Parma, 26 luglio 2019 – Occasioni concrete di confronto tra cittadini, Istituzioni e addetti ai lavori per capire come intercettare, prevenire e assistere le situazioni di fragilità negli anziani, in aumento in tutta Italia. Sono iniziati gli incontri territoriali del progetto nazionale “Anziano fragile: verso un welfare comunitario” finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e realizzato dalle associazioni Confconsumatori e ANCeSCAO. I primi due appuntamenti si sono tenuti venerdì 7 giugno a Poggio a Caiano, in provincia di Prato, e sabato 8 a Dolo, in provincia di Venezia. Seguiranno ulteriori 18 incontri in altre città italiane che si concentreranno nella seconda metà del 2019, fino all’incontro finale conclusivo a Parma nel 2020.
Dal Veneto
Cerca tutti i recapiti delle sedi in Veneto: DOVE SIAMO
Visita il sito dell’associazione convenzionata con cui operiamo a Venezia Associazione Consumatori Serenissima
Importanti aggiornamenti da Abi Estinzione dei libretti al portatore e impegni per agevolare le popolazioni colpite da calamità naturali e dal crollo del ponte Morandi a Genova
Venerdì 7 dicembre 2018 – Confconsumatori segnala alcuni importanti aggiornamenti da Abi. Il primo riguarda la scadenza a fine mese per l’estinzione dei libretti al portatore; le altre novità riguardano gli impegni per agevolare le popolazioni colpite da calamità naturali (in Veneto e Friuli Venezia Giulia) o dal crollo del ponte Morandi a Genova.
- Dicembre, 7
- 1358
- Dal Veneto, Dalla Liguria, Risparmio
- More
Johnny: tutte le giornate di piazza Si è concluso a Savona il tour di Johnny che ha portato il Maxi gioco dell'oca in tante città per testare la conoscenza dei diritti dei consumatori
Parma, 3 luglio 2017 – Una bella avventura nelle piazze italiane per testare e stimolare la conoscenza dei diritti dei consumatori utenti e passeggeri con i cittadini di tutte le età. Confconsumatori ha concluso a Savona il calendario delle giornate di piazza realizzate nell’ambito del progetto “Johnny, un viaggio tra diritti disattesi, sharing economy e nuovi canali di acquisto”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo economico e realizzato da Federazione Confconsumatori – ACP, Cittadinanzattiva e Movimento Consumatori.
- Luglio, 3
- 1654
- Dal Piemonte, Dal Veneto, Dall'Emilia Romagna, Dall'Umbria, Dalla Liguria, Progetti e Attività
- More
No alla chiusura della Guardia Medica notturna La Federazione Confconsumatori-Associazione Consumatori Piemonte sostiene la petizione su Change.org: “Sì alla Guardia Media no all’h16”
Venezia, 26 aprile 2016 – La Federazione Confconsumatori-Associazione Consumatori Piemonte esprime pieno sostegno alla petizione diretta al Ministro della Salute per chiedere che venga respinta l’ipotesi di articolare l’assistenza medica territoriale dalle ore 8 a mezzanotte, lasciando quindi quale unica presenza notturna quella del servizio 118.
La Federazione è, infatti, da sempre convinta che la politica dei tagli non possa e non debba essere presa in considerazione quando si ha a fare con il diritto all’assistenza dei cittadini. Questo perché i servizi rivolti alle persone con problemi di salute, andrebbero rafforzati, migliorati, integrati e semplificati e mai e poi mai tagliati!
In questo caso, invece, come ribadito nel testo della petizione che la Federazione ha deciso di sostenere e condividere: «I medici 118 si troverebbero a svolgere, in contemporanea, due tipologie di servizio completamente diverse: i “codici rossi” di emergenza e le visite e prescrizioni per patologie minori. Questa situazione provocherà disfunzioni nell’assistenza medica molto gravi, con gli operatori stretti tra l’obbligo di intervento immediato in emergenza ed il pericolo di commettere omissione di soccorso se costretti ad interventi molto differiti nel tempo, sia nelle zone a notevole estensione territoriale, sia nei centri urbani ad alta intensità abitativa».
Laura Ferraioli, responsabile della sede veneziana della Federazione chiede: «Che senso ha allungare l’attività di assistenza medica sino alla mezzanotte quando si va ad eliminare il servizio della guardia medica nelle ore successive? Le malattie non seguono un tabella oraria. Al contrario, a notte fonda ci si sente sempre più vulnerabili. Ecco perché abbiamo deciso di sostenere questa petizione che potrà essere firmata e sottoscritta sia on line (www.change.org/p/ministro-della-salute-si-alla-guardia-medica-no-all-h16) sia presso le sedi della nostra associazione».
- Aprile, 26
- 2360
- Dal Veneto, Salute, Servizi e Società
- More
Caso BPV: 5 azioni per ridare dignità al risparmiatore Era stato annunciato all’assemblea di VB e ora, dopo la “mattanza” dei risparmi BPV Confconsumatori propone lo sciopero dei risparmiatori e altre iniziative
Venezia Mestre, 7 marzo 2016 – Sono mesi drammatici per i piccoli risparmiatori. All’indomani dell’assemblea dei 117 mila azionisti di Banca Popolare di Vicenza, la Federazione Confconsumatori – ACP e l’Associazione Serenissima concordano nel ritenere che siano state esclusivamente la cattiva gestione degli Amministratori e l’incapacità dei controllori Bankitalia e Consob a cagionare il danno ai 335.000 azionisti (VB e BPV); dunque incontra gli azionisti per indicare quattro azioni concrete che possono restituire dignità ai risparmiatori traditi.
- Marzo, 7
- 7777
- Altri investimenti (Finmek, Btp, etc.), Dal Veneto, Risparmio
- More
Caso BPV: lunedì 7 conferenza a Venezia Oggi si ripete il copione di VBcon la “mattanza” dei risparmi BPV: lunedì Confconsumatori proporrà 5 azioni concrete per reagire
Venezia Mestre, 5 marzo 2016 – In attesa dell’assemblea degli azionisti Banca Popolare di Vicenza, prevista oggi sabato 5 marzo, la Federazione Confconsumatori – Associazione Consumatori Piemonte e l’Associazione Consumatori Serenissima, che già assistono diversi risparmiatori danneggiati, hanno organizzato una Conferenza stampa, aperta a tutti gli azionisti, per il giorno 7 marzo alle ore 10,30 a Venezia Mestre, presso l’Officina del Gusto in Via Paolo Sarpi 18/22.
Sarà l’occasione per discutere insieme agli azionisti BPV gli esiti dell’assemblea, che si prospetta infuocata visti i recenti sviluppi che hanno portato a una vertiginosa svalutazione dei titoli (oltre -90%) con ricadute pesantissime sui piccoli risparmiatori. Le associazioni presenteranno un quadro delle 5 azioni concrete che intendono intraprendere per restituire dignità e tutelare i diritti dei tantissimi azionisti danneggiati.
Saranno presenti: la presidente di Confconsumatori Mara Colla, gli avvocati di Confconsumatori Antonio Pinto e Luca Baj, che approfondiranno rispettivamente gli aspetti civili e penali della battaglia contro Banca Popolare di Vicenza, e Luca Di Rocco di Associazione Consumatori Serenissima.
«Nel corso dell’incontro – spiegano gli organizzatori – sarà altresì spiegato il percorso di trasformazione in Spa e quotazione in borsa, che la banca delibererà di seguire durante l’assemblea del 5 marzo. Confconsumatori avanzerà anche una proposta di risoluzione stragiudiziale rivolta alla Banca Popolare di Vicenza che potrebbe evitare i contenziosi».
Tra le 5 azioni concrete che saranno illustrate si parlerà anche dello sciopero dei risparmiatori, annunciato in occasione dell’incontro dello scorso dicembre a seguito dell’assemblea degli azionisti di Veneto Banca, e di altre importanti azioni di natura collettiva rivolte alle Istituzioni, che si affiancheranno alle azioni di tutela giuridica dei danneggiati.
Per ricevere maggiori informazioni e assistenza gli azionisti possono rivolgersi alle sedi territoriali di Confconsumatori o compilare il modulo online qui sotto:
- Marzo, 5
- 2459
- Altri investimenti (Finmek, Btp, etc.), Dal Veneto, Risparmio
- More