi&UniCredit è il programma di partnership fra la banca e 14 Associazioni dei Consumatori, avviato nel 2005 per accrescere la fiducia e la consapevolezza dei consumatori sui temi di banca e finanza e contribuire a rafforzarne la tutela. Inoltre, il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria ha inserito le lezioni di “Bella Nonno!” negli eventi del “Mese dell’Educazione Finanziaria”.
«Tra nonni e nipoti oggi c’è un abisso di differenze – spiega Mara Colla, presidente di Confconsumatori – i primi sono allergici alla tecnologia, i secondi ne sono quasi dipendenti. Li accomuna, però, la scarsa conoscenza dei propri diritti e doveri di cittadini-consumatori e di come esercitarli. Per questo abbiamo pensato, con questo corso, di metterli insieme, fianco a fianco, per acquisire quelle nozioni di base che ci rendono più attenti e consapevoli quando facciamo la spesa, quando paghiamo la bolletta, quando entriamo in banca o quando acquistiamo, in generale, un bene o un servizio. Il web rappresenta un’enorme potenzialità per risparmiare tempo e denaro, ma va utilizzato correttamente».
LO SCAMBIO INTERGENERAZIONALE – Ai più giovani, più abituati a navigare online, è stato chiesto di accompagnare una generazione spesso diffidente e “resistente” verso le nuove tecnologie. In cambio, i nonni hanno potuto condividere con i loro giovani tutor, l’esperienza maturata negli anni. Attraverso laboratori intergenerazionali, infatti, studenti e anziani saranno chiamati a confrontare le esperienze di consumatori in un Paese in cui servizi e mercato sono in continua evoluzione.
LA RETE CON IL TERRITORIO – I moduli formativi di “Bella Nonno!” sono adattati alla città ospitante, ai suoi servizi pubblici, agli operatori presenti eccetera. Per questo, i formatori di Confconsumatori sono stati affiancati da esperti di Enti pubblici locali (Amministrazioni locali e Asl) e/o di altre associazioni senza scopo di lucro attive a livello locale che condividano gli obiettivi formativi del progetto. Ad esempio a Parma “Bella Nonno!” ha avuto il patrocinio del Comune di Parma e dell’Ausl di Parma, che hanno contribuito alla formazione dei giovani, insieme alla Polizia Municipale – Nucleo Antiviolenza e agli esperti del progetto regionale “Pane & Internet”. Anche Fidapa Parma e Aidm Parma sostengono il progetto. A Minturno il progetto è stato patrocinato dal Comune e realizzato in collaborazione con l’Università Popolare di Latina per tutte le età (Uptel). Anche ad Altamura Confconsumatori ha attivato importanti collaborazioni con il Comune, con l’Ausl e con la Polizia di Stato.
UniCredit ha supportato l’iniziativa anche con il contributo della “Social Impact Banking”, mettendo a disposizione i contenuti formativi e le competenze di dipendenti della Banca e di volontari UniGens, un’associazione di volontariato di competenza formata da dipendenti ed ex dipendenti di UniCredit. Obiettivo della “Social Impact Banking” è quello di contribuire allo sviluppo di una società più equa e inclusiva, attraverso l’individuazione, il finanziamento e la promozione di iniziative che indirizzino le principali sfide sociali e producano un impatto sociale positivo sui territori. L’Educazione Finanziaria ed Imprenditoriale rappresenta uno dei pilastri della Social Impact Banking e ha lo scopo di favorire l’inclusione economica e la cittadinanza attiva dei giovani.
Eni gas e luce, in linea con la propria mission aziendale, ha supportato i giovani tutor, mettendo a disposizione le proprie competenze nell’ambito dell’efficienza energetica, istruendoli sulle tecnologie e sui comportamenti da adottare per fare un utilizzo consapevole dell’energia e aiutandoli a trasferire in modo efficace queste informazioni ai nonni. L’obiettivo era quello di consumare tutti meno energia e utilizzarla al meglio, riducendo gli sprechi e l’impatto ambientale.
Nestlé Health Science ha supportato i giovani tutor mettendo a disposizione le proprie competenze in ambito medico-scientifico per sensibilizzare i nonni verso problematiche poco note e sottovalutate come la disfagia e la malnutrizione negli over 65. Dopo un’adeguata formazione, i giovani tutor hanno potuto anche somministrare ai partecipanti due questionari per uno screening preventivo delle due problematiche.
- Gennaio, 17
- 4107
- Bella Nonno!, Emilia Romagna, Lazio, Progetti e Attività, Puglia, sitoer
- More
“Bella nonno!” Le interviste doppie Abbiamo raccolto le impressioni dei giovani "tutor" e dei cittadini over 65 che hanno partecipato al progetto realizzato a Parma, Minturno (LT) e Altamura (BA)
Parma, 16 gennaio 2020 – Il progetto “Bella nonno!”, organizzato da Confconsumatori, è stato possibile grazie alla preziosa collaborazione con UniCredit, nell’ambito dell’accordo Noi&UniCredit,Eni gas e luce e Nestlé Health Science, insieme al supporto di enti pubblici e associazioni attive a livello nazionale e locale.
Le attività di formazione intergenerazionale per anziani, sono state pensate per realizzare un originale corso per consumatori attivi e consapevoli, si è tradotto in un ciclo di incontri tematici rivolti a cittadini over 65 che ha coinvolto in qualità di “tutor” giovani dai 16 ai 19 anni, perlopiù studenti in alternanza scuola-lavoro, degli istituti: Liceo classico “Maria Luigia” di Parma, Liceo scientifico Leon Battista Alberti di Minturno (LT) e I.S.S. “Michele De Nora” di Altamura (BA).
- Gennaio, 16
- 4513
- Acquisti e Garanzie, Bella Nonno!, Emilia Romagna, Lazio, Progetti e Attività, Puglia, sitoer
- More
“Bella nonno!”, un progetto che unisce Abbiamo raccolto le impressioni dei tre partner che hanno collaborato alla realizzazione del primo corso di formazione intergenerazionale per anziani attivi di Confconsumatori
Parma, 8 novembre 2019 – Il progetto “Bella nonno!”, organizzato da Confconsumatori, è stato possibile grazie alla preziosa collaborazione con UniCredit, nell’ambito dell’accordo Noi&UniCredit,Eni gas e luce e Nestlé Health Science, insieme al supporto di enti pubblici e associazioni attive a livello nazionale e locale.
Le attività di formazione intergenerazionale per anziani, hanno dato vita a un originale corso per consumatori attivi e consapevoli, articolato in un ciclo di incontri tematici rivolti a cittadini over 65 che ha coinvolto in qualità di “tutor” giovani dai 16 ai 19 anni, perlopiù studenti in alternanza scuola-lavoro, degli istituti: Liceo classico “Maria Luigia” di Parma, Liceo scientifico Leon Battista Alberti di Minturno (LT) e I.S.S. “Michele De Nora” di Altamura (BA).
- Novembre, 8
- 5040
- Bella Nonno!, Emilia Romagna, Lazio, Progetti e Attività, Puglia, sitoer
- More
Festa dei nonni: l’idea in più è “Bella Nonno!” Il regalo più bello per il nonno? Sentirsi incluso e imparare cose nuove, magari insieme ai nipoti. È questa l’idea alla base del progetto pilota di Confconsumatori “Bella Nonno!”
Parma, 1 ottobre 2019 – Domani, 2 ottobre, anche l’Italia celebra la Festa dei Nonni, un momento per ricordare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale. In occasione della giornata nazionale, Confconsumatori presenta l’avvio delle lezioni di “Bella nonno! Corso di formazione intergenerazionale per anziani attivi”, un progetto pilota sperimentato in tre scuole italiane in cui i giovani nativi digitali diventano “tutor” dei nonni ultra65enni: generazioni tra loro molto distanti mettono in comune le competenze per diventare consumatori più attivi e consapevoli. Si comincia giovedì 3 ottobre a Parma nel Convitto Maria Luigia alle 15; si proseguirà dal 22 ottobre nel Liceo scientifico Leon Battista Alberti di Minturno (LT) mentre all’I.I.S.S. “Michele De Nora” di Altamura (BA) i nonni torneranno a scuola dal 25 novembre.
I moduli tematici saranno cinque e riguardano: alfabetizzazione informatica; gestione delle utenze di energia elettrica e gas; alimentazione e salute; strumenti innovativi di pagamento e di accesso ai servizi bancari; efficienza e sostenibilità dei consumi domestici. Il tutto con un occhio rivolto alle potenzialità di internet, da conoscere e sfruttare in sicurezza. Dopo la formazione preliminare dei giovani “tutor”, con l’autunno prendono il via le lezioni con gli over65.
Il progetto è organizzato da Confconsumatori in collaborazione con UniCredit, nell’ambito dell’accordo Noi&UniCredit, Eni gas e luce e Nestlé Health Science e si avvarrà del supporto di enti pubblici, associazioni attive a livello nazionale e locale. Noi&UniCredit è il programma di partnership fra la banca e 14 Associazioni dei Consumatori, avviato nel 2005 per accrescere la fiducia e la consapevolezza dei consumatori sui temi di banca e finanza e contribuire a rafforzarne la tutela. Inoltre, il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria ha inserito le lezioni di “Bella Nonno!” negli eventi del “Mese dell’Educazione Finanziaria”.
«Tra nonni e nipoti oggi c’è un abisso di differenze – spiega Mara Colla, presidente di Confconsumatori – i primi sono allergici alla tecnologia, i secondi ne sono quasi dipendenti. Li accomuna, però, la scarsa conoscenza dei propri diritti e doveri di cittadini-consumatori e di come esercitarli. Per questo abbiamo pensato, con questo corso, di metterli insieme, fianco a fianco, per acquisire quelle nozioni di base che ci rendono più attenti e consapevoli quando facciamo la spesa, quando paghiamo la bolletta, quando entriamo in banca o quando acquistiamo, in generale, un bene o un servizio. Il web rappresenta un’enorme potenzialità per risparmiare tempo e denaro, ma va utilizzato correttamente».
LO SCAMBIO INTERGENERAZIONALE – Ai più giovani, più abituati a navigare online, sarà chiesto di accompagnare una generazione spesso diffidente e “resistente” verso le nuove tecnologie. In cambio, i nonni potranno condividere con i loro giovani tutor, l’esperienza maturata negli anni. Attraverso laboratori intergenerazionali, infatti, studenti e anziani saranno chiamati a confrontare le esperienze di consumatori in un Paese in cui servizi e mercato sono in continua evoluzione.
LA RETE CON IL TERRITORIO – I moduli formativi di “Bella Nonno!” sono adattati alla città ospitante, ai suoi servizi pubblici, agli operatori presenti eccetera. Per questo, i formatori di Confconsumatori sono affiancati da esperti di Enti pubblici locali (Amministrazioni locali e Asl) e/o di altre associazioni senza scopo di lucro attive a livello locale che condividano gli obiettivi formativi del progetto. Ad esempio a Parma “Bella Nonno!” ha il patrocinio del Comune di Parma e dell’Ausl di Parma, che hanno contribuito alla formazione dei giovani, insieme alla Polizia Municipale – Nucleo Antiviolenza e agli esperti del progetto regionale “Pane & Internet”. Anche Fidapa Parma e Aidm Parma sostengono il progetto. A Minturno il progetto è patrocinato dal Comune ed è realizzato in collaborazione con l’Università Popolare di Latina per tutte le età (Uptel) e anche ad Altamura Confconsumatori attiverà importanti collaborazioni con gli Enti Locali.
UniCredit supporterà l’iniziativa anche con il contributo della “Social Impact Banking”, mettendo a disposizione i contenuti formativi e le competenze di dipendenti della Banca e di volontari UniGens, un’associazione di volontariato di competenza formata da dipendenti ed ex dipendenti di UniCredit. Obiettivo della “Social Impact Banking” è quello di contribuire allo sviluppo di una società più equa e inclusiva, attraverso l’individuazione, il finanziamento e la promozione di iniziative che indirizzino le principali sfide sociali e producano un impatto sociale positivo sui territori. L’Educazione Finanziaria ed Imprenditoriale rappresenta uno dei pilastri della Social Impact Banking e ha lo scopo di favorire l’inclusione economica e la cittadinanza attiva dei giovani.
Eni gas e luce, in linea con la propria mission aziendale, supporterà i giovani tutor, mettendo a disposizione le proprie competenze nell’ambito dell’efficienza energetica, istruendoli sulle tecnologie e sui comportamenti da adottare per fare un utilizzo consapevole dell’energia e aiutandoli a trasferire in modo efficace queste informazioni ai nonni. L’obiettivo è di consumare tutti meno energia e utilizzarla al meglio, riducendo gli sprechi e l’impatto ambientale.
Nestlé Health Science supporterà i giovani tutor mettendo a disposizione le proprie competenze in ambito medico-scientifico per sensibilizzare i nonni verso problematiche poco note e sottovalutate come la disfagia e la malnutrizione negli over 65. Dopo un’adeguata formazione, i giovani tutor potranno anche somministrare ai partecipanti due questionari per uno screening preventivo delle due problematiche.
- Ottobre, 1
- 4484
- Bella Nonno!, Emilia Romagna, Lazio, Puglia, sitoer
- More
“Bella Nonno!”: via al progetto a Parma Presentato a Parma “Bella Nonno!”: gli studenti del Maria Luigia studiano per essere consumatori consapevoli e digitali: in autunno saranno loro i “tutor” per gli over65
Parma, 31 maggio 2019 – Da lunedì 3 giugno una ventina di studenti del liceo Maria Luigia di Parma inizieranno un inedito percorso di alternanza scuola-lavoro per diventare “tutor” dei nonni ultra65enni nel progetto “Bella nonno! Corso di formazione intergenerazionale per anziani attivi”. L’iniziativa è stata presentata da Confconsumatori nel teatro del Convitto Maria Luigia di Parma: si tratta di un originale corso per consumatori attivi e consapevoli, articolato in un ciclo di incontri tematici rivolti a cittadini over 65, che coinvolge in qualità di “tutor” giovani dai 16 ai 19 anni. Gli studenti insegneranno ai “nonni” come gestire al meglio le utenze, i rapporti con la banca, la spesa alimentare e gli acquisti in genere, sfruttando le potenzialità del web in sicurezza. Oltre che a Parma il progetto pilota sarà sperimentato nel corso dell’anno anche a Minturno (LT) e ad Altamura (BA).
- Maggio, 31
- 4747
- Bella Nonno!, Emilia Romagna, Internet, Servizi e Società, sitoer
- More